Skip to main content

2° SALONE DEL COLLEZIONISMO: A VENEZIA LA KERMESSE EUROPEA DI RIFERIMENTO PER OPERATORI ED APPASSIONATI

Venezia2011FronteAlla Stazione Crociere di Venezia dal 29 aprile al 1 maggio 2011. COMUNICATO STAMPA Una passione quella dei francobolli che coinvolge nel nostro Paese oltre un milione e mezzo di amatori e più di 30.000 collezionisti affiliati ad Associazioni culturali aderenti alla Federazione. Tra le regioni con il maggior numero di appassionati, al Nord, Lombardia, Veneto e Piemonte, mentre al Centro - Sud Lazio e Sicilia. Sale la febbre di operatori ed appassionati per la seconda edizione del “Salone del Collezionismo”, evento di riferimento nel comparto che si terrà nella Stazione Crociere di Venezia, Terminal 103, dal 29 aprile al 1 maggio 2011. Una manifestazione organizzata da Adriano Cattani in collaborazione con VTP Events, società che gestisce gli spazi espositivi, la Federazione fra le Società Filateliche Italiane di Rimini, Poste Italiane e l’Associazione per lo Studio della Storia Postale di Padova. Una passione quella dei francobolli che coinvolge nel nostro Paese oltre un milione e mezzo di amatori e più di 30.000 collezionisti affiliati alla Federazione. Tra le regioni con il maggior numero di appassionati, al Nord, Lombardia, Veneto e Piemonte, mentre al Centro – Sud, Lazio e Sicilia.Grande l’attesa del pubblico per l’Esposizione Filatelica Nazionale, organizzata dalla Federazione fra le Società Filateliche italiane con le collezioni più rare ed interessanti. 75 le collezioni in concorso di cui 4 nella sezione "Campioni", 48 nella sezione di competizione nazionale, e 23 nella sezione di qualificazione.Venezia2011Retro Per quanto riguarda le classi, 30 sono le partecipazioni in storia postale, 15 in maximafilia, 13 in interofilia, 9 in filatelia tradizionale ed 8 in astrofilatelia. Una sezione ad invito fuori concorso presenterà alcune collezioni dei membri della prestigiosa Académie Européenne de Philatélie. Annunciate le collezioni “Le vie postali d’Europa”, “I vapori del Mediterraneo (1859 – 1870), “La provincia di Treviso ed i bolli e annullamenti dal 1850 al 1866” e “I Matraire dentellati”. Affianca la sezione culturale un’area mercato divisa in tre settori. Nel primo, spazio alla filatelia e numismatica, in cui si potranno acquistare, scambiare o vendere singoli pezzi o intere raccolte. Nell’area destinata al fumetto e collezionismo cartaceo, in mostra albi d’eccezione, edizioni storiche ed introvabili ( comics americani, fumetti italiani, strisce) affiancati da rare documentazioni, fotografie e cartoline d’epoca. Completa l’offerta un settore del tutto nuovo dedicato al gioco ed al giocattolo da collezione, che proporrà anche iniziative interessanti quali il torneo di giochi con carte da collezione. In programma anche convegni ed incontri rivolti ad operatori, associazioni e pubblico interessato, approfondendo temi legati al collezionismo. L’ingresso al Salone del Collezionismo è gratuito. Orari mostra: 29 e 30 aprile (10.00 – 18.00) e 1 maggio (10.00 – 14.00) Info:Sabino Cirulli – Ufficio Stampa VTP Events Tel. 3492165175 Info mostra: http://www.bollionline.net/salonevenezia2/ Adriano Cattani, casella postale 325, 35100 Padova - tel.: 348-9046036 e-mail: adrianocattani@libero.it

Ultimi articoli

Cursores - medaglia d'oro a IBRA 2023

È con vivo piacere che AISP comunica che la rivista da essa edita, Cursores, è stata premiata con la medaglia d'oro (90 punti) all'esposizione mondiale FIP IBRA 2023 svoltasi a Essen dal 25 al 28 m

Pubblicato il numero 31 di Cursores

Inizia in questi giorni la distribuzione ai soci del numero 31 della rivista Cursores, al solito ricco di articoli ad ampio spettro, capaci di soddisfare i gusti collezionistici dei cultori di stor

Buone Feste!

L'Associazione italiana di storia postale porge a tutti i soci, i simpatizzanti e i collezionisti i migliori auguri di trascorrere serene festività. Buon Natale, buon 2023!

Le conferenze - i testi delle presentazioni

In questa sezione vengono pubblicati, in ordine cronologico e a beneficio esclusivo dei soci, i file pdf delle presentazioni che gli autori delle stesse hanno concesso ad AISP per la diffusione al

Conferenza e pranzo degli auguri

Si svolgerà il 17 dicembre presso l'Enterprise Hotel in Corso Sempione 91 a Milano il consueto pranzo natalizio organizzato congiuntamente con l'Unione Filatelica Lombarda.

Newsletter del 22 novembre 2022

Cari consoci,

AISP a Madrid

Su invito della Real Academia Hispánica de Filatelia e Historia Postal (RAHFeHP), una delegazione del consiglio direttivo dell’Associazione Italiana di Storia Postale, compo

In uscita il n. 30 di Cursores

Inizia in questi giorni la distribuzione ai soci del numero 30 della rivista C

La scomparsa di Paolo Vaccari

Ad esequie avvenute, oggi è stata diffusa la notizia della scomparsa di