Skip to main content

32° Convegno Filatelico Siciliano: gemellaggio UFS-AISP a Palermo

PalermoAffrescoVillaMagnisi Quest'anno il 32° Convegno Filatelico Siciliano offrirà oltre alla consueta mostra e convegno filatelico anche il gemellaggio tra AISP e UFS (l'Unione Filatelica Siciliana). La manifestazione si terrà nella magnifica Villa Magnisi a Pallavicino in Via Rosario da Partanna, 22 a Palermo dal 20 al 22 settembre 2013 con il seguente programma: VENERDI’ 20 SETTEMBRE: ore 9,30/13,00 – 16,00/19,00 Ore 17,30 Inaugurazione ufficiale del Convegno e della Mostra Ricordo del pittore Antonio Leto nel centenario della morte Apertura della Mostra di Storia postale dei Soci AISP e UFS SABATO 21 SETTEMBRE: ore 9,30/13,00 – 16,00/18,30 AnnulloUFS Mostra di Storia postale AISP – UFS Ore 9,30 Apertura dell’Ufficio Postale distaccato con annullo della Manifestazione Ore 11,30 Conferenza di Federico Borromeo d’Adda su “Le compagnie private di navigazione nelle Antille”. Ore 17,00 Visita alle collezioni di Palazzo Branciforte Ore 19,00 Compagnia della Vela a Sferracavallo (Via Plauto,33) Aperitivo al tramonto e cena con assegnazione dei diplomi di partecipazione DOMENICA 22 SETTEMBRE: ore 9,30/13,00 Mostra di Storia postale AISP – UFS Scarica il pdf della locandina cliccando QUI VILLA MAGNISI: Una bellissima dimora di villeggiatura della nobiltà palermitana è villa Magnisi deliziosa costruzione sede oggi dell'Ordine dei Medici della Provincia di Palermo costituita da un corpo centrale a due elevazioni e da due corpi lateral iad una sola elevazione, con sovrastanti terrazze che fanno da ali alla fabbrica centrale. Il corpo centrale, rettangolare,ospita al piano nobile un grande salone con volta decorata a stucchi e a dipinti che si affaccia sul cortile ed altre sale di rappresentanza. I locali al piano terra erano probabilmente adibiti a cucine e per i servizi generali, sempre a piano terra troviamo una piccola cappella cui si accede dal cortile. La pavimentazione del piano nobile e della cappella è in maiolica pregiata con disegni geometrici e floreali. Il rivestimento delle pareti è caratterizzato da pitture floreali interrotte da tenere raffigurazioni di animaletti incorniciate in rettangoli,le volte sono decorate a stucco e anch'esse sono abbellite da delicati decori a motivi floreali così come ogni soprapporta che impreziosisce gli usci. (informazioni tratte dal sito Palerma d'amare) Nelle immagini in alto (tratte dal web) una vista di Palermo ed uno dei preziosi affreschi di Villa Magnisi, in quella a metà pagina il bozzetto dello speciale annullo del 32° Convegno Filatelico; bozzetto realizzato da Andrea Corsini

Ultimi articoli

Cursores - medaglia d'oro a IBRA 2023

È con vivo piacere che AISP comunica che la rivista da essa edita, Cursores, è stata premiata con la medaglia d'oro (90 punti) all'esposizione mondiale FIP IBRA 2023 svoltasi a Essen dal 25 al 28 m

Pubblicato il numero 31 di Cursores

Inizia in questi giorni la distribuzione ai soci del numero 31 della rivista Cursores, al solito ricco di articoli ad ampio spettro, capaci di soddisfare i gusti collezionistici dei cultori di stor

Buone Feste!

L'Associazione italiana di storia postale porge a tutti i soci, i simpatizzanti e i collezionisti i migliori auguri di trascorrere serene festività. Buon Natale, buon 2023!

Le conferenze - i testi delle presentazioni

In questa sezione vengono pubblicati, in ordine cronologico e a beneficio esclusivo dei soci, i file pdf delle presentazioni che gli autori delle stesse hanno concesso ad AISP per la diffusione al

Conferenza e pranzo degli auguri

Si svolgerà il 17 dicembre presso l'Enterprise Hotel in Corso Sempione 91 a Milano il consueto pranzo natalizio organizzato congiuntamente con l'Unione Filatelica Lombarda.

Newsletter del 22 novembre 2022

Cari consoci,

AISP a Madrid

Su invito della Real Academia Hispánica de Filatelia e Historia Postal (RAHFeHP), una delegazione del consiglio direttivo dell’Associazione Italiana di Storia Postale, compo

In uscita il n. 30 di Cursores

Inizia in questi giorni la distribuzione ai soci del numero 30 della rivista C

La scomparsa di Paolo Vaccari

Ad esequie avvenute, oggi è stata diffusa la notizia della scomparsa di