Skip to main content

AL MUSEO POSTALE DI TRIESTE L’ OTTAVA COLLETTIVA DELL’ASSOCIAZIONE DI STORIA POSTALE DEL FRIULI E DELLA VENEZIA GIULIA

1577_lettera_da_Cormons_a_Cividale L’Associazione di Storia Postale del Friuli e della Venezia Giulia inaugura la sua ottava rassegna collettiva giovedì 13 gennaio – ore 10.30 - al Museo Postale e Telegrafico della Mitteleuropa di Trieste, in piazza Vittorio Veneto 1.L’inedita rassegna viene ospitata anche quest’anno dal Museo Postale triestino, istituzione scientifico didattica inserita nel circuito dei Civici Musei di Storia e Arte. La mostra Collettiva, curata dalla Direzione museale in collaborazione con l’Assessorato alla Cultura del Comune di Trieste, si compone di una decina di collezioni assemblate da altrettanti professionisti della ricerca postale e filatelica del Friuli Venezia Giulia, del Veneto e della vicina Slovenia. Le materie trattate sono tra le più diverse e degne d’interesse. Michele Amorosi, collezionista locale, presenta un’indagine sui servizi, le tassazioni e la posta militare per RupenaTrieste_3_Carli il periodo che va dal giugno 1850 al 1880. Giovanni Delera affronta un periodo particolarmente tragico per la storia italiana, quello successivo alla firma dell’armistizio con gli alleati, l’8 settembre 1943, durante la Seconda Guerra Mondiale. Smarrimenti, incertezze, paure e indecisioni di quel frangente vengono colti da brevi scritti, cartoline, messaggi che il collezionista presenta ordinatamente. Pierpaolo Rupena è autore di un excursus sulla posta a Trieste durante il periodo 1850 – 1864. Si tratta di una selezione di particolarità sulla storia postale del capoluogo regionale che vanno dai francobolli usati su diverse missive che non hanno raggiunto il destinatario, e che pertanto sono state tassate e rispedite a un nuovo possibile indirizzo. Tra le altre rarità in esposizione, da segnalare la raccolta del collezionista sloveno Branko Morencic dedicata agli uffici postali ambulanti nel Litorale sloveno, i diversi esempi di Posta Prioritaria raccolti da tutto il mondo da Edoardo Sgobero, i timbri postali della provincia di Pordenone raccolti dalle origini al giugno 1946 da Pierantonio Viotto. E ancora la storia postale del Friuli dal 1500 al 1850, attraverso la quale Luigi De Paulis propone in maniera sintetica l’evolversi del servizio postale ai confini orientali della penisola. La mostra sarà visitabile a tutto il 21 febbraio 2011 dal lunedì al sabato dalle 9.00 alle 13.00. Per informazioni sulla rassegna, sul Museo e per le visite guidate, il telefono è lo 040/6764293, l’email simonchi@posteitaliane.it

Ultimi articoli

Cursores - medaglia d'oro a IBRA 2023

È con vivo piacere che AISP comunica che la rivista da essa edita, Cursores, è stata premiata con la medaglia d'oro (90 punti) all'esposizione mondiale FIP IBRA 2023 svoltasi a Essen dal 25 al 28 m

Pubblicato il numero 31 di Cursores

Inizia in questi giorni la distribuzione ai soci del numero 31 della rivista Cursores, al solito ricco di articoli ad ampio spettro, capaci di soddisfare i gusti collezionistici dei cultori di stor

Buone Feste!

L'Associazione italiana di storia postale porge a tutti i soci, i simpatizzanti e i collezionisti i migliori auguri di trascorrere serene festività. Buon Natale, buon 2023!

Le conferenze - i testi delle presentazioni

In questa sezione vengono pubblicati, in ordine cronologico e a beneficio esclusivo dei soci, i file pdf delle presentazioni che gli autori delle stesse hanno concesso ad AISP per la diffusione al

Conferenza e pranzo degli auguri

Si svolgerà il 17 dicembre presso l'Enterprise Hotel in Corso Sempione 91 a Milano il consueto pranzo natalizio organizzato congiuntamente con l'Unione Filatelica Lombarda.

Newsletter del 22 novembre 2022

Cari consoci,

AISP a Madrid

Su invito della Real Academia Hispánica de Filatelia e Historia Postal (RAHFeHP), una delegazione del consiglio direttivo dell’Associazione Italiana di Storia Postale, compo

In uscita il n. 30 di Cursores

Inizia in questi giorni la distribuzione ai soci del numero 30 della rivista C

La scomparsa di Paolo Vaccari

Ad esequie avvenute, oggi è stata diffusa la notizia della scomparsa di