Skip to main content

Al Museo Postale e Telegrafico della Mitteleuropa di Trieste: GATTI D’ALTRI TEMPI, una mostra di cartoline rare ed inedite

GattiSi inaugura venerdì 17 febbraio alle 11.00 al Museo Postale e Telegrafico della Mitteleuropa di Trieste “Gatti d’altri tempi – Cartoline dei primi ‘900”, una inedita rassegna di rare cartoline dell’inizio del secolo Ventesimo dedicata a sua maestà….”il gatto!”. La mostra è stata curata da Cristiana Marangoni, presidente della sezione regionale dell’ANFI e dalla curatrice del Museo Postale Chiara Simon con il patrocinio del Comune di Trieste e dell’Associazione Nazionale Felina Italiana in collaborazione con Poste italiane, Coats Cucirini e Royal Canin Italia. Dopo il successo riscosso dalla mostra “Gattobolli” di scena lo scorso anno allo stesso Museo Postale, che riuniva oltre 400 francobolli e schede illustrative dedicati alle diverse razze feline, le due curatrici Marangoni e Simon hanno voluto riproporre una mostra dedicata al gatto. Questa volta utilizzando diverse cartoline postali e pubblicitarie risalenti all’inizio dello scorso secolo. La data d’inaugurazione della mostra non è casuale. Infatti nella giornata del 17 di febbraio si celebra la festa nazionale del gatto. Per i più curiosi, la scelta di questa data deriva da un concorso lanciato una decina di anni fa da un mensile specializzato nel settore felino. Dai lettori giunse l’indicazione di febbraio, mese del segno zodiacale dell’Acquario, a rappresentare il carattere indipendente dei mici. Il giorno 17 inoltre genera nei superstiziosi un certo timore, paura che i gatti superano con facilità disponendo delle famose….9 vite! Dunque a Trieste la festa nazionale del Gatto viene celebrata con una inedita rassegna composta da circa un’ottantina di bellissime e variopinte cartoline che rappresentano tanti micetti alle prese con situazioni diverse. Sono oggetti postali dai colori delicati e dal disegno fine. Per molti di questi si è voluto presentare anche i retri, vergati da eleganti calligrafie e espressioni di altri tempi. Una rassegna che rappresenta un tuffo in un passato dove messaggi e passioni venivano affidati a piccoli capolavori di grafica che sono riusciti a sopravvivere a due guerre, per recare ai tempi odierni la delicatezza e la raffinatezza di un mondo diverso e meno frettoloso. La mostra sarà visitabile sino al 31 marzo al Museo Postale della Mitteleuropa di piazza Vittorio Veneto 1 in Trieste con orario 9 - 13 dal lunedì al sabato; il giovedì anche il pomeriggio 15 – 18. Per informazioni, il telefono è lo 040/6764293. Trieste, 10 febbraio 2012

Ultimi articoli

Cursores - medaglia d'oro a IBRA 2023

È con vivo piacere che AISP comunica che la rivista da essa edita, Cursores, è stata premiata con la medaglia d'oro (90 punti) all'esposizione mondiale FIP IBRA 2023 svoltasi a Essen dal 25 al 28 m

Pubblicato il numero 31 di Cursores

Inizia in questi giorni la distribuzione ai soci del numero 31 della rivista Cursores, al solito ricco di articoli ad ampio spettro, capaci di soddisfare i gusti collezionistici dei cultori di stor

Buone Feste!

L'Associazione italiana di storia postale porge a tutti i soci, i simpatizzanti e i collezionisti i migliori auguri di trascorrere serene festività. Buon Natale, buon 2023!

Le conferenze - i testi delle presentazioni

In questa sezione vengono pubblicati, in ordine cronologico e a beneficio esclusivo dei soci, i file pdf delle presentazioni che gli autori delle stesse hanno concesso ad AISP per la diffusione al

Conferenza e pranzo degli auguri

Si svolgerà il 17 dicembre presso l'Enterprise Hotel in Corso Sempione 91 a Milano il consueto pranzo natalizio organizzato congiuntamente con l'Unione Filatelica Lombarda.

Newsletter del 22 novembre 2022

Cari consoci,

AISP a Madrid

Su invito della Real Academia Hispánica de Filatelia e Historia Postal (RAHFeHP), una delegazione del consiglio direttivo dell’Associazione Italiana di Storia Postale, compo

In uscita il n. 30 di Cursores

Inizia in questi giorni la distribuzione ai soci del numero 30 della rivista C

La scomparsa di Paolo Vaccari

Ad esequie avvenute, oggi è stata diffusa la notizia della scomparsa di