Skip to main content
Eventi

Aperto un nuovo sito "Fiumefil" dedicato alla filatelia e storia di Fiume

CatturaFiume Da poco ho aperto un nuovo sito web, denominato "Fiumefil" dove vengono trattati argomenti filatelici delicati: alla filatelia e la storia di Fiume, in particolare il periodo in cui la città godette di autonomia postale. Come noto, infatti, i francobolli di Fiume furono in passato massicciamente falsificati, allontanando l'interesse collezionistico da un settore in precedenza seguito con entusiasmo e grande passione. Il sito gestito da Oliviero Emoroso, autore del volume riportato qui a lato, si sta via via, arricchendo di contenuti storici e filatelici. Il volume di 420 pagine e circa 900 immagini dal titolo "Fiume 1918 - 1924, tratta la filatelia tra vicende storiche e vita di tutti i giorni" è stato già oggetto di precedente segnalazione. Esso affronta dettagliatamente ogni aspetto dei francobolli fiumani con ampi approfondimenti sugli argomenti più problematici, inclusi i falsi ed affrontata anche: • la storia postale ed in particolare gli usi postali • le tariffe, supportate da riferimenti giuridici certi riguardanti le valute in uso all'epoca • annullamenti e timbri di censura • la posta militare di terra, di cielo e di mare • gli interi postali. Sarà oggetto di una prossima conferenza di presentazione del libro giovedì 10 aprile alle ore 18,15 a Roma, presso la Società di Studi Fiumani, via Cippico n. 10 E' possibile scaricare il pdf della scheda tecnica del libro, cliccando QUI Per ulteriori informazioni contattare direttamente Oliviero Emoroso scrivendo a: info@fiumefil.com o consultando il sito Storia e Filatelia di Fiume www.fiumefil.com

Ultimi articoli

Regno Lombardo Veneto: annullo a penna su lettera da Belluno – Marco De Biasi

Lettera del 7 novembre 1862 da Belluno per Mestre affrancata con un francobollo da 5 soldi della III emissione del Lombardo Veneto. 

Linee guida editoriali per le pubblicazioni AISP - Editorial guidelines for AISP publications

Il Consiglio Direttivo di AISP ha approvato le linee guida editoriali destinate agli autori che vogliano vedere pubblicati i loro studi su pubblicazioni edite da AISP, siano essi articoli per la ri

Visita al museo della Fondazione Kimmel

Sabato 11 ottobre, su invito della Fondazione Kimmel, una delegazione di tredici soci Aisp si è recata a Goldau (Svizzera) per visitare il museo della Fondazione, in occasione dell'esposizion

10 marzo 1865 – Lettera spedita da Genova a Londra dalla ditta Dapples & C. - Andrea Mori

La convenzione postale tra il Regno di Sardegna e il Regno Unito, successivamente estesa al Regno d’Italia, prevedeva per le lettere in partenza dall’Italia un’affrancatura di 60 centesimi pe

Dalla Russia Europea a Firenze via Cina (!) nel 1901 - Paolo Zavattoni

Cartolina con firma diretta a Firenze, spedita il 4/10/1901 da Kaluga, una città 200 km. a sud-ovest di Mosca.

Assemblea ordinaria dei soci

Il giorno sabato 27 settembre 2025 in una sala del Polo Fieristico Multiarea – Palasettembre, Via Martiri della Libertà 6, Chiuduno (BG), alle

Da Friburgo a Domodossola - Andrea Mori

19 maggio 1861 – Lettera inviata non affrancata da Friburgo a Domodossola.

Bollettini di spedizione carta-valore pacchi postali 1888-1914 Le tariffe del valore dichiarato nelle spedizioni interne. - seconda parte - Andrea Mondo

Periodo tariffario 01.07.1892-30.06.1914: 10 cent. ogni 300 lire o frazione di valore dichiarato. 

Bollettini di spedizione carta-valore pacchi postali 1888-1914 Le tariffe del valore dichiarato nelle spedizioni interne. - prima parte - di Andrea Mondo

Per le spedizioni interne solo a partire da 1° agosto 1889 fu possibile assicurare i pacchi postali, .