Skip to main content

Apre Milanofil 2010 sull'onda positiva di Roma 2009 ed è subito voglia di Esposizione Mondiale a Milano per il 2015.

IMG_0949 Aperta come accade da alcuni anni con un video messaggio del Ministro Claudio Scajola, la tre giorni Filatelica Milanese che compie quest'anno 25 anni, ha permesso di tirare le somme da parte di: Federazione, Commecianti, Stampa Filatelica e Poste Italiane, sui risultati e sull'esperienza maturata nell'ultimo Festival della Filatelia dello scorso mese di Ottobre 2009. Anche Jorgen Jorgensen, Presidente della FEPA, ovvero la Federazione Europea che riunisce le Società Filateliche, nel suo discorso innaugurale ha avuto parole di apprezzamento per la capacità organizzativa dimostrata dall'Italia e per l'importanza di due manifestazioni annuali quali sono Romafil e Milanofil. Giancarlo Morolli rappresentante Italiano nella FEPA, ha aggiunto che queste due manifestazioni dovrebbero aspirare a sviluppare un carattere Europeo più che rimanere in un ambito nazionale. Auspicio ripreso da Piero Macrelli. Presidente della Federazione, che dopo aver ricordato il successo di Italia 2009 ha subito proposto a Marisa Giannini Responsabile della Divisione FilatelicaIMG_0945 ed al Presidente della Provincia di Milano, Guido Podestà intervenuto all'innaugurazione per la concomitante uscita del francobollo da 60 centesimi, commemorativo dell'anniversario per i 150 anni dalla costituzione della Provincia di Milano; di organizzare a Milano una Mondiale nel 2015. Un esposizione in concomitanza con l'EXPO già auspicata da Angelo Simontacchi ed inserita nel programma triennale approvato dal nuovo Consiglio Direttivo dell'AISP, che ora diventare una realtà concreta su cui iniziare subito a lavorare. Alcuni dati in pillole su Milanofil 2010: ca. 100 le collezioni a concorso, rispetto allo scorso anno sono 22 in più gli operatori commerciali presenti ed oltre 600 saranno alla fine i ragazzi delle scuole elementari e medie che visiteranno la mostra.

Ultimi articoli

Cursores - medaglia d'oro a IBRA 2023

È con vivo piacere che AISP comunica che la rivista da essa edita, Cursores, è stata premiata con la medaglia d'oro (90 punti) all'esposizione mondiale FIP IBRA 2023 svoltasi a Essen dal 25 al 28 m

Pubblicato il numero 31 di Cursores

Inizia in questi giorni la distribuzione ai soci del numero 31 della rivista Cursores, al solito ricco di articoli ad ampio spettro, capaci di soddisfare i gusti collezionistici dei cultori di stor

Buone Feste!

L'Associazione italiana di storia postale porge a tutti i soci, i simpatizzanti e i collezionisti i migliori auguri di trascorrere serene festività. Buon Natale, buon 2023!

Le conferenze - i testi delle presentazioni

In questa sezione vengono pubblicati, in ordine cronologico e a beneficio esclusivo dei soci, i file pdf delle presentazioni che gli autori delle stesse hanno concesso ad AISP per la diffusione al

Conferenza e pranzo degli auguri

Si svolgerà il 17 dicembre presso l'Enterprise Hotel in Corso Sempione 91 a Milano il consueto pranzo natalizio organizzato congiuntamente con l'Unione Filatelica Lombarda.

Newsletter del 22 novembre 2022

Cari consoci,

AISP a Madrid

Su invito della Real Academia Hispánica de Filatelia e Historia Postal (RAHFeHP), una delegazione del consiglio direttivo dell’Associazione Italiana di Storia Postale, compo

In uscita il n. 30 di Cursores

Inizia in questi giorni la distribuzione ai soci del numero 30 della rivista C

La scomparsa di Paolo Vaccari

Ad esequie avvenute, oggi è stata diffusa la notizia della scomparsa di