Skip to main content
News

BENTORNATO CURSORES

Cursores13 Cari Amici, E’ con profonda emozione ed orgoglio che Vi scrivo per presentarvi il numero 13 della rivista “CURSORES”: la prestigiosa rivista, fondata da alcuni soci dell`AISP e pubblicata per due anni con enorme successo. La rivista si contraddistinse per: le peculiarità dei contenuti, articoli di elevata qualità e di approfondita conoscenza storico postale e la grafica innovativa e accattivante. La sua pubblicazione fu sospesa, dopo dodici numeri, a causa degli alti costi. In tutti questi anni non è venuta mai meno la convinzione che l’AISP meriti una propria voce, una propria rivista, dove possano trovare spazio tutti gli studi più ragguardevoli di storia postale. Riteniamo che tale rivista debba continuare a essere CURSORES, che riprende con il numero “13”, per rimarcare la continuità con i valori che avevano contraddistinto la prima pubblicazione. Il nostro impegno sarà massimo per riuscire a portare avanti il testimone di tale valore e degli elevati risultati raggiunti. La rivista sarà rilegata, a colori e con la stessa grafica dell’originale. Grazie alla generosità di alcuni soci i costi non graveranno in toto, almeno per ora, sulla nostra Associazione. In questo numero sono pubblicati articoli di alcuni soci e di alcuni studiosi storico-postali che hanno aderito con entusiasmo alla “rinascita” della nostra rivista. L`impegno dell`Associazione è a pubblicare articoli che soddisfino le alte aspettative storico-postali dei cultori di questa materia; a tal fine e’ stato creato un comitato scientifico atto a valutare gli articoli inviati. La rivista è aperta al contributo non solo dei nostri soci ma di tutti gli studiosi, Italiani e stranieri, che vorranno aderire alla nostra iniziativa. La rivista sarà inviata a tutti i soci AISP, UFL e in numero limitato a tutte le Associazioni filateliche di livello nazionale e alle più importanti Associazioni straniere. Per il momento, è stato ritenuto opportuno distribuire la rivista gratuitamente come mezzo fondamentale per raggiungere la nostra mission: divulgare la conoscenza e gli studi di storia postale. La pubblicazione della rivista CURSORES avrà una cadenza semestrale: il nostro augurio è quello che da sempre più soci arrivino articoli che contribuiscano al raggiungimento di quest’ambizioso obiettivo di storia postale. Parallelamente l’Associazione sta portando avanti un progetto complementare a questo: la pubblicazione di una rivista on line, dal nome Cursores on line. L”AISP si propone di pubblicare articoli che possano avvicinare i giovani e i neofiti alla storia postale, facendo loro percepire il valore e l’interesse della stessa. L’obiettivo di questa iniziativa è far appassionare i giovani e i neofiti alla storia postale in modo che possano diventare lettori della rivista cartacea e parte attiva dell’associazione, favorendo quel ricambio generazionale auspicato da tutti. Un sentito ringraziamento va agli autori degli articoli di questo numero, che con i loro valenti scritti frutto di lunghe e ricerche e approfonditi studi, hanno dato la possibilità all’Associazione di riprendere la pubblicazione della rivista. Recentemente è scomparso l’amico e socio Benito Carobene che aveva entusiasticamente aderito alla nostra iniziativa ed e’ con orgoglio che possiamo ricordarlo con la pubblicazione del contributo che ha voluto fortemente dare per la rinascita della nostra rivista. Un ringraziamento anche ai soci che hanno supportato il rilancio della rivista con il loro contributo tecnico e finanziario. Buona lettura, con l`invito a voi tutti ad inviare suggerimenti, consigli e articoli che permettano alla rivista di vivere a lungo e crescere come reale espressione dell’Associazione. Angelo Simontacchi - Milano, 25 Settembre 2010

Ultimi articoli

Regno Lombardo Veneto: annullo a penna su lettera da Belluno – Marco De Biasi

Lettera del 7 novembre 1862 da Belluno per Mestre affrancata con un francobollo da 5 soldi della III emissione del Lombardo Veneto. 

Linee guida editoriali per le pubblicazioni AISP - Editorial guidelines for AISP publications

Il Consiglio Direttivo di AISP ha approvato le linee guida editoriali destinate agli autori che vogliano vedere pubblicati i loro studi su pubblicazioni edite da AISP, siano essi articoli per la ri

Visita al museo della Fondazione Kimmel

Sabato 11 ottobre, su invito della Fondazione Kimmel, una delegazione di tredici soci Aisp si è recata a Goldau (Svizzera) per visitare il museo della Fondazione, in occasione dell'esposizion

10 marzo 1865 – Lettera spedita da Genova a Londra dalla ditta Dapples & C. - Andrea Mori

La convenzione postale tra il Regno di Sardegna e il Regno Unito, successivamente estesa al Regno d’Italia, prevedeva per le lettere in partenza dall’Italia un’affrancatura di 60 centesimi pe

Dalla Russia Europea a Firenze via Cina (!) nel 1901 - Paolo Zavattoni

Cartolina con firma diretta a Firenze, spedita il 4/10/1901 da Kaluga, una città 200 km. a sud-ovest di Mosca.

Assemblea ordinaria dei soci

Il giorno sabato 27 settembre 2025 in una sala del Polo Fieristico Multiarea – Palasettembre, Via Martiri della Libertà 6, Chiuduno (BG), alle

Da Friburgo a Domodossola - Andrea Mori

19 maggio 1861 – Lettera inviata non affrancata da Friburgo a Domodossola.

Bollettini di spedizione carta-valore pacchi postali 1888-1914 Le tariffe del valore dichiarato nelle spedizioni interne. - seconda parte - Andrea Mondo

Periodo tariffario 01.07.1892-30.06.1914: 10 cent. ogni 300 lire o frazione di valore dichiarato. 

Bollettini di spedizione carta-valore pacchi postali 1888-1914 Le tariffe del valore dichiarato nelle spedizioni interne. - prima parte - di Andrea Mondo

Per le spedizioni interne solo a partire da 1° agosto 1889 fu possibile assicurare i pacchi postali, .