Skip to main content

CELEBRAZIONI PER IL 90° ANNIVERSARIO DELL’INAUGURAZIONE DELLA TRANVIA DOGLIANI

Dogliani0021_small (2) Nel 2013 ricorre il 90° anniversario dell’inaugurazione della tranvia Dogliani che dal 1923 al 1956 collegò Dogliani con la rete ferroviaria nazionale, dopo che per oltre sessant’anni aveva lottato per ottenere prima il passaggio della linea T un collegamento ferroviario vero e proprio con Monchiero. Il coronamento del progetto quale nel tempo avevano prestato il loro sostegno i più illustri cittadini doglianesi come noto architetto Giovanni Battista camera dei rappresentanti degli Stati Uniti possibile dall’opera dell’allora sindaco Camia, al quale i concittadini offersero una medaglia in omaggio a colui che aveva coronato “il sogno dei padri”. L’Associazione Amici del Museo “Giuseppe Gabetti” di Dogliani, in questo importante anniversario, ha pubblicato il libro settembre 2013 alle ore 17 al Civico Museo Storico Archeologi. Il volume ripercorre le vicende storiche di oltre un secolo intrecciando la storia dei progetti ferroviari con quella della vita sociale ed economica di Dogliani e Monchiero. Per le imprese di Dogliani, in particolare, per decenni la tranvia fu l’unico mezzo per esportare oltre il territorio circostante le proprie produzione enologiche e industriali, e rifornirsi delle attrezzature e delle materie prime non presenti sul territorio. Il libro illustra anche l’opera di promozione del collegamento svolta da Luigi Einaudi, con la presentazione di tre missive inedite da lui scritte al sindaco di Dogliani e di altri documenti che ne testimoniano il continuo interesse per la realizzazione dell’opera.copertina libro (2) L’autore Paolo Guglielminetti, ingegnere civile laureato al Politecnico di Torino, si è specializzato all’Ecole Polytechnique Fédérale di Losanna, in Svizzera, dove ha conseguito il PhD, e per professione e per passione studia e si occupa di trasporti ferroviari da più di vent'anni. Alla presentazione interverranno insieme all’autore i sindaci dei due comuni interessati dalla linea e che hanno fattivamente sostenuto la realizzazione del volume, Nicola Chionetti, Sindaco di Dogliani e Giovanni Bottino, Sindaco di Monchiero, ed inoltre Valerio Semprevivo, Assessore alla Cultura del Comune di Dogliani; il Prof. Fabio Malavasi, Consigliere Museo Ferroviario Piemontese, ed il Prof. Giuseppe Martino, Presidente dell‘Associazione "Amici del Museo”. Nell’ occasione sarà anche inaugurata una mostra storico-documentaria rievocativa della tranvia e dei progetti mai realizzati che la precedettero, e proiettato il filmato che il pioniere della cinematografia Giovanni Tomatis realizzò in occasione dell’inaugurazione nel 1923. La mostra resterà aperta con ingresso libero sino al 5 ottobre con i seguenti orari: sabatodalle 15 alle 18; domenica dalle 10 alle 12 e dalle 15 alle 18. Per ulteriori informazioni: ing. Paolo Guglielminetti – pgugli@yahoo.com – tel. 333 6086893 Scarica il pdf della locandina della manifestazione cliccando QUI

Ultimi articoli

Cursores - medaglia d'oro a IBRA 2023

È con vivo piacere che AISP comunica che la rivista da essa edita, Cursores, è stata premiata con la medaglia d'oro (90 punti) all'esposizione mondiale FIP IBRA 2023 svoltasi a Essen dal 25 al 28 m

Pubblicato il numero 31 di Cursores

Inizia in questi giorni la distribuzione ai soci del numero 31 della rivista Cursores, al solito ricco di articoli ad ampio spettro, capaci di soddisfare i gusti collezionistici dei cultori di stor

Buone Feste!

L'Associazione italiana di storia postale porge a tutti i soci, i simpatizzanti e i collezionisti i migliori auguri di trascorrere serene festività. Buon Natale, buon 2023!

Le conferenze - i testi delle presentazioni

In questa sezione vengono pubblicati, in ordine cronologico e a beneficio esclusivo dei soci, i file pdf delle presentazioni che gli autori delle stesse hanno concesso ad AISP per la diffusione al

Conferenza e pranzo degli auguri

Si svolgerà il 17 dicembre presso l'Enterprise Hotel in Corso Sempione 91 a Milano il consueto pranzo natalizio organizzato congiuntamente con l'Unione Filatelica Lombarda.

Newsletter del 22 novembre 2022

Cari consoci,

AISP a Madrid

Su invito della Real Academia Hispánica de Filatelia e Historia Postal (RAHFeHP), una delegazione del consiglio direttivo dell’Associazione Italiana di Storia Postale, compo

In uscita il n. 30 di Cursores

Inizia in questi giorni la distribuzione ai soci del numero 30 della rivista C

La scomparsa di Paolo Vaccari

Ad esequie avvenute, oggi è stata diffusa la notizia della scomparsa di