Skip to main content

CIFO Incontra: Benito Carobene

aisp-carobene “Le Tariffe Postali: un problema o una opportunità collezionistica”. Questo il titolo della conferenza di oltre un’ora che Benito Carobene, di recente premiato con il prestigioso premio Bazzi, ha tenuto venerdì 12 Febbraio u.s. a Pecetto Torinese, per i soci del CIFO. “ Ho iniziato a collezionare francobolli dal 1946 e fino ai primi anni ’60 non sapevo cosa fossero le tariffe postali”. Con queste parole Benito Carobene ha iniziato la sua relazione per i presenti che per l’occasione sono arrivati sin da Bergamo per seguire l’interessante dissertazione. Ricordando che il primo libro sugli usi postali dei francobolli di Repubblica dal 1945 al 1952 fu realizzato da Cesco Giannetto e Angelo Zanaria solo nel 1974. Benito Carobene ha ripercorso la storia delle tariffe postali dalla nascita del francobollo; evidenziando che Ronald Hill dovrebbe essere ricordato soprattutto per la sua riforma postale e la realizzazione della tariffa unica per le lettere. StoriaPostale1974Ha poi attraversato con esempi pratici alcune delle curiosità sulle tariffe postali dal Regno dì’Italia sino ai giorni nostri, e come sia a volte difficile avendo a disposizione solo la busta, senza il suo contenuto, poter correttamente confermare la tariffa. A volte l’affrancatura fuori tariffa può anche essere influenzata da errori o poca conoscenza degli impiegati postali; come giudicare questa dal punto di vista Storico postale e come districarsi attraverso la selva di combinazioni e possibili eccezioni? Prodigo di consigli e suggerimenti ha infine concluso annunciando che la sua relazione tenuta a braccio con la maestria che lo contraddistingue, sarà oggetto di un articolo che verrà pubblicato dall’AISP su la rivista “Cursores” che finalmente rivedrà le stampe entro Giugno p.v., grazie all’impegno del Presidente Angelo Simontacchi e del nuovo Consiglio Direttivo. Nella foto in alto un momento della relazione e qui in basso la copertina del libro di Storia Postale edito da Zanaria nel 1974

Ultimi articoli

Cursores - medaglia d'oro a IBRA 2023

È con vivo piacere che AISP comunica che la rivista da essa edita, Cursores, è stata premiata con la medaglia d'oro (90 punti) all'esposizione mondiale FIP IBRA 2023 svoltasi a Essen dal 25 al 28 m

Pubblicato il numero 31 di Cursores

Inizia in questi giorni la distribuzione ai soci del numero 31 della rivista Cursores, al solito ricco di articoli ad ampio spettro, capaci di soddisfare i gusti collezionistici dei cultori di stor

Buone Feste!

L'Associazione italiana di storia postale porge a tutti i soci, i simpatizzanti e i collezionisti i migliori auguri di trascorrere serene festività. Buon Natale, buon 2023!

Le conferenze - i testi delle presentazioni

In questa sezione vengono pubblicati, in ordine cronologico e a beneficio esclusivo dei soci, i file pdf delle presentazioni che gli autori delle stesse hanno concesso ad AISP per la diffusione al

Conferenza e pranzo degli auguri

Si svolgerà il 17 dicembre presso l'Enterprise Hotel in Corso Sempione 91 a Milano il consueto pranzo natalizio organizzato congiuntamente con l'Unione Filatelica Lombarda.

Newsletter del 22 novembre 2022

Cari consoci,

AISP a Madrid

Su invito della Real Academia Hispánica de Filatelia e Historia Postal (RAHFeHP), una delegazione del consiglio direttivo dell’Associazione Italiana di Storia Postale, compo

In uscita il n. 30 di Cursores

Inizia in questi giorni la distribuzione ai soci del numero 30 della rivista C

La scomparsa di Paolo Vaccari

Ad esequie avvenute, oggi è stata diffusa la notizia della scomparsa di