Skip to main content

Comunicato dell'osservatorio dei Falsi Filatelici.

MacrelliL’attività dell’Osservatorio, dopo la pausa estiva, è ripresa a pieno ritmo. La prima cosa che abbiamo fatto è stato controllare la situazione relativa agli undici venditori che avevamo segnalato al Nucleo Carabinieri TPC di Firenze e quanto abbiamo rilevato è confortante: quattro venditori hanno cessato l’attività, almeno con lo stesso nickname, mentre gli altri hanno quasi del tutto ripulito le loro vendite di materiale falso, spesso presentato come tappabuchi, ristampa, riproduzione, reprint o altri termini simili. Questo fa presumere che l’attività del Nucleo TPC abbia conseguito risultati di rilievo, di cui siamo in attesa di conoscere i dettagli, che di norma sono resi noti, a tempo debito, con comunicati o conferenze stampa. L’obiettivo è far sparire dalle vendite, sia cartacee sia in rete, tutto il materiale falso che circola in grande quantità: questo è diventato possibile dopo che la legge “Giovanardi” ha fatto diventare reato, punibile con la reclusione e forti ammende la contraffazione o alterazione, l’acquisto, detenzione e messa in circolazione di francobolli non solo in corso, ma che hanno avuto corso legale, emessi sia dallo Stato italiano sia da Stati esteri. Gli operatori dell’Osservatorio, il cui acronimo OFF è singolarmente significativo, stanno controllando le vendite filateliche in rete, sia dei grandi siti di vendita che i siti individuali di vendite filateliche: se sono presenti solo alcuni lotti di materiale falso, il venditore viene informato sulle leggi vigenti, mentre se i lotti sono numerosi parte la segnalazione al Nucleo TPC a cui competono gli adempimenti del caso, consistenti nel sequestro del materiale e denuncia del venditore all’Autorità giudiziaria. Siamo fiduciosi che in breve tempo riusciremo a far sparire dal mercato filatelico se non tutta sicuramente grandissima parte di questo materiale che sta inquinando in modo preoccupante le vendite filateliche. Ing. Piero Macrelli - COMUNICATO Presidenza F.S.F.I.

Ultimi articoli

Cursores - medaglia d'oro a IBRA 2023

È con vivo piacere che AISP comunica che la rivista da essa edita, Cursores, è stata premiata con la medaglia d'oro (90 punti) all'esposizione mondiale FIP IBRA 2023 svoltasi a Essen dal 25 al 28 m

Pubblicato il numero 31 di Cursores

Inizia in questi giorni la distribuzione ai soci del numero 31 della rivista Cursores, al solito ricco di articoli ad ampio spettro, capaci di soddisfare i gusti collezionistici dei cultori di stor

Buone Feste!

L'Associazione italiana di storia postale porge a tutti i soci, i simpatizzanti e i collezionisti i migliori auguri di trascorrere serene festività. Buon Natale, buon 2023!

Le conferenze - i testi delle presentazioni

In questa sezione vengono pubblicati, in ordine cronologico e a beneficio esclusivo dei soci, i file pdf delle presentazioni che gli autori delle stesse hanno concesso ad AISP per la diffusione al

Conferenza e pranzo degli auguri

Si svolgerà il 17 dicembre presso l'Enterprise Hotel in Corso Sempione 91 a Milano il consueto pranzo natalizio organizzato congiuntamente con l'Unione Filatelica Lombarda.

Newsletter del 22 novembre 2022

Cari consoci,

AISP a Madrid

Su invito della Real Academia Hispánica de Filatelia e Historia Postal (RAHFeHP), una delegazione del consiglio direttivo dell’Associazione Italiana di Storia Postale, compo

In uscita il n. 30 di Cursores

Inizia in questi giorni la distribuzione ai soci del numero 30 della rivista C

La scomparsa di Paolo Vaccari

Ad esequie avvenute, oggi è stata diffusa la notizia della scomparsa di