Skip to main content

Concorso per l’annullo postale celebrativo del 50° anniversario della fondazione del Circolo Filatelico Numismatico Empolese

Vincitrice50°EmpoliAnnullo50°Empoli Anche quest’anno gli alunni della Scuola Secondaria di primo grado SS.ma Annunziata di Empoli, classi I, II, III sez A e B, hanno aderito con grande entusiasmo alla proposta presentata dal presidente del circolo filatelico numismatico empolese Franco Moscadelli, per elaborare un bozzetto celebrativo finalizzato alla realizzazione dell’annullo commemorativo di Poste Italiane che verrà usato in occasione della manifestazione “EMPORIUM 2013”, XXIII Borsa Scambio del Collezionista, che si terrà ad Empoli (Firenze) il 14 e 15 settembre prossimi presso il rinnovato Palaexpo in piazza Guido Guerra: in contemporanea avremo il 17° Campionato Italiano di filatelia serie cadetti; la XXIII Borsa Scambio del Collezionista cioè il convegno nazionale di filatelia, numismatica, cartoline, storia postale e vario collezionismo. cartolina50c2b0empoliOltre alla mostra filatelica e la cartolina commemorativa ed il suo annullo postale dedicato è edito uno speciale numero unico con la collaborazione di Poste Italiane, la Federazione tra le Società Filateliche Italiane e con il patrocinio del Comune di Empoli. Negli scorsi mesi, dopo aver effettuato alcune ricerche personali, gli alunni hanno prodotto in classe, durante l’orario scolastico di “Arte ed Immagine” sotto la supervisione della prof.ssa Patrizia Vezzosi, i bozzetti richiesti. Una apposita commissione interna al circolo empolese di grafici e pubblicitari ha ritenuto migliore l’idea di Ragoni Eleonora (III^A) per lo sviluppo dell’annullo postale del 50° e della cartolina e quello di Peruzzi Clarissa (III^A) per il disegno allegorico da riprodurre sull’”intero postale” (cartolina postale). Sopra l’alunna Eleonora Ragoni (vincitrice del concorso per l’annullo postale) ed a destra l'annullo commemorativo da cui è stato estrapolato il “50” usato per l’annullo di Poste Italiane, qui sopra a destra, la cartolina commemorativa che riproduce il bozzetto realizzato dall'autrice.

Ultimi articoli

Cursores - medaglia d'oro a IBRA 2023

È con vivo piacere che AISP comunica che la rivista da essa edita, Cursores, è stata premiata con la medaglia d'oro (90 punti) all'esposizione mondiale FIP IBRA 2023 svoltasi a Essen dal 25 al 28 m

Pubblicato il numero 31 di Cursores

Inizia in questi giorni la distribuzione ai soci del numero 31 della rivista Cursores, al solito ricco di articoli ad ampio spettro, capaci di soddisfare i gusti collezionistici dei cultori di stor

Buone Feste!

L'Associazione italiana di storia postale porge a tutti i soci, i simpatizzanti e i collezionisti i migliori auguri di trascorrere serene festività. Buon Natale, buon 2023!

Le conferenze - i testi delle presentazioni

In questa sezione vengono pubblicati, in ordine cronologico e a beneficio esclusivo dei soci, i file pdf delle presentazioni che gli autori delle stesse hanno concesso ad AISP per la diffusione al

Conferenza e pranzo degli auguri

Si svolgerà il 17 dicembre presso l'Enterprise Hotel in Corso Sempione 91 a Milano il consueto pranzo natalizio organizzato congiuntamente con l'Unione Filatelica Lombarda.

Newsletter del 22 novembre 2022

Cari consoci,

AISP a Madrid

Su invito della Real Academia Hispánica de Filatelia e Historia Postal (RAHFeHP), una delegazione del consiglio direttivo dell’Associazione Italiana di Storia Postale, compo

In uscita il n. 30 di Cursores

Inizia in questi giorni la distribuzione ai soci del numero 30 della rivista C

La scomparsa di Paolo Vaccari

Ad esequie avvenute, oggi è stata diffusa la notizia della scomparsa di