Skip to main content
Eventi

Concorso per l’annullo postale celebrativo del 50° anniversario della fondazione del Circolo Filatelico Numismatico Empolese

Vincitrice50°EmpoliAnnullo50°Empoli Anche quest’anno gli alunni della Scuola Secondaria di primo grado SS.ma Annunziata di Empoli, classi I, II, III sez A e B, hanno aderito con grande entusiasmo alla proposta presentata dal presidente del circolo filatelico numismatico empolese Franco Moscadelli, per elaborare un bozzetto celebrativo finalizzato alla realizzazione dell’annullo commemorativo di Poste Italiane che verrà usato in occasione della manifestazione “EMPORIUM 2013”, XXIII Borsa Scambio del Collezionista, che si terrà ad Empoli (Firenze) il 14 e 15 settembre prossimi presso il rinnovato Palaexpo in piazza Guido Guerra: in contemporanea avremo il 17° Campionato Italiano di filatelia serie cadetti; la XXIII Borsa Scambio del Collezionista cioè il convegno nazionale di filatelia, numismatica, cartoline, storia postale e vario collezionismo. cartolina50c2b0empoliOltre alla mostra filatelica e la cartolina commemorativa ed il suo annullo postale dedicato è edito uno speciale numero unico con la collaborazione di Poste Italiane, la Federazione tra le Società Filateliche Italiane e con il patrocinio del Comune di Empoli. Negli scorsi mesi, dopo aver effettuato alcune ricerche personali, gli alunni hanno prodotto in classe, durante l’orario scolastico di “Arte ed Immagine” sotto la supervisione della prof.ssa Patrizia Vezzosi, i bozzetti richiesti. Una apposita commissione interna al circolo empolese di grafici e pubblicitari ha ritenuto migliore l’idea di Ragoni Eleonora (III^A) per lo sviluppo dell’annullo postale del 50° e della cartolina e quello di Peruzzi Clarissa (III^A) per il disegno allegorico da riprodurre sull’”intero postale” (cartolina postale). Sopra l’alunna Eleonora Ragoni (vincitrice del concorso per l’annullo postale) ed a destra l'annullo commemorativo da cui è stato estrapolato il “50” usato per l’annullo di Poste Italiane, qui sopra a destra, la cartolina commemorativa che riproduce il bozzetto realizzato dall'autrice.

Ultimi articoli

Linee guida editoriali per le pubblicazioni AISP - Editorial guidelines for AISP publications

Il Consiglio Direttivo di AISP ha approvato le linee guida editoriali destinate agli autori che vogliano vedere pubblicati i loro studi su pubblicazioni edite da AISP, siano essi articoli per la ri

Visita al museo della Fondazione Kimmel

Sabato 11 ottobre, su invito della Fondazione Kimmel, una delegazione di tredici soci Aisp si è recata a Goldau (Svizzera) per visitare il museo della Fondazione, in occasione dell'esposizion

10 marzo 1865 – Lettera spedita da Genova a Londra dalla ditta Dapples & C. - Andrea Mori

La convenzione postale tra il Regno di Sardegna e il Regno Unito, successivamente estesa al Regno d’Italia, prevedeva per le lettere in partenza dall’Italia un’affrancatura di 60 centesimi pe

Dalla Russia Europea a Firenze via Cina (!) nel 1901 - Paolo Zavattoni

Cartolina con firma diretta a Firenze, spedita il 4/10/1901 da Kaluga, una città 200 km. a sud-ovest di Mosca.

Assemblea ordinaria dei soci

Il giorno sabato 27 settembre 2025 in una sala del Polo Fieristico Multiarea – Palasettembre, Via Martiri della Libertà 6, Chiuduno (BG), alle

Da Friburgo a Domodossola - Andrea Mori

19 maggio 1861 – Lettera inviata non affrancata da Friburgo a Domodossola.

Bollettini di spedizione carta-valore pacchi postali 1888-1914 Le tariffe del valore dichiarato nelle spedizioni interne. - seconda parte - Andrea Mondo

Periodo tariffario 01.07.1892-30.06.1914: 10 cent. ogni 300 lire o frazione di valore dichiarato. 

Bollettini di spedizione carta-valore pacchi postali 1888-1914 Le tariffe del valore dichiarato nelle spedizioni interne. - prima parte - di Andrea Mondo

Per le spedizioni interne solo a partire da 1° agosto 1889 fu possibile assicurare i pacchi postali, .

Da Milano ai Bagni di Craveggia (Valle Vigezzo) via di Svizzera. Angelo Teruzzi

Nel neonato Regno d'Italia, a partire dal 1° gennaio 1863, venne istituita la nuova tariffa unica per le lettere di 15 centesimi, la cosiddetta tariffa unitaria, che spazzava via tutte le concessio