Skip to main content

“Cursores” fa diciotto

18797_immagine1_1 "A questo numero è giunto il periodico dell’Associazione italiana di storia postale. In 128 pagine raccoglie undici articoli di altrettanti specialisti Undici gli articoli che caratterizzano il diciottesimo numero di “Cursores”, la rivista ideata dall’Associazione italiana di storia postale, sviluppandosi per le 128 pagine di formato “A4” con illustrazioni in quadricromia. Spaziano dalla Compagnia cacciatori svizzeri impegnata per Venezia (l’intervento è dovuto a Kurt Baumgartner) ai “ballon-monté” viaggiati verso la Sassonia (Arnim Knapp), dal falsario Francesco Percivalle (Luca Eugenio Baratta) ai sovrastampati ungheresi per Fiume (Oliviero Emoroso), dalle missive imbucate nelle grotte di Postumia (Marco Occhipinti) agli invii dei prigionieri di guerra tra Nuova Zelanda ed Italia (Robert Paul Odenweller), dalle origini della letteratura filatelica (Federico Borromeo) alle caselle postali di Lisbona usate per le triangolazioni (Luigi Sirotti), dai documenti della Grande guerra (Massimo Mattioli) ai bolli postali nella Repubblica di Venezia (Adriano Cattani). Concludendo con “Storia postale. I perché di un mondo affascinante” (Paolo Zavattoni). Vita spicciola dell’Aisp, invece, è richiamata dal direttore responsabile, che è pure editore e presidente del sodalizio. In particolare, Angelo Simontacchi fa riferimento all’incertezza della nuova sede sociale; per questo il trasloco “si è prolungato oltre ogni attesa”, ma da settembre le conferenze “riprenderanno con cadenze che saranno rispettate”... Recensione tratta da "Vaccari News"

Ultimi articoli

Cursores - medaglia d'oro a IBRA 2023

È con vivo piacere che AISP comunica che la rivista da essa edita, Cursores, è stata premiata con la medaglia d'oro (90 punti) all'esposizione mondiale FIP IBRA 2023 svoltasi a Essen dal 25 al 28 m

Pubblicato il numero 31 di Cursores

Inizia in questi giorni la distribuzione ai soci del numero 31 della rivista Cursores, al solito ricco di articoli ad ampio spettro, capaci di soddisfare i gusti collezionistici dei cultori di stor

Buone Feste!

L'Associazione italiana di storia postale porge a tutti i soci, i simpatizzanti e i collezionisti i migliori auguri di trascorrere serene festività. Buon Natale, buon 2023!

Le conferenze - i testi delle presentazioni

In questa sezione vengono pubblicati, in ordine cronologico e a beneficio esclusivo dei soci, i file pdf delle presentazioni che gli autori delle stesse hanno concesso ad AISP per la diffusione al

Conferenza e pranzo degli auguri

Si svolgerà il 17 dicembre presso l'Enterprise Hotel in Corso Sempione 91 a Milano il consueto pranzo natalizio organizzato congiuntamente con l'Unione Filatelica Lombarda.

Newsletter del 22 novembre 2022

Cari consoci,

AISP a Madrid

Su invito della Real Academia Hispánica de Filatelia e Historia Postal (RAHFeHP), una delegazione del consiglio direttivo dell’Associazione Italiana di Storia Postale, compo

In uscita il n. 30 di Cursores

Inizia in questi giorni la distribuzione ai soci del numero 30 della rivista C

La scomparsa di Paolo Vaccari

Ad esequie avvenute, oggi è stata diffusa la notizia della scomparsa di