Skip to main content

CURSORES ritorna!

Cursores da Eduard Paul Ohnmeiss, per gli amici italiani semplicemente Edoardo Considero assai valida e degna di appoggio l’intenzione del Presidente Simontacchi di fare rivivere la Rivista dei tempi d’oro dell’AISP. E’ questo il modo migliore di incrementare il contatto tra i soci, particolarmente per quelli più lontani dalla Lombardia. Una rivista è la linfa vitale per una Associazione, ne favorisce lo scambio di idee, lo stimolo a dare il proprio contributo ed a mettere in evidenza l’attività dei soci. Perché rende possibile trasmettere agli altri ciò che in lunghi anni di collezionismo abbiamo visto, esaminato e approfondito con attento studio, rende salda l'amicizia tra colleghi. Sono passati oltre vent’anni dall’ultimo numero di CURSORES e oggi abbiamo di fronte una nuova generazione che vive in un mondo totalmente diverso. Anche ad essa dobbiamo rivolgerci e quindi considerare il suo modo di apprendere, rapido e di effetto immediato, penetrante. La televisione e Internet hanno generato l’effetto audio-visivo, e pertanto la nostra Rivista dovrà esser e scripto-visiva. E poiché ai nostri giorni ben pochi sono disposti a leggere di una rivista due o tre pagine con solo testo, occorre essere concisi, venire al sodo e documentare con interessanti figure l’argomento di cui si scrive. Sotto questo profilo chapeau a tutti i nostri colleghi che hanno presentato, e ancora presentano, articoli concisi e ben documentati. Cito quale esempio alcuni colleghi siciliani che sanno stupire con tale metodologia di lavoro applicatai loro ritrovamenti di nuove lettere e scoperte di inediti percorsi postali. Un’ultima considerazione: la nostra Associazione è dedicata alla Storia Postale e mi piacerebbe vedere che gli articoli che la nuova rivista AISP pubblicherà siano ad essa afferenti. Dico ciò perché vedo presentati con quel nome degli articoli che con essa non hanno nulla a che fare. C’è chi riporta di cavalli e carrozze, chi scrive di impronte e ceralacche o chi degli antichi simboli postali pontifici ecc. ecc. Quella è Storia delle Poste, non Storia Postale. Evitiamo simili equivoci. Ora forza, e avanti: la corsa agli incontri è aperta. La nuova CURSORES è pronta a offrircene il campo. In alto il N°1 della prima edizione del Cursores del Febbraio 1981

Ultimi articoli

Cursores - medaglia d'oro a IBRA 2023

È con vivo piacere che AISP comunica che la rivista da essa edita, Cursores, è stata premiata con la medaglia d'oro (90 punti) all'esposizione mondiale FIP IBRA 2023 svoltasi a Essen dal 25 al 28 m

Pubblicato il numero 31 di Cursores

Inizia in questi giorni la distribuzione ai soci del numero 31 della rivista Cursores, al solito ricco di articoli ad ampio spettro, capaci di soddisfare i gusti collezionistici dei cultori di stor

Buone Feste!

L'Associazione italiana di storia postale porge a tutti i soci, i simpatizzanti e i collezionisti i migliori auguri di trascorrere serene festività. Buon Natale, buon 2023!

Le conferenze - i testi delle presentazioni

In questa sezione vengono pubblicati, in ordine cronologico e a beneficio esclusivo dei soci, i file pdf delle presentazioni che gli autori delle stesse hanno concesso ad AISP per la diffusione al

Conferenza e pranzo degli auguri

Si svolgerà il 17 dicembre presso l'Enterprise Hotel in Corso Sempione 91 a Milano il consueto pranzo natalizio organizzato congiuntamente con l'Unione Filatelica Lombarda.

Newsletter del 22 novembre 2022

Cari consoci,

AISP a Madrid

Su invito della Real Academia Hispánica de Filatelia e Historia Postal (RAHFeHP), una delegazione del consiglio direttivo dell’Associazione Italiana di Storia Postale, compo

In uscita il n. 30 di Cursores

Inizia in questi giorni la distribuzione ai soci del numero 30 della rivista C

La scomparsa di Paolo Vaccari

Ad esequie avvenute, oggi è stata diffusa la notizia della scomparsa di