Skip to main content

Dopo Bergamo, Istanbul

Crevato[1]Prato (22 ottobre 2013) Dopo Bergamo (l’incontro si è svolto due settimana fa), Istanbul. Il vicedirettore dell’Istituto di studi storici postali, Bruno Crevato-Selvaggi, il 24 ottobre terrà la conferenza “La posta del bailo veneziano”, organizzata dall’Ambasciata d’Italia in Turchia e dalla sede cittadina dell’Istituto italiano di cultura. Conferenza che si inserisce nell’ambito della tredicesima “Settimana della lingua italiana nel mondo”. “Nel Cinquecento e nel Seicento -spiega il relatore- la posta veneziana fra Costantinopoli e Venezia, e da lì nel resto dell'Europa Occidentale, costituiva l'unico collegamento affidabile e regolare tra i due mondi, e ciò grazie alla sinergia di diversi attori e alla loro professionalità. Il percorso era misto: da Costantinopoli (se ne occupava il bailo, l'ambasciatore veneziano) alle Bocche di Cattaro, e poi via nave in laguna. Nel Settecento avanzato altri attori si presentarono sulla scena: Napoli, la Spagna, la Francia, l'Austria. Quest'ultima, nuova potenza regionale emergente, alla fine soppiantò la prestazione veneziana con la propria, che si svolgeva unicamente per via terrestre”. Il tema verrà trattato in prospettiva storica, grazie a ricerche negli archivi della stessa Venezia, di Cattaro, Parigi e Madrid; la presentazione si avvarrà delle immagini di molte lettere trasportate da questo servizio, provenienti dalle collezioni di Adriano Cattani, Luciano De Zanche, Franco Rigo. L’appuntamento è fissato per le ore 18 a palazzo di Venezia, l'antica “casa bailaggia”, ovvero la sede dell'Ambasciata della città lagunare. Da qui partivano e arrivavano i corrieri ed i veneziani organizzavano il servizio. L’indirizzo è Tom Tom Kaptan sok 7.

Ultimi articoli

Cursores - medaglia d'oro a IBRA 2023

È con vivo piacere che AISP comunica che la rivista da essa edita, Cursores, è stata premiata con la medaglia d'oro (90 punti) all'esposizione mondiale FIP IBRA 2023 svoltasi a Essen dal 25 al 28 m

Pubblicato il numero 31 di Cursores

Inizia in questi giorni la distribuzione ai soci del numero 31 della rivista Cursores, al solito ricco di articoli ad ampio spettro, capaci di soddisfare i gusti collezionistici dei cultori di stor

Buone Feste!

L'Associazione italiana di storia postale porge a tutti i soci, i simpatizzanti e i collezionisti i migliori auguri di trascorrere serene festività. Buon Natale, buon 2023!

Le conferenze - i testi delle presentazioni

In questa sezione vengono pubblicati, in ordine cronologico e a beneficio esclusivo dei soci, i file pdf delle presentazioni che gli autori delle stesse hanno concesso ad AISP per la diffusione al

Conferenza e pranzo degli auguri

Si svolgerà il 17 dicembre presso l'Enterprise Hotel in Corso Sempione 91 a Milano il consueto pranzo natalizio organizzato congiuntamente con l'Unione Filatelica Lombarda.

Newsletter del 22 novembre 2022

Cari consoci,

AISP a Madrid

Su invito della Real Academia Hispánica de Filatelia e Historia Postal (RAHFeHP), una delegazione del consiglio direttivo dell’Associazione Italiana di Storia Postale, compo

In uscita il n. 30 di Cursores

Inizia in questi giorni la distribuzione ai soci del numero 30 della rivista C

La scomparsa di Paolo Vaccari

Ad esequie avvenute, oggi è stata diffusa la notizia della scomparsa di