Skip to main content

FilateliCa 2012 a Lavagna, dal 28 al 30 settembre 2012

FilateliCa2012 COMUNICATO STAMPA: Lavagna, 23 luglio 2012 Definito il programma della quinta edizione del Congresso Nazionale FilateliCa organizzato congiuntamente dal Circolo Filatelico Lavagnese e dal Forum Filatelia e Francobolli con il patrocinio del Comune di Lavagna. La manifestazione si svolgerà nelle giornate dal 28 al 30 settembre 2012 a Lavagna presso la Sala Rocca in Piazza Cordeviola. La manifestazione prevede una serie di relazioni dibattute dal pubblico, oltre che l’esposizione di alcune collezioni che saranno sottoposte a “processo” allo scopo di migliorarne la qualità e di incrementare la cultura filatelico-espositiva del pubblico presente. PROGRAMMA DEL CONGRESSO Venerdì 28 settembre 2012 Ore 9:30 : Attivazione Ufficio Postale presso “Sala Rocca” Lavagna, sede della manifestazione. Mattina : Accoglienza degli ospiti e sistemazione negli alberghi Ore 15.00 Inaugurazione  saluto del presidente del Circolo Filatelico Lavagnese : Luca Lavagnino  saluto del responsabile del Forum : Giovanni Piccione  saluto da parte di un rappresentante del Comune di Lavagna  consegna della VI edizione del Premio Filatelico Città di Lavagna Ore 16.00: Raffaele Ciccarelli “Le strade postali del Dipartimento degli Appennini” Ore 16.30: Fabio Vaccarezza “Pitcairn: l’isola degli ammutinati del Bounty 220 anni dopo” Ore 17.00: Giorgio Canepa “Uniform Penny Post: una "rivoluzione" postale - Annulli Postali della Gran Bretagna 1840 – 1876” Ore 18.00: Raffaele Ciccarelli “I bolli datari dell’ufficio postale di Chiavari in epoca prefilatelica” Ore 18.30: Luca Lavagnino “Samoa – uno sguardo alla storia postale dell’Ottocento” Sabato 29 settembre 2012 Ore 10.00: Renato Dicati “Storia dell’astronomia attraverso i francobolli” Ore 10.30: Gianni Carraro “La collezione sul Risorgimento di Gianni Carraro” Ore 11.15: Paolo Deambrosi e Giovanni Piccione – Tavola rotonda sull’informazione e l’editoria filatelica Ore 14.30: Luigi Pirani e Flavio Pistarino “CLN Valle Bormida – Un’emissione ancora tutta da scoprire” Ore 15.00: Sergio De Benedictis – collezione tematica sulla medicina da sottoporre a processo Ore 15.45: Alberto Fiorentini “Messico: Pancho Villa e le emissioni della rivoluzione” Ore 16.30: Gianni Carraro “Il 900 lire “Uomo nell’Arte”” – relazione e dibattito Ore 17.15: Costantino Caruso “Il 15 centesimi litografico I tipo - il plattaggio impossibile ed altre storie" Ore 18.15: Francesco Dodi e Alessandro Zeni “Catalogo generale degli annulli meccanici italiani 1901 – 1945” Ore 18.45: Claudio E. Manzati “I francobolli ordinari, oltre il loro uso postale” Domenica 30 settembre 2012 Ore 10.00 Rosalba Pigini “Le emissioni del grande lago amaro” Ore 10.30 Paolo Cardillo “Prove, saggi e ristampe della II emissione del Regno di Sardegna” Ore 11.00 Luigi Loretoni – collezione “un quadro” sulla storia postale di Narni da sottoporre a processo Ore 11.30 Luigi Guido “Il Marzocco e i difetti costanti” – relazione e presentazione del volume Ore 12.15: chiusura dei lavori. Saluto del presidente del CF Lavagnese Luca Lavagnino e del responsabile del Forum Giovanni Piccione. Gli atti del Congresso saranno resi disponibili sotto forma di CD / DVD. Il Comitato Organizzatore ha stipulato delle convenzioni con alberghi e ristoranti. Per prenotazioni fare riferimento all’indirizzo email circolofilatelicolavagnese@virgilio.it . Ulteriori informazioni generali e sulle partecipazioni possono essere richieste ai referenti del comitato organizzatore: Circolo Filatelico Lavagnese (Sig. Luca Lavagnino) Tel. 0171/338053 Cel. 347/4674132 Mail:circolofilatelicolavagnese@virgilio.it Forum Filatelia e Francobolli (Sig. Giovanni Piccione 377/5119243) Mail: info@filateliaefrancobolli.it – www.lafilatelia.it/forum Il Presidente del Circolo Filatelico Lavagnese Luca Lavagnino Il Responsabile del Forum Filatelia e Francobolli Giovanni Piccione

Ultimi articoli

Cursores - medaglia d'oro a IBRA 2023

È con vivo piacere che AISP comunica che la rivista da essa edita, Cursores, è stata premiata con la medaglia d'oro (90 punti) all'esposizione mondiale FIP IBRA 2023 svoltasi a Essen dal 25 al 28 m

Pubblicato il numero 31 di Cursores

Inizia in questi giorni la distribuzione ai soci del numero 31 della rivista Cursores, al solito ricco di articoli ad ampio spettro, capaci di soddisfare i gusti collezionistici dei cultori di stor

Buone Feste!

L'Associazione italiana di storia postale porge a tutti i soci, i simpatizzanti e i collezionisti i migliori auguri di trascorrere serene festività. Buon Natale, buon 2023!

Le conferenze - i testi delle presentazioni

In questa sezione vengono pubblicati, in ordine cronologico e a beneficio esclusivo dei soci, i file pdf delle presentazioni che gli autori delle stesse hanno concesso ad AISP per la diffusione al

Conferenza e pranzo degli auguri

Si svolgerà il 17 dicembre presso l'Enterprise Hotel in Corso Sempione 91 a Milano il consueto pranzo natalizio organizzato congiuntamente con l'Unione Filatelica Lombarda.

Newsletter del 22 novembre 2022

Cari consoci,

AISP a Madrid

Su invito della Real Academia Hispánica de Filatelia e Historia Postal (RAHFeHP), una delegazione del consiglio direttivo dell’Associazione Italiana di Storia Postale, compo

In uscita il n. 30 di Cursores

Inizia in questi giorni la distribuzione ai soci del numero 30 della rivista C

La scomparsa di Paolo Vaccari

Ad esequie avvenute, oggi è stata diffusa la notizia della scomparsa di