Skip to main content
Eventi

FilateliCa 2012 a Lavagna, dal 28 al 30 settembre 2012

FilateliCa2012 COMUNICATO STAMPA: Lavagna, 23 luglio 2012 Definito il programma della quinta edizione del Congresso Nazionale FilateliCa organizzato congiuntamente dal Circolo Filatelico Lavagnese e dal Forum Filatelia e Francobolli con il patrocinio del Comune di Lavagna. La manifestazione si svolgerà nelle giornate dal 28 al 30 settembre 2012 a Lavagna presso la Sala Rocca in Piazza Cordeviola. La manifestazione prevede una serie di relazioni dibattute dal pubblico, oltre che l’esposizione di alcune collezioni che saranno sottoposte a “processo” allo scopo di migliorarne la qualità e di incrementare la cultura filatelico-espositiva del pubblico presente. PROGRAMMA DEL CONGRESSO Venerdì 28 settembre 2012 Ore 9:30 : Attivazione Ufficio Postale presso “Sala Rocca” Lavagna, sede della manifestazione. Mattina : Accoglienza degli ospiti e sistemazione negli alberghi Ore 15.00 Inaugurazione  saluto del presidente del Circolo Filatelico Lavagnese : Luca Lavagnino  saluto del responsabile del Forum : Giovanni Piccione  saluto da parte di un rappresentante del Comune di Lavagna  consegna della VI edizione del Premio Filatelico Città di Lavagna Ore 16.00: Raffaele Ciccarelli “Le strade postali del Dipartimento degli Appennini” Ore 16.30: Fabio Vaccarezza “Pitcairn: l’isola degli ammutinati del Bounty 220 anni dopo” Ore 17.00: Giorgio Canepa “Uniform Penny Post: una "rivoluzione" postale - Annulli Postali della Gran Bretagna 1840 – 1876” Ore 18.00: Raffaele Ciccarelli “I bolli datari dell’ufficio postale di Chiavari in epoca prefilatelica” Ore 18.30: Luca Lavagnino “Samoa – uno sguardo alla storia postale dell’Ottocento” Sabato 29 settembre 2012 Ore 10.00: Renato Dicati “Storia dell’astronomia attraverso i francobolli” Ore 10.30: Gianni Carraro “La collezione sul Risorgimento di Gianni Carraro” Ore 11.15: Paolo Deambrosi e Giovanni Piccione – Tavola rotonda sull’informazione e l’editoria filatelica Ore 14.30: Luigi Pirani e Flavio Pistarino “CLN Valle Bormida – Un’emissione ancora tutta da scoprire” Ore 15.00: Sergio De Benedictis – collezione tematica sulla medicina da sottoporre a processo Ore 15.45: Alberto Fiorentini “Messico: Pancho Villa e le emissioni della rivoluzione” Ore 16.30: Gianni Carraro “Il 900 lire “Uomo nell’Arte”” – relazione e dibattito Ore 17.15: Costantino Caruso “Il 15 centesimi litografico I tipo - il plattaggio impossibile ed altre storie" Ore 18.15: Francesco Dodi e Alessandro Zeni “Catalogo generale degli annulli meccanici italiani 1901 – 1945” Ore 18.45: Claudio E. Manzati “I francobolli ordinari, oltre il loro uso postale” Domenica 30 settembre 2012 Ore 10.00 Rosalba Pigini “Le emissioni del grande lago amaro” Ore 10.30 Paolo Cardillo “Prove, saggi e ristampe della II emissione del Regno di Sardegna” Ore 11.00 Luigi Loretoni – collezione “un quadro” sulla storia postale di Narni da sottoporre a processo Ore 11.30 Luigi Guido “Il Marzocco e i difetti costanti” – relazione e presentazione del volume Ore 12.15: chiusura dei lavori. Saluto del presidente del CF Lavagnese Luca Lavagnino e del responsabile del Forum Giovanni Piccione. Gli atti del Congresso saranno resi disponibili sotto forma di CD / DVD. Il Comitato Organizzatore ha stipulato delle convenzioni con alberghi e ristoranti. Per prenotazioni fare riferimento all’indirizzo email circolofilatelicolavagnese@virgilio.it . Ulteriori informazioni generali e sulle partecipazioni possono essere richieste ai referenti del comitato organizzatore: Circolo Filatelico Lavagnese (Sig. Luca Lavagnino) Tel. 0171/338053 Cel. 347/4674132 Mail:circolofilatelicolavagnese@virgilio.it Forum Filatelia e Francobolli (Sig. Giovanni Piccione 377/5119243) Mail: info@filateliaefrancobolli.it – www.lafilatelia.it/forum Il Presidente del Circolo Filatelico Lavagnese Luca Lavagnino Il Responsabile del Forum Filatelia e Francobolli Giovanni Piccione

Ultimi articoli

AISP a Postgeschichte Live 2025

Dal 23 al 25 ottobre 2025 si è tenuta a Ulm (Germania) la manifestazione filatelica Postgeschichte Live, promossa dal DASV - Deutscher Altbriefsammler Verei

Regno Lombardo Veneto: annullo a penna su lettera da Belluno – Marco De Biasi

Lettera del 7 novembre 1862 da Belluno per Mestre affrancata con un francobollo da 5 soldi della III emissione del Lombardo Veneto. 

Linee guida editoriali per le pubblicazioni AISP - Editorial guidelines for AISP publications

Il Consiglio Direttivo di AISP ha approvato le linee guida editoriali destinate agli autori che vogliano vedere pubblicati i loro studi su pubblicazioni edite da AISP, siano essi articoli per la ri

Visita al museo della Fondazione Kimmel

Sabato 11 ottobre, su invito della Fondazione Kimmel, una delegazione di tredici soci Aisp si è recata a Goldau (Svizzera) per visitare il museo della Fondazione, in occasione dell'esposizion

10 marzo 1865 – Lettera spedita da Genova a Londra dalla ditta Dapples & C. - Andrea Mori

La convenzione postale tra il Regno di Sardegna e il Regno Unito, successivamente estesa al Regno d’Italia, prevedeva per le lettere in partenza dall’Italia un’affrancatura di 60 centesimi pe

Dalla Russia Europea a Firenze via Cina (!) nel 1901 - Paolo Zavattoni

Cartolina con firma diretta a Firenze, spedita il 4/10/1901 da Kaluga, una città 200 km. a sud-ovest di Mosca.

Assemblea ordinaria dei soci

Il giorno sabato 27 settembre 2025 in una sala del Polo Fieristico Multiarea – Palasettembre, Via Martiri della Libertà 6, Chiuduno (BG), alle

Da Friburgo a Domodossola - Andrea Mori

19 maggio 1861 – Lettera inviata non affrancata da Friburgo a Domodossola.

Bollettini di spedizione carta-valore pacchi postali 1888-1914 Le tariffe del valore dichiarato nelle spedizioni interne. - seconda parte - Andrea Mondo

Periodo tariffario 01.07.1892-30.06.1914: 10 cent. ogni 300 lire o frazione di valore dichiarato.