Skip to main content

Fiume 1918-1924: i servizi postali e la filatelia tra vicende storiche e vita di tutti i giorni

Libro Venerdì 7 febbraio alle ore 21.00 presso il CENTRO CARDINAL FERRARI, in Via Cesare Battisti n. 8 a COMO nella sede del Club Esperia 1919 – Filatelia e Collezionismo (NB in caso di chiusura del portone principale accedere dal parcheggio di via Sirtori) avrà luogo la conferenza di presentazione del libro Fiume 1918-1924:i servizi postali e la filatelia tra vicende storiche e vita di tutti i giorni. Il libro, scritto da Oliviero Emoroso narra la storia, l'economia e le vicende di vita quotidiana nella città di Fiume, nonché la storia postale e filateliche che lo ha attraversato. Il periodo di riferimento è quello che va dall'occupazione interalleata, immediatamente successivo alla fine della Grande Guerra, attraverso il periodo dannunziano, sino all'annessione all'Italia, quindi dal novembre 1918 al marzo 1924. NOTA dell'autore: In un periodo di grandi passioni e di entusiasmo per la riunificazione all’Italia, anche i non collezionisti volevano un ricordo di quei momenti. Le numerose emissioni filateliche vennero ideate e disegnate da artisti illustri, man mano che si sviluppava la tormentata storia cittadina. Dopo quasi un secolo, non sono ancora state studiate con sufficiente attenzione, ed un gran numero di falsi ha sopraffatto il fascino che i francobolli di Fiume hanno esercitato sui collezionisti. Ho sentito il bisogno, di conseguenza, di scrivere un libro (circa 430 pagine e ben 900 immagini) in cui riassumere conoscenze ed esperienze maturate in una vita di collezionismo filatelico. Ogni emissione viene inquadrata in relazione al particolare momento storico che ne ha visto la nascita e per questo vengono riferite la storia ed aspetti meno conosciuti dell’economia e della vita quotidiana dell’epoca, incluse le vicende monetarie che accompagnarono il passaggio dalla corona ungherese alla lira. Prossima conferenza prevista a maggio presso l'Istituto di Studi Fiumani via Cippico, 10 a Roma, e successivamente Milano e Trieste. Per informazioni oliviero.emoroso@gmail.com - www.fiume.com Scarica il pdf della locandina cliccando QUI

Ultimi articoli

Cursores - medaglia d'oro a IBRA 2023

È con vivo piacere che AISP comunica che la rivista da essa edita, Cursores, è stata premiata con la medaglia d'oro (90 punti) all'esposizione mondiale FIP IBRA 2023 svoltasi a Essen dal 25 al 28 m

Pubblicato il numero 31 di Cursores

Inizia in questi giorni la distribuzione ai soci del numero 31 della rivista Cursores, al solito ricco di articoli ad ampio spettro, capaci di soddisfare i gusti collezionistici dei cultori di stor

Buone Feste!

L'Associazione italiana di storia postale porge a tutti i soci, i simpatizzanti e i collezionisti i migliori auguri di trascorrere serene festività. Buon Natale, buon 2023!

Le conferenze - i testi delle presentazioni

In questa sezione vengono pubblicati, in ordine cronologico e a beneficio esclusivo dei soci, i file pdf delle presentazioni che gli autori delle stesse hanno concesso ad AISP per la diffusione al

Conferenza e pranzo degli auguri

Si svolgerà il 17 dicembre presso l'Enterprise Hotel in Corso Sempione 91 a Milano il consueto pranzo natalizio organizzato congiuntamente con l'Unione Filatelica Lombarda.

Newsletter del 22 novembre 2022

Cari consoci,

AISP a Madrid

Su invito della Real Academia Hispánica de Filatelia e Historia Postal (RAHFeHP), una delegazione del consiglio direttivo dell’Associazione Italiana di Storia Postale, compo

In uscita il n. 30 di Cursores

Inizia in questi giorni la distribuzione ai soci del numero 30 della rivista C

La scomparsa di Paolo Vaccari

Ad esequie avvenute, oggi è stata diffusa la notizia della scomparsa di