Skip to main content
News

Francobolli: il Ministro Claudio Scajola ha nominato la nuova consulta e la nuova commissione filatelica.

Bol37 COMUNICATO STAMPA - Roma, 16 marzo 2010 - Il Ministro dello Sviluppo Economico Claudio Scajola ha nominato la nuova Consulta Filatelica, organo consultivo del Ministero per la definizione degli indirizzi di politica filatelica nazionale e del programma annuale di emissione, e la nuova Commissione per lo studio e l’elaborazione delle carte valori postali, competente per l’attività di studio, selezione e scelta delle immagini e dei bozzetti.“La nuova Consulta e la nuova Commissione”, ha dichiarato il Ministro Scajola, “saranno fondamentali per la politica filatelica avviata dal Ministero, che intende valorizzare il ruolo del francobollo come strumento di identità civile e promozione culturale ed anche come veicolo dello stile italiano e del Made in Italy nel mondo. Anche nell’epoca di Internet e della comunicazione elettronica, il francobollo mantiene intatta la propria validità di testimone del tempo: per questo è necessario promuoverne l’utilizzo e la conoscenza anche presso i giovani”. Della nuova Consulta filatelica, che è presieduta dal Ministro Scajola, fanno parte trenta componenti: il senatore a vita Giulio Andreotti; il giornalista Dino Boffo; l’editore Alberto Bolaffi; il segretario della Pontificia Commissione per i Beni Culturali, Francesco Buranelli; il presidente dell’Associazione filatelica “A.Diena”, Michele Caso; il presidente dell’Antitrust, Antonio Catricalà; l’esperto di filatelia Bruno Crevato-Selvaggi; il consigliere della Federazione tra le società filateliche, Ezio Gorretta; il presidente dell’Enit, Matteo Marzotto; lo storico Pietro Melograni; Martina Mondadori, consigliere della Mondadori spa; l’editore Ambretta Mondolfo; il segretario della Federazione tra le società filateliche, Nicolino Parlapiano; lo scultore Arnaldo Pomodoro; l’architetto Paolo Portoghesi; il giornalista e documentarista Folco Quilici; il presidente della Triennale di Milano, Davide Rampello; l’editore Paolo Vaccari e, come membri di diritto, il Direttore generale per la regolamentazione del settore postale, Mario Fiorentino; il Capo della Direzione VI del Dipartimento Tesoro del Ministero dell’Economia, Antimo Prosperi; il Portavoce del Ministro dello Sviluppo Economico, Paolo Mazzanti; il Presidente e l’Amministratore delegato di Poste Italiane, Giovanni Ialongo e Massimo Sarmi; il Responsabile della Filatelia di Poste Italiane, Marisa Giannini; il Presidente e l’Amministratore delegato dell’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, Roberto Mazzei e Ferruccio Ferranti; il Presidente della Federazione fra le Società filateliche italiane Piero Macrelli; il Presidente dell’Associazione Filatelisti Italiani Professionisti, Andrea Mulinacci, e il Presidente dell’Unione Stampa Filatelica Italiana Danilo Bogoni. La nuova Commissione per lo studio e l’elaborazione delle carte valori postali, presieduta da Angelo Di Stasi, è composta da 11 membri: l’architetto Alessia Cellitti; l’esperto di pubblicità e arti grafiche Cesare Priori; l’ex dirigente area tecnica del Ministero dell’Economia, Giovanni Magnera; l’amministratore delegato della Bolaffi spa; Lorenzo Dellavalle; la grafica Elena Monorchio; la storica dell’arte Tiziana Daga e, come membri di diritto, il Consigliere per le politiche filateliche del Ministro dello Sviluppo Economico, Nicola Burdiat; il Direttore generale per la regolamentazione postale, Mario Fiorentino; il Capo della Direzione VI del Dipartimento Tesoro del Ministero dell’Economia e Finanze, Antimo Prosperi; il Responsabile Filatelia di Poste Italiane, Marisa Giannini; il Direttore dell’Officina Carte Valori dell’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, Giuseppe Ghisa. Nell’immagine in alto il Ministro dello Sviluppo Economico, Claudio Scajola tra il presidente di Poste Italiane Ialongo e l’Amministratore Delegato Sarmi il 7 Luglio 2009 al termine dela cerimonia di presentazione della nuova serie ordinaria “Posta Italiana”

Ultimi articoli

Da Milano ai Bagni di Craveggia (Valle Vigezzo) via di Svizzera. Angelo Teruzzi

Nel neonato Regno d'Italia, a partire dal 1° gennaio 1863, venne istituita la nuova tariffa unica per le lettere di 15 centesimi, la cosiddetta tariffa unitaria, che spazzava via tutte le concessio

La spedizione di pacchi postali verso il Messico 1892 - 1912

Le spedizioni di pacchi postali verso il Messico iniziarono dal giugno 1888.

Pubblicato il numero 35 di Cursores

E' iniziata la distribuzione del numero 35 di Cursores.

Da Torino a Milano il 13.5.1853, rispedita a Palazzolo Bresciano - Angelo Teruzzi

Lettera spedita da Torino a Milano il 13.5.1853 con porto pagato in denaro. Timbro a doppio cerchio con rosetta rosso di Torino e P.D.

Postal relations between Kingdom of Two Sicilies and France - Letter from Naples to Toulouse - by Marco Panza

27th May 1828. From Naples to Toulouse. On departure, prepaid letter weighing 7 ¾ oz.

Postal relations between Kingdom of Two Sicilies and Ancient Italian States - Letter from Naples to Piacenza

6th September 1832. From Naples to Parma redirected to Piacenza.

Sottoscritto un accordo di collaborazione tra Aisp e Real Academia Hispánica de Filatelia e Historia Postal

Sabato 14 dicembre 2024 si è svolto il previsto evento congiunto organizzato da Associazione italiana di storia postale (Aisp) e Unione filatelica lombarda con la partecipazione di membri del

Pubblicato il numero 34 di Cursores

E' in fase di distribuzione ai soci in questi giorni il numero 34 di Cursores, il primo curato dal nuovo direttore responsabile Mario Bonacina.

Convenzione Regno di Sardegna-Austria 1844/1853 nuove scoperte: la tariffa di “lunga percorrenza”

In allegato i lettori di Cursores potranno trovare i documenti che accompagnano l'articolo di Angelo Teruzzi e Paolo Gazzera dal titolo "Convenzione Regno di Sardegna-Austria 1844/1853 - nuov