Skip to main content
News

A gennaio gli Stati Generali della Filatelia

MulinacciPantheon2010COMUNICATO STAMPA n.15 16 dicembre 2013 Fissato per il 21 gennaio a Roma il primo incontro organizzato dall’AFIP, l’Associazione Filatelisti Italiani Professionisti che riunirà intorno ad un tavolo le massime cariche della filatelia italiana dando il via agli Stati generali della filatelia. “L’obiettivo di tale incontro avrà, come fulcro centrale il confronto su idee ed esigenze delle diverse realtà operanti nel settore filatelico, punto di partenza per una auspicabile fattiva collaborazione” così ha dichiarato Andrea Mulinacci presidente di Afip che, dopo aver già riscosso ufficiosamente la conferma di Poste Italiane, dell’ufficio filatelico del Vaticano, delle associazioni F.S.F.I, U.S.F.I e Borsa filatelica nazionale, tiene a ribadire “Qualsiasi operazione che si riterrà necessaria concretizzare per implementare il numero dei collezionisti, dovrà passare attraverso una collaborazione sinergica tra tutti i maggiori attori del nostro settore che abbiamo voluto invitare, perché solo le competenze specifiche di ognuno di noi, messe insieme, garantiranno il miglior successo”. Un successo che tutti si augurano possa concretizzarsi nel 2014 che sta per arrivare, grazie all’impegno e al senso di responsabilità di quanti parteciperanno all’incontro. Il Presidente, Andrea Mulinacci

Ultimi articoli

AISP a Postgeschichte Live 2025

Dal 23 al 25 ottobre 2025 si è tenuta a Ulm (Germania) la manifestazione filatelica Postgeschichte Live, promossa dal DASV - Deutscher Altbriefsammler Verei

Regno Lombardo Veneto: annullo a penna su lettera da Belluno – Marco De Biasi

Lettera del 7 novembre 1862 da Belluno per Mestre affrancata con un francobollo da 5 soldi della III emissione del Lombardo Veneto. 

Linee guida editoriali per le pubblicazioni AISP - Editorial guidelines for AISP publications

Il Consiglio Direttivo di AISP ha approvato le linee guida editoriali destinate agli autori che vogliano vedere pubblicati i loro studi su pubblicazioni edite da AISP, siano essi articoli per la ri

Visita al museo della Fondazione Kimmel

Sabato 11 ottobre, su invito della Fondazione Kimmel, una delegazione di tredici soci Aisp si è recata a Goldau (Svizzera) per visitare il museo della Fondazione, in occasione dell'esposizion

10 marzo 1865 – Lettera spedita da Genova a Londra dalla ditta Dapples & C. - Andrea Mori

La convenzione postale tra il Regno di Sardegna e il Regno Unito, successivamente estesa al Regno d’Italia, prevedeva per le lettere in partenza dall’Italia un’affrancatura di 60 centesimi pe

Dalla Russia Europea a Firenze via Cina (!) nel 1901 - Paolo Zavattoni

Cartolina con firma diretta a Firenze, spedita il 4/10/1901 da Kaluga, una città 200 km. a sud-ovest di Mosca.

Assemblea ordinaria dei soci

Il giorno sabato 27 settembre 2025 in una sala del Polo Fieristico Multiarea – Palasettembre, Via Martiri della Libertà 6, Chiuduno (BG), alle

Da Friburgo a Domodossola - Andrea Mori

19 maggio 1861 – Lettera inviata non affrancata da Friburgo a Domodossola.

Bollettini di spedizione carta-valore pacchi postali 1888-1914 Le tariffe del valore dichiarato nelle spedizioni interne. - seconda parte - Andrea Mondo

Periodo tariffario 01.07.1892-30.06.1914: 10 cent. ogni 300 lire o frazione di valore dichiarato.