Skip to main content
News

Gli AUTOGRAFI catalogati e quotati dall'UNIFICATO

autografi2013-3COMUNICATO STAMPA UNIFICATO TOTO’ il più ricercato … ma LEOPARDI raggiunge anche i 30.000 euro! In 512 pagine sono quasi 3.000 gli autografi di personaggi illustri italiani, classificati e quotati. Negli ultimi tempi non si scrive quasi più a mano come una volta. I computer, i tablet, i cellulari stanno prendendo il sopravvento sulla calligrafia. E’ così che si rivalutano e apprezzano sempre di più le testimonianze autografe che ci hanno lasciato non solo i nostri nonni o genitori ma anche i letterati, artisti o scienziati della nostra Italia . E le loro firme diventano sempre più oggetti da collezione. Le firme di Totò, Fellini, Rossellini, Magnani, Sordi sono alcuni dei nuovi autografi catalogati nella seconda edizione del catalogo degli AUTOGRAFI italiani dal 1800 ad oggi. Il più ricercato autografo tra gli attori è quello di Totò, con valutazione su foto dai 300 ai 500 euro mentre su lettera manoscritta vale dai 600/800 ed oltre, dipende dal contenuto.Tra i Papi il più inseguito è Giovanni XXIII mentre raro è Giovanni Paolo I. Molto collezionato è Padre Pio con valutazioni che partono, per via della rarità, da 400/500 euro per la sola firma. Il top delle quotazioni lo raggiungono i manoscritti di Giacomo Leopardi, che variano dai 10.000 fino a 20/30.000 euro. Sempre richiesti i Padri della Patria: Cavour, Mazzini, Garibaldi, valutazioni da 500 euro in sù. Tra gli scrittori Manzoni (una lettera dai 2.000 ai 4.000 euro), ma anche Pascoli, Carducci, D'Annunzio e Marinetti e, negli ultimi anni, riscoperti Pasolini e Pavese. I compositori Donizetti, Puccini e Rossini e Verdi (una sua lettera va dai 1.500 ai 3.000 euro) sono molto gettonati. Tra i politici è sempre di moda Mussolini. Tra i più recenti Pertini. Sul podio degli sportivi: Coppi (una foto firmata 150/200 euro) e Enzo Ferrari (un semplice biglietto augurale firmato 200/300 euro). catturab Il nuovo catalogo Unificato degli Autografi italiani dal 1800 ad oggi, aiuta quindi a riscoprire alcuni aspetti della scrittura autografa mettendo in luce un aspetto economico, quello del mercato collezionistico, da non trascurare. Il volume inizia con una “Breve introduzione alla grafologia” e alle sue tecniche, la “Guida al collezionismo d’autografi” e una indicazione sulle “Perizie grafiche su base grafologica”. Quindi vengono classificati e quotati quasi 3.000 autografi di protagonisti della storia, cultura, arte e sport italiani non più in vita. Per oltre 1.500 di questi illustri personaggi viene anche riprodotta la loro firma autografa. Particolare attenzione è stata prestata nella stesura delle 90 pagine intere dedicate ai personaggi più importanti, i “Big” con la divisione delle quotazioni per periodo storico e con molte riproduzioni di documenti originali. Le quotazioni indicative assegnate ad ogni firma autografa sono state stabilite facendo riferimento ai prezzi di vendita dei commercianti e ai realizzi delle principali aste del settore. L’autore, Sebastiano Cilio (grafologo e Perito della Camera di Commercio di Milano e del Collegio Lombardo Periti Esperti Consulenti), è stato coadiuvato nella stesura dell’opera dall’esperto collezionista Roberto Toniutti. Il volume è stato edito dalla casa editrice CIF - UNIFICATO, dal 1974 specializzata in pubblicazioni e cataloghi per il collezionismo come francobolli, marche da bollo, monete, santini e figurine Liebig. “Autografi italiani dal 1800 ad oggi” , 512 pagine, prezzo di copertina 34 euro, lo si può richiedere all’editore. C.I.F. srl – Via S.Maria Valle, 5 – 20123 Milano – tel 02.877139 fax 02.72022135 - info@unificato.it – www.unificato.it

Ultimi articoli

Regno Lombardo Veneto: annullo a penna su lettera da Belluno – Marco De Biasi

Lettera del 7 novembre 1862 da Belluno per Mestre affrancata con un francobollo da 5 soldi della III emissione del Lombardo Veneto. 

Linee guida editoriali per le pubblicazioni AISP - Editorial guidelines for AISP publications

Il Consiglio Direttivo di AISP ha approvato le linee guida editoriali destinate agli autori che vogliano vedere pubblicati i loro studi su pubblicazioni edite da AISP, siano essi articoli per la ri

Visita al museo della Fondazione Kimmel

Sabato 11 ottobre, su invito della Fondazione Kimmel, una delegazione di tredici soci Aisp si è recata a Goldau (Svizzera) per visitare il museo della Fondazione, in occasione dell'esposizion

10 marzo 1865 – Lettera spedita da Genova a Londra dalla ditta Dapples & C. - Andrea Mori

La convenzione postale tra il Regno di Sardegna e il Regno Unito, successivamente estesa al Regno d’Italia, prevedeva per le lettere in partenza dall’Italia un’affrancatura di 60 centesimi pe

Dalla Russia Europea a Firenze via Cina (!) nel 1901 - Paolo Zavattoni

Cartolina con firma diretta a Firenze, spedita il 4/10/1901 da Kaluga, una città 200 km. a sud-ovest di Mosca.

Assemblea ordinaria dei soci

Il giorno sabato 27 settembre 2025 in una sala del Polo Fieristico Multiarea – Palasettembre, Via Martiri della Libertà 6, Chiuduno (BG), alle

Da Friburgo a Domodossola - Andrea Mori

19 maggio 1861 – Lettera inviata non affrancata da Friburgo a Domodossola.

Bollettini di spedizione carta-valore pacchi postali 1888-1914 Le tariffe del valore dichiarato nelle spedizioni interne. - seconda parte - Andrea Mondo

Periodo tariffario 01.07.1892-30.06.1914: 10 cent. ogni 300 lire o frazione di valore dichiarato. 

Bollettini di spedizione carta-valore pacchi postali 1888-1914 Le tariffe del valore dichiarato nelle spedizioni interne. - prima parte - di Andrea Mondo

Per le spedizioni interne solo a partire da 1° agosto 1889 fu possibile assicurare i pacchi postali, .