Skip to main content
News

Gli incontri a tema AISP 2010: sabato 12 Giugno si parlerà di Tassazione tra Italia ed Austria tra il 1862 ed il 1867.

ritratto_per_AISPFranco Faccio terrà la seconda conferenza AISP su: la tassazione delle lettere insufficientemente affrancate tra Italia ed Austria tra il 15 maggio 1862 ed il 30 settembre 1867. La conferenza si terrà a Milano alle ore 15.00 presso la sede di Via Giacomo Leopardi N°3, che di recente è stata dotata di impianto di videoproiezione per facilitare la comprensione attraverso le immagini dei contenuti presentati dai vari relatori. E per chi vuole anche un pò di convivialità il ritrovo è alle ore 12.30 presso la Trattoria il 29 in Corso Magenta al N°29. Chi è Franco Faccio? Laureato in Ingegneria Civile Edile presso il Politecnico di Milano, città dove è nato e vive. Oramai abbondantemente nei suoi “anta”, si è avvicinato alla filatelia da una decina di anni, sulle orme del padre, appassionato collezionista, che a suo tempo è stato anche Presidente dell'AISP. I suoi interessi filatelici sono concentrati su due filoni: i timbri della Valtellina, dal periodo prefilatelico alla fine dell'800, e la storia postale del Risorgimento dal 1859 al 1866, dalla 2° Guerra d'Indipendenza fino alla 3° Guerra d'Indipendenza. Questo secondo filone è quello che attualmente lo coinvolge di più. Tra i temi più approfonditi vi è la intermediazione svizzera tra Italia ed Austria nei periodi di guerra (le cosiddette “vie di Svizzera”). E’ anche molto interessato ai difficili rapporti postali tra lo Stato Pontificio e l'Austria nel periodo 1859-1870, conseguenti alla insurrezione delle Romagne e ai rapporti sempre tesi con l’Italia. Fino ad ora non ha portato avanti una particolare attività espositiva od editoriale, limitandosi a partecipare alle esposizioni collettive dell'AISP a Vienna ed a Milano ed alla pubblicazione di articoli sempre in ambito AISP.

Ultimi articoli

Da Torino a Milano il 13.5.1853, rispedita a Palazzolo Bresciano - Angelo Teruzzi

Lettera spedita da Torino a Milano il 13.5.1853 con porto pagato in denaro. Timbro a doppio cerchio con rosetta rosso di Torino e P.D.

Postal relations between Kingdom of Two Sicilies and France - Letter from Naples to Toulouse - by Marco Panza

27th May 1828. From Naples to Toulouse. On departure, prepaid letter weighing 7 ¾ oz.

Postal relations between Kingdom of Two Sicilies and Ancient Italian States - Letter from Naples to Piacenza

6th September 1832. From Naples to Parma redirected to Piacenza.

Sottoscritto un accordo di collaborazione tra Aisp e Real Academia Hispánica de Filatelia e Historia Postal

Sabato 14 dicembre 2024 si è svolto il previsto evento congiunto organizzato da Associazione italiana di storia postale (Aisp) e Unione filatelica lombarda con la partecipazione di membri del

Pubblicato il numero 34 di Cursores

E' in fase di distribuzione ai soci in questi giorni il numero 34 di Cursores, il primo curato dal nuovo direttore responsabile Mario Bonacina.

Convenzione Regno di Sardegna-Austria 1844/1853 nuove scoperte: la tariffa di “lunga percorrenza”

In allegato i lettori di Cursores potranno trovare i documenti che accompagnano l'articolo di Angelo Teruzzi e Paolo Gazzera dal titolo "Convenzione Regno di Sardegna-Austria 1844/1853 - nuov

AISP alla sessione accademica della Real Academia de Filatelia e Historia Postal

Nella giornata di sabato 16 novembre 2024, presso la Real Casa de la Moneda in Madrid, si è tenuta la sessione annuale della Real Academia de Filatelia e Historia Postal. 

AISP a Postgeschichte Live 2024

Dal 24 al 26 ottobre si è svolto a Ulm l’annuale evento Postegeschichte Live, che ha visto la partecipazione di collezioni di un buon numero di soci dell’Associazione italian

Gli organi sociali di Aisp per il triennio 2024-2027

Nel corso dell'Assemblea dei Soci di Aisp svoltasi lo scorso 28 settembre a Chiuduno si sono svolte le elezioni degli organi sociali per il prossimo triennio.