Skip to main content

Gli incontri a tema AISP 2010: sabato 15 Maggio si parlerà di Regno di Sardegna ed Impero Austriaco

TeruzziAngelo Terruzzi terrà la seconda conferenza AISP su: “Relazioni Postali tra il Regno di Sardegna e l’Impero Austriaco (1844-1861). Convenzioni,Tariffe, vie di Svizzera, Particolarità. La conferenza si terrà a Milano alle ore 15.00 presso la sede di Via Giacomo Leopardi N°3, che di recente è stata dotata di impianto di videoproiezione per facilitare la comprensione attraverso le immagini dei contenuti presentati dai vari relatori. E per chi vuole anche un pò di convivialità il ritrovo è alle ore 12.30 presso la Trattoria il 29 in Corso Magenta al N°29. Chi e' Angelo Teruzzi: Nato a Pavia il 3/10/57, dopo aver compiuto gli studi classici, entra nell’azienda meccanica fondata dai genitori con sede nelle vicinanze di Pavia; azienda che tuttora dirige. Nel 1986 si sposa sul Lago Maggiore con Francesca e trasferisce la propria residenza a Santa Maria Maggiore in Val Vigezzo (Verbania), luogo a cui è legato da profondi affetti. Inizia a collezionare francobolli in età giovanile passando dalla Repubblica alle Colonie Inglesi per poi dedicarsi ai francobolli della IV emissione di Sardegna e a quelli di Lombardo-Veneto II emissione. A metà degli anni ’80 comincia ad appassionarsi alle lettere e alla Storia Postale e inizia la collezione di destinazioni del Regno di Sardegna, successivamente ampliata anche con l’incoming-mail; affronta poi il tema dello scambio della posta tra il Regno Sardo e il Regno Lombardo Veneto, collezione che oggi predilige ( poichè coniuga le sue origini lombarde con i suoi luoghi piemontesi d’adozione) e sviluppa i rapporti tra i due Stati fino ad espanderli ai rapporti Italia-Austria dal 1861 all’ U.P.U.. Colleziona pure annullamenti della Provincia di Pavia dal 1700 alle collettorie ed Ungheria prima emissione 1871. Nel 2001 esordisce nelle esposizioni filateliche in Swiss Champion e ne guadagna il titolo nel 2003 a Locarno con la squadra “Regio Insubrica” di cui fanno parte oltre a lui Adriano Bergamini, Giacomo Bottacchi, Kurt Kimmel e Walo Mina. Nel 2005 espone a Sindelfingen le Relazioni Postali Sardegna-Austria e raggiunge il terzo posto ricevendo il “posthorn” di bronzo; collezione che ampliata e riveduta ha qualificato di recente a Milanophil 2010. E’ membro dell’ A.I.S.P. così come della Royal Philatelic Society di Londra, del Club Filatelico Vindobona di Vienna e della Società Svizzera di Storia Postale; ha pubblicato articoli su Vaccari Magazine e in occasione di WIPA 2008 sul numero unico del Club Vindobona. NB: Come per consuetudine l'incontro è aperto a tutti, e quindi non solo agli associati all’AISP.

Ultimi articoli

Cursores - medaglia d'oro a IBRA 2023

È con vivo piacere che AISP comunica che la rivista da essa edita, Cursores, è stata premiata con la medaglia d'oro (90 punti) all'esposizione mondiale FIP IBRA 2023 svoltasi a Essen dal 25 al 28 m

Pubblicato il numero 31 di Cursores

Inizia in questi giorni la distribuzione ai soci del numero 31 della rivista Cursores, al solito ricco di articoli ad ampio spettro, capaci di soddisfare i gusti collezionistici dei cultori di stor

Buone Feste!

L'Associazione italiana di storia postale porge a tutti i soci, i simpatizzanti e i collezionisti i migliori auguri di trascorrere serene festività. Buon Natale, buon 2023!

Le conferenze - i testi delle presentazioni

In questa sezione vengono pubblicati, in ordine cronologico e a beneficio esclusivo dei soci, i file pdf delle presentazioni che gli autori delle stesse hanno concesso ad AISP per la diffusione al

Conferenza e pranzo degli auguri

Si svolgerà il 17 dicembre presso l'Enterprise Hotel in Corso Sempione 91 a Milano il consueto pranzo natalizio organizzato congiuntamente con l'Unione Filatelica Lombarda.

Newsletter del 22 novembre 2022

Cari consoci,

AISP a Madrid

Su invito della Real Academia Hispánica de Filatelia e Historia Postal (RAHFeHP), una delegazione del consiglio direttivo dell’Associazione Italiana di Storia Postale, compo

In uscita il n. 30 di Cursores

Inizia in questi giorni la distribuzione ai soci del numero 30 della rivista C

La scomparsa di Paolo Vaccari

Ad esequie avvenute, oggi è stata diffusa la notizia della scomparsa di