Skip to main content
Eventi

Gli incontri a Tema AISP - UFL proseguono con "Quel magnifico Triennio"

FerrarioAbbiamo il piacere di comunicarvi che, la conferenza di questo mese sarà tenuta da Antonio Ferrario (nella foto a lato) Sabato 19 Maggio alle ore 15.00 presso la Sede Sociale di Via Giacomo Leopardi, 3 a Milano avente il titolo: "Rapporti postali tra il Regno di Sardegna e il Regno delle Due Sicilie. Dagli Stati preunitari al Regno d'Italia (1859-1862)" . Antonio Ferrario analizzerà sia gli aspetti storico-postali, che le svariate possibilità di spedizione esistenti alla vigilia dei grandi cambiamenti che avvennero in poco meno di un triennio. Avvenimenti che portarono l’Italia a una sua prima unità e identità nazionale, ancor oggi di grande attualità nonostante i 150 anni di storia trascorsi. Verranno presentate non solo le tariffe ma anche gli instradamenti e i vettori che effettuarono il servizio postale durante i complessi e concitati avvenimenti storici del nostro Risorgimento. Dai movimenti patriottici che precedettero la spedizione dei Mille fino ai primi tentativi per riorganizzare un nuovo grande paese sotto un unico Regno con una sua identità nazionale. Come di consueto la partecipazione è libera ed aperta a tutti i Soci AISP, UFL ma anche a tutti i collezionisti interessati. Inoltre per chi ha piacere prima della conferenza alle ore 13.00 è stato organizzato un pranzo conviviale presso Il Ristorante Al 29 in Corso Magenta 29, a soli 5 minuti a piedi dalla Sede. Chi volesse partecipare è pregato di prenotare dando la conferma a Corrado Bianchi cell.3356717544 mail: ualf2003@yahoo.it Vi aspettiamo come di consueto numerosi.

Ultimi articoli

AISP a Postgeschichte Live 2025

Dal 23 al 25 ottobre 2025 si è tenuta a Ulm (Germania) la manifestazione filatelica Postgeschichte Live, promossa dal DASV - Deutscher Altbriefsammler Verei

Regno Lombardo Veneto: annullo a penna su lettera da Belluno – Marco De Biasi

Lettera del 7 novembre 1862 da Belluno per Mestre affrancata con un francobollo da 5 soldi della III emissione del Lombardo Veneto. 

Linee guida editoriali per le pubblicazioni AISP - Editorial guidelines for AISP publications

Il Consiglio Direttivo di AISP ha approvato le linee guida editoriali destinate agli autori che vogliano vedere pubblicati i loro studi su pubblicazioni edite da AISP, siano essi articoli per la ri

Visita al museo della Fondazione Kimmel

Sabato 11 ottobre, su invito della Fondazione Kimmel, una delegazione di tredici soci Aisp si è recata a Goldau (Svizzera) per visitare il museo della Fondazione, in occasione dell'esposizion

10 marzo 1865 – Lettera spedita da Genova a Londra dalla ditta Dapples & C. - Andrea Mori

La convenzione postale tra il Regno di Sardegna e il Regno Unito, successivamente estesa al Regno d’Italia, prevedeva per le lettere in partenza dall’Italia un’affrancatura di 60 centesimi pe

Dalla Russia Europea a Firenze via Cina (!) nel 1901 - Paolo Zavattoni

Cartolina con firma diretta a Firenze, spedita il 4/10/1901 da Kaluga, una città 200 km. a sud-ovest di Mosca.

Assemblea ordinaria dei soci

Il giorno sabato 27 settembre 2025 in una sala del Polo Fieristico Multiarea – Palasettembre, Via Martiri della Libertà 6, Chiuduno (BG), alle

Da Friburgo a Domodossola - Andrea Mori

19 maggio 1861 – Lettera inviata non affrancata da Friburgo a Domodossola.

Bollettini di spedizione carta-valore pacchi postali 1888-1914 Le tariffe del valore dichiarato nelle spedizioni interne. - seconda parte - Andrea Mondo

Periodo tariffario 01.07.1892-30.06.1914: 10 cent. ogni 300 lire o frazione di valore dichiarato.