Skip to main content
News

Guida alla Storia Postale del Regno d'Italia, 1859-1864

StoriaPostale1859-1864La "Guida alla Storia Postale del Regno d'Italia" completata dal catalogo degli annullamenti italiani 1860 – 1866, e di quello degli annullamenti italiani degli ambulanti ferroviari, lacuali, marittimi 1851 – 1890 (pagg. 260 – prezzo di copertina € 50,00), realizzata da Adriano Cattani viene offerta agli associati dell'AISP al prezzo di 40 € comprensivo delle spese di spedizione. Le seconda guerra d' indipendenza (1859-1860) segnò il coronamento delle aspirazioni all'indipendenza di larghi strati della popolazione italiana che voleva la liberazione dalla dominazione straniera e la formazione di uno stato unitario finalmente tutto italiano. Il raggiungimento di questo obiettivo finalmente conquistato segnò anche una vera rivoluzione nell'amministrazione pubblica, ed in particolare nel servizio postale al quale per primo fu affidato il compito di unificare di fatto tante regioni diverse, anche lontane. Il volume analizza passo passo la lenta evoluzione verso l'unificazione postale, tenendo conto della specificità e delle abitudini delle varie popolazioni, e completa il lavoro con due catalogazioni giunte una alla quinta edizione e l'altra alla quarta edizione, che vengono riproposte aggiornate con i ritrovamenti fatti fino ad oggi. L'indice dell'opera prevede una introduzione storica sugli avvenimenti, l'uso dei francobolli sardi in sostituzione di quelli preunitari, le modifiche delle varie tariffe man mano che si consolidava l'unità, una cronologia storica e postale coordinata per facilitare la consequenzialità degli avvenimenti, il decreto Vigliani per la Lombardia, il decreto Cipriani per le Romagne ed i Ducati dell'Italia Centrale, il decreto Pepoli per l'Umbria, il nuovo ordinamento postale del 15 dicembre 1860, la nuova legge postale del 5 maggio 1862, la legge postale 24 novembre 1864 n. 2006, l'istituzione dei nuovi uffici postali con i relativi nuovi annullamenti, la strada ferrata, gli uffici ambulanti, la navigazione postale e le Compagnie di Navigazione. Le richieste vanno inviate per posta direttamente ad Adriano Cattani, Casella Postale 325, 35100 Padova o per email a: adrianocattani@libero.it indicando indirizzo di spedizione ed i termini dell'avvenuto pagamento su C.C.Postale n. 10254357 di 40€ (comprensivo delle spese di spedizione); indicando l'appartenenza all'AISP, o richiedendo il pagamento per contrassegno.

Ultimi articoli

Regno Lombardo Veneto: annullo a penna su lettera da Belluno – Marco De Biasi

Lettera del 7 novembre 1862 da Belluno per Mestre affrancata con un francobollo da 5 soldi della III emissione del Lombardo Veneto. 

Linee guida editoriali per le pubblicazioni AISP - Editorial guidelines for AISP publications

Il Consiglio Direttivo di AISP ha approvato le linee guida editoriali destinate agli autori che vogliano vedere pubblicati i loro studi su pubblicazioni edite da AISP, siano essi articoli per la ri

Visita al museo della Fondazione Kimmel

Sabato 11 ottobre, su invito della Fondazione Kimmel, una delegazione di tredici soci Aisp si è recata a Goldau (Svizzera) per visitare il museo della Fondazione, in occasione dell'esposizion

10 marzo 1865 – Lettera spedita da Genova a Londra dalla ditta Dapples & C. - Andrea Mori

La convenzione postale tra il Regno di Sardegna e il Regno Unito, successivamente estesa al Regno d’Italia, prevedeva per le lettere in partenza dall’Italia un’affrancatura di 60 centesimi pe

Dalla Russia Europea a Firenze via Cina (!) nel 1901 - Paolo Zavattoni

Cartolina con firma diretta a Firenze, spedita il 4/10/1901 da Kaluga, una città 200 km. a sud-ovest di Mosca.

Assemblea ordinaria dei soci

Il giorno sabato 27 settembre 2025 in una sala del Polo Fieristico Multiarea – Palasettembre, Via Martiri della Libertà 6, Chiuduno (BG), alle

Da Friburgo a Domodossola - Andrea Mori

19 maggio 1861 – Lettera inviata non affrancata da Friburgo a Domodossola.

Bollettini di spedizione carta-valore pacchi postali 1888-1914 Le tariffe del valore dichiarato nelle spedizioni interne. - seconda parte - Andrea Mondo

Periodo tariffario 01.07.1892-30.06.1914: 10 cent. ogni 300 lire o frazione di valore dichiarato. 

Bollettini di spedizione carta-valore pacchi postali 1888-1914 Le tariffe del valore dichiarato nelle spedizioni interne. - prima parte - di Andrea Mondo

Per le spedizioni interne solo a partire da 1° agosto 1889 fu possibile assicurare i pacchi postali, .