Skip to main content

Guida alla Storia Postale del Regno d'Italia, 1859-1864

StoriaPostale1859-1864La "Guida alla Storia Postale del Regno d'Italia" completata dal catalogo degli annullamenti italiani 1860 – 1866, e di quello degli annullamenti italiani degli ambulanti ferroviari, lacuali, marittimi 1851 – 1890 (pagg. 260 – prezzo di copertina € 50,00), realizzata da Adriano Cattani viene offerta agli associati dell'AISP al prezzo di 40 € comprensivo delle spese di spedizione. Le seconda guerra d' indipendenza (1859-1860) segnò il coronamento delle aspirazioni all'indipendenza di larghi strati della popolazione italiana che voleva la liberazione dalla dominazione straniera e la formazione di uno stato unitario finalmente tutto italiano. Il raggiungimento di questo obiettivo finalmente conquistato segnò anche una vera rivoluzione nell'amministrazione pubblica, ed in particolare nel servizio postale al quale per primo fu affidato il compito di unificare di fatto tante regioni diverse, anche lontane. Il volume analizza passo passo la lenta evoluzione verso l'unificazione postale, tenendo conto della specificità e delle abitudini delle varie popolazioni, e completa il lavoro con due catalogazioni giunte una alla quinta edizione e l'altra alla quarta edizione, che vengono riproposte aggiornate con i ritrovamenti fatti fino ad oggi. L'indice dell'opera prevede una introduzione storica sugli avvenimenti, l'uso dei francobolli sardi in sostituzione di quelli preunitari, le modifiche delle varie tariffe man mano che si consolidava l'unità, una cronologia storica e postale coordinata per facilitare la consequenzialità degli avvenimenti, il decreto Vigliani per la Lombardia, il decreto Cipriani per le Romagne ed i Ducati dell'Italia Centrale, il decreto Pepoli per l'Umbria, il nuovo ordinamento postale del 15 dicembre 1860, la nuova legge postale del 5 maggio 1862, la legge postale 24 novembre 1864 n. 2006, l'istituzione dei nuovi uffici postali con i relativi nuovi annullamenti, la strada ferrata, gli uffici ambulanti, la navigazione postale e le Compagnie di Navigazione. Le richieste vanno inviate per posta direttamente ad Adriano Cattani, Casella Postale 325, 35100 Padova o per email a: adrianocattani@libero.it indicando indirizzo di spedizione ed i termini dell'avvenuto pagamento su C.C.Postale n. 10254357 di 40€ (comprensivo delle spese di spedizione); indicando l'appartenenza all'AISP, o richiedendo il pagamento per contrassegno.

Ultimi articoli

Cursores - medaglia d'oro a IBRA 2023

È con vivo piacere che AISP comunica che la rivista da essa edita, Cursores, è stata premiata con la medaglia d'oro (90 punti) all'esposizione mondiale FIP IBRA 2023 svoltasi a Essen dal 25 al 28 m

Pubblicato il numero 31 di Cursores

Inizia in questi giorni la distribuzione ai soci del numero 31 della rivista Cursores, al solito ricco di articoli ad ampio spettro, capaci di soddisfare i gusti collezionistici dei cultori di stor

Buone Feste!

L'Associazione italiana di storia postale porge a tutti i soci, i simpatizzanti e i collezionisti i migliori auguri di trascorrere serene festività. Buon Natale, buon 2023!

Le conferenze - i testi delle presentazioni

In questa sezione vengono pubblicati, in ordine cronologico e a beneficio esclusivo dei soci, i file pdf delle presentazioni che gli autori delle stesse hanno concesso ad AISP per la diffusione al

Conferenza e pranzo degli auguri

Si svolgerà il 17 dicembre presso l'Enterprise Hotel in Corso Sempione 91 a Milano il consueto pranzo natalizio organizzato congiuntamente con l'Unione Filatelica Lombarda.

Newsletter del 22 novembre 2022

Cari consoci,

AISP a Madrid

Su invito della Real Academia Hispánica de Filatelia e Historia Postal (RAHFeHP), una delegazione del consiglio direttivo dell’Associazione Italiana di Storia Postale, compo

In uscita il n. 30 di Cursores

Inizia in questi giorni la distribuzione ai soci del numero 30 della rivista C

La scomparsa di Paolo Vaccari

Ad esequie avvenute, oggi è stata diffusa la notizia della scomparsa di