Skip to main content

I GATTOBOLLI AL MUSEO POSTALE DI TRIESTE

LocandinaSi è inaugurato venerdì 25 febbraio, alle 11.00, nel Museo Postale e Telegrafico della Mitteleuropa di Trieste, in collaborazione con l’assessorato alla Cultura comunale, “Gattobolli”, inedita rassegna di francobolli dedicata al più piccolo e amato dei felini. Si tratta di una mostra di materiali filatelici ispirati ai mici di tutto il mondo, un’idea originale di Cristiana Marangoni e Chiara Simon realizzata con la partecipazione e il patrocinio della sezione triestina dell’Associazione Nazionale Felini d’Italia, della Royal Canin Italia, del “Gattile” di Sergio Cociani, di “Collezionando” di Maria Pizoznia e con il contributo dello specialista filatelico Ugo Salata. La rassegna si compone di ben 450 francobolli, nei quali sono i gatti a essere protagonisti attraverso le loro immagini e la loro storia. Il gatto è coevo all’uomo preistorico. Dallo stato selvatico alla sua domesticazione, questo quadrupede è stato nei secoli amato, vessato, ma anche cacciato, addirittura venerato. Da parte sua, e nonostante tutto, questo felino si è limitato sempre a una amicizia con il genere umano all’insegna di una affettuosa discrezione nel senso più esteso e variegato del termine. Dal XIX secolo è nato pure il gatto con il “pedigree”, e nel Ventesimo secolo il micio ha rafforzato ulteriormente il proprio rapporto con l’uomo, diventando membro effettivo di tante famiglie e compagno di giochi di tanti bambini. Nel corso dei millenni l’immaginario collettivo ha attribuito ai gatti significati simbolici diversi e spesso opposti. Pochi animali sono riusciti a scatenare tanta passione nelle comunità umane. Padrone dell’universo nell’antichità, disprezzato e torturato nel Medioevo, questo piccolo quadrupede ha conservato nel tempo dignità e portamento, perpetuando una figura e una personalità di prim’ordine. Al Museo delle Poste sarà possibile gustare le emissioni filateliche più belle e colorate dedicate alle tante razze di un quadrupede che risiede in ogni contrada del mondo. Un’occasione per saperne ancora di più su uno degli animali più cari al genere umano. La mostra sarà visitabile fino al 27 aprile con il seguente orario: da lunedì al sabato 9.00 - 13.00 ingresso gratuito COMUNICATO STAMPA Poste Italiane - Trieste, 23 febbraio 2011

Ultimi articoli

Cursores - medaglia d'oro a IBRA 2023

È con vivo piacere che AISP comunica che la rivista da essa edita, Cursores, è stata premiata con la medaglia d'oro (90 punti) all'esposizione mondiale FIP IBRA 2023 svoltasi a Essen dal 25 al 28 m

Pubblicato il numero 31 di Cursores

Inizia in questi giorni la distribuzione ai soci del numero 31 della rivista Cursores, al solito ricco di articoli ad ampio spettro, capaci di soddisfare i gusti collezionistici dei cultori di stor

Buone Feste!

L'Associazione italiana di storia postale porge a tutti i soci, i simpatizzanti e i collezionisti i migliori auguri di trascorrere serene festività. Buon Natale, buon 2023!

Le conferenze - i testi delle presentazioni

In questa sezione vengono pubblicati, in ordine cronologico e a beneficio esclusivo dei soci, i file pdf delle presentazioni che gli autori delle stesse hanno concesso ad AISP per la diffusione al

Conferenza e pranzo degli auguri

Si svolgerà il 17 dicembre presso l'Enterprise Hotel in Corso Sempione 91 a Milano il consueto pranzo natalizio organizzato congiuntamente con l'Unione Filatelica Lombarda.

Newsletter del 22 novembre 2022

Cari consoci,

AISP a Madrid

Su invito della Real Academia Hispánica de Filatelia e Historia Postal (RAHFeHP), una delegazione del consiglio direttivo dell’Associazione Italiana di Storia Postale, compo

In uscita il n. 30 di Cursores

Inizia in questi giorni la distribuzione ai soci del numero 30 della rivista C

La scomparsa di Paolo Vaccari

Ad esequie avvenute, oggi è stata diffusa la notizia della scomparsa di