Skip to main content

I° CONVEGNO INTERNAZIONE I TASSO LETTERATI “TRA SORRENTO E BERGAMO” – 25 maggio 2012

FOTO (2)COMUNICATO STAMPA N. 1/2012 DEL 28.05.2012 Un valido supporto alle ambizioni di Bergamo di diventare la capitale europea della Cultura: questa la valutazione conclusiva della prima fase del Convegno sui Tasso e l’Europa, svoltasi giovedì 25 maggio a Camerata Cornello e dedicata ai Tasso letterati. Il prestigio assoluto di Torquato Tasso, l’autore italiano più tradotto all’estero, e il ruolo dei Tasso mastri di posta, protagonisti per secoli della storia d’Europa, appartenenti tutti allo stesso casato originario del Cornello, sono elementi che potrebbero richiamare l’attenzione internazionale sulla nostra città e che come tali vanno sostenuti e valorizzati. Bergamo città dei Tasso: Bergamo, candidata a Capitale della Cultura, ha tutte le carte in regola ed è imbattibile, se saprà puntare sugli uomini che l’hanno resa celebre nel mondo. Ne è convinto mons. Daniele Rota, che ha presentato la relazione sul rapporto tra i Tasso e Bergamo e ha illustrato la sua monografia dedicata ai principali biografi di Torquato Tasso: Gian Battista Manso, Pier Antonio Serassi e Angelo Solerti, ponendo l’accento sulle opportunità culturali offerte dalla straordinaria storia dei Tasso, che non è stata ancora studiata a fondo. Prima di lui, Antonino Cuomo, presidente dell’Associazione Studi Storici Sorrentini, ha illustrato i rapporti tra Torquato Tasso e Sorrento, sua città natale. Il Sindaco di Camerata Cornello Lazzarini p.i. Gianfranco, nel suo saluto istituzionale, ha rivolto un invito ai giovani studenti e ai laureati a collaborare con il Museo dei Tasso e della Storia Postale nel promuovere studi e ricerche sui Tasso letterati e postali, offrendo loro il necessario supporto economico. Il suggerimento è stato subito accolto da Eleonora Chiari di Palazzolo, studentessa dell’Università di Bergamo, che ha testimoniato il proprio impegno per un’interessante ricerca su Bernardo Tasso, coordinata dalla Responsabile del Centro Studi Universitario Proff.ssa Anna Maria Testaverde. Il Prof. Franco Brevini, delegato dal Rettore di Bergamo a rappresentare l’Università, ha spronato i giovani a impegnarsi anche con tesi di laurea in studi approfonditi sulla gloriosa storia locale. Importanti e circostanziati sono stati anche i saluti portati dal Presidente della Comunità Montana Valle Brembana, Dott. Alberto Mazzoleni, e dal Prof. Moretti, rappresentante della Direzione dell’Ex Provveditorato agli Studi di Bergamo. Graditi ospiti del Convegno gli studenti della classe quarta del Liceo Scientifico di Zogno che hanno partecipato con attenzione e interesse, intervenendo nel dibattito conclusivo. Il Convegno prosegue da venerdì 1 a domenica 3 giugno 2012 con una ventina di conferenze dedicate ai Tasso postali, proposte da alcuni tra i principali studiosi del settore, una metà dei quali provenienti da Archivi e Università straniere. IL SINDACO Lazzarini p.i. Gianfranco Nell'immagine in alto da sx a dx, il Sindaco di Camerata Cornello Gianfranco Lazzarini, l'avv. Antonino Cuomo, Presidente dell'Associazione Studi storici sorrentini, il prof. Tarcisio Bottani, Monsignor Daniele Rota, Alberto Mazzoleni, Presidente della Comunità Montana Valle Brembana.

Ultimi articoli

Cursores - medaglia d'oro a IBRA 2023

È con vivo piacere che AISP comunica che la rivista da essa edita, Cursores, è stata premiata con la medaglia d'oro (90 punti) all'esposizione mondiale FIP IBRA 2023 svoltasi a Essen dal 25 al 28 m

Pubblicato il numero 31 di Cursores

Inizia in questi giorni la distribuzione ai soci del numero 31 della rivista Cursores, al solito ricco di articoli ad ampio spettro, capaci di soddisfare i gusti collezionistici dei cultori di stor

Buone Feste!

L'Associazione italiana di storia postale porge a tutti i soci, i simpatizzanti e i collezionisti i migliori auguri di trascorrere serene festività. Buon Natale, buon 2023!

Le conferenze - i testi delle presentazioni

In questa sezione vengono pubblicati, in ordine cronologico e a beneficio esclusivo dei soci, i file pdf delle presentazioni che gli autori delle stesse hanno concesso ad AISP per la diffusione al

Conferenza e pranzo degli auguri

Si svolgerà il 17 dicembre presso l'Enterprise Hotel in Corso Sempione 91 a Milano il consueto pranzo natalizio organizzato congiuntamente con l'Unione Filatelica Lombarda.

Newsletter del 22 novembre 2022

Cari consoci,

AISP a Madrid

Su invito della Real Academia Hispánica de Filatelia e Historia Postal (RAHFeHP), una delegazione del consiglio direttivo dell’Associazione Italiana di Storia Postale, compo

In uscita il n. 30 di Cursores

Inizia in questi giorni la distribuzione ai soci del numero 30 della rivista C

La scomparsa di Paolo Vaccari

Ad esequie avvenute, oggi è stata diffusa la notizia della scomparsa di