Skip to main content
News

Il Comitato Direttivo dell'AISP da attuazione al programma 2010-2011

CD20100319B Milano, 19 Marzo 2010 - In data odierna si è riunito il Consiglio Direttivo dell'AISP che ha deliberato le seguenti decisioni: 1. Realizzazione del primo numero della nuova edizione della rivista "Cursores". 2. Definito il comitato di selezione degli articoli. 3. Definito un ciclo di conferenze secondo il seguente calendario: Aprile, Maggio, Giugno, Ottobre, Novembre, Dicembre 2010 e Gennaio, Febbraio, Marzo 2011. A seguire comunicazione agli associati con: date, nomi dei relatori e titoli delle presentazioni. 4. Dare attuazione esecutiva all'articolo 5.2 dello Statuto che prevede per i Soci Ordinari meritevoli il passagio a Socio Accademico 5. Avviare un programma promozionale intitolato: "Un documento postale al mese" che prevede la pubblicazione per un mese sul sito di documenti postali con alta valenza Storico Postale (non necessariamente venale). Le immgini saranno poi successivamente inserite in una foto-gallery museale. Nella foto in alto i membri del Comitato Direttivo AISP presenti all'incontro: da sinistra luigi Sirotti, Claudio Ernesto Manzati, Angelo Simontacchi, Mario Mentaschi e Corrado Bianchi (assenti giustificati Giorgio Zaini e Vito Salierno).

Ultimi articoli

AISP a Postgeschichte Live 2025

Dal 23 al 25 ottobre 2025 si è tenuta a Ulm (Germania) la manifestazione filatelica Postgeschichte Live, promossa dal DASV - Deutscher Altbriefsammler Verei

Regno Lombardo Veneto: annullo a penna su lettera da Belluno – Marco De Biasi

Lettera del 7 novembre 1862 da Belluno per Mestre affrancata con un francobollo da 5 soldi della III emissione del Lombardo Veneto. 

Linee guida editoriali per le pubblicazioni AISP - Editorial guidelines for AISP publications

Il Consiglio Direttivo di AISP ha approvato le linee guida editoriali destinate agli autori che vogliano vedere pubblicati i loro studi su pubblicazioni edite da AISP, siano essi articoli per la ri

Visita al museo della Fondazione Kimmel

Sabato 11 ottobre, su invito della Fondazione Kimmel, una delegazione di tredici soci Aisp si è recata a Goldau (Svizzera) per visitare il museo della Fondazione, in occasione dell'esposizion

10 marzo 1865 – Lettera spedita da Genova a Londra dalla ditta Dapples & C. - Andrea Mori

La convenzione postale tra il Regno di Sardegna e il Regno Unito, successivamente estesa al Regno d’Italia, prevedeva per le lettere in partenza dall’Italia un’affrancatura di 60 centesimi pe

Dalla Russia Europea a Firenze via Cina (!) nel 1901 - Paolo Zavattoni

Cartolina con firma diretta a Firenze, spedita il 4/10/1901 da Kaluga, una città 200 km. a sud-ovest di Mosca.

Assemblea ordinaria dei soci

Il giorno sabato 27 settembre 2025 in una sala del Polo Fieristico Multiarea – Palasettembre, Via Martiri della Libertà 6, Chiuduno (BG), alle

Da Friburgo a Domodossola - Andrea Mori

19 maggio 1861 – Lettera inviata non affrancata da Friburgo a Domodossola.

Bollettini di spedizione carta-valore pacchi postali 1888-1914 Le tariffe del valore dichiarato nelle spedizioni interne. - seconda parte - Andrea Mondo

Periodo tariffario 01.07.1892-30.06.1914: 10 cent. ogni 300 lire o frazione di valore dichiarato.