Skip to main content
Eventi

Il resoconto del Seminario di Filatelia Tematica e Giovanile.

img_3176-2img_3178-21 Sabato 2 marzo e domenica 3 si e' tenuto a Bergamo il seminario dedicato alla filatelia tematica e filatelia giovanile Organizzato dalla Federazione fra le Societa' Filateliche Italiane in collaborazione con il Circolo Filatelico Bergamasco www.circolofilatelicobg.it presso l'oratorio di Boccaleone, in via Santa Bartolomea Capitanio 11. Sabato mattina la sessione come anticipato era aperta a tutti i collezionisti del settore con alcune relazioni dei delegati ed esperti di settore prevalentemente dedicata alla valutazione del materiale - condizione e rarità - e delle conoscenze filateliche. Nel pomeriggio di sabato e domenica mattina gli incontri sono invece stati riservati solo ai giurati iscritti all’albo e agli eventuali aspiranti giurati con prova di valutazione di collezioni tematiche e giovanili e riesame collettivo delle valutazioni effettuate. Hanno partecipato al seminario in qualità di relatori: Paolo Guglielminetti , Luciano Calenda , Giancarlo Morolli , Luisa del Piano , Emilio Simonazzi presenti inoltre come giurati: Valeriano Genovese , Alviero Batistini , Umberto Savoia , Vincenzo Di Marco , Claudio Magro , Giovanni Licata e Giovanni Bertolini . Nel corso del seminario sono state esposte per la Filatelia TEMATICA: La Merica di Claudio Grande L'industria del cioccolato di Giuseppe Salvatore Brindare e' bello di Ermanno Musso I funghi e l'uomo di Ermanno Musso The game of rugby di Pasquale Polo La Divina Commedia Canto V dell'Inferno di Sergio Cabras per la filatelia GIOVANILE: Cristoforo Colombo di Francesca Altomare Da Icaro a Armstrong di Giribaldi -Cascino Domenica mattina, Luciano Calenda, aderendo all'invito, ha amabilmente e con dovizia di dotte informazioni intrattenuto i numerosi soci del Circolo Filatelico Bergamasco presenti suscitando molto interesse verso la filatelica tematica, permettendo cosi' di scoprire un modo nuovo, intelligente ed evoluto di collezionare. E' questo uno dei modi, sicuramente vincente, per avvicinare i neofiti alla filatelia e cioe' che i maggiori esperti del settore mettano a disposizione di tutti le proprie specifiche competenze e conoscenze in tutte le occasioni (convegni, seminari, incontri etc. etc.) e con tutti i mezzi a disposizione possibili (televisione , radio , internet , giornali etc. etc. ). Solo nell'allargare la conoscenza puo' esserci la speranza di tramandare nel tempo la passione per la filatelia. Nelle immagini in alto alcuni momenti del seminario

Ultimi articoli

Regno Lombardo Veneto: annullo a penna su lettera da Belluno – Marco De Biasi

Lettera del 7 novembre 1862 da Belluno per Mestre affrancata con un francobollo da 5 soldi della III emissione del Lombardo Veneto. 

Linee guida editoriali per le pubblicazioni AISP - Editorial guidelines for AISP publications

Il Consiglio Direttivo di AISP ha approvato le linee guida editoriali destinate agli autori che vogliano vedere pubblicati i loro studi su pubblicazioni edite da AISP, siano essi articoli per la ri

Visita al museo della Fondazione Kimmel

Sabato 11 ottobre, su invito della Fondazione Kimmel, una delegazione di tredici soci Aisp si è recata a Goldau (Svizzera) per visitare il museo della Fondazione, in occasione dell'esposizion

10 marzo 1865 – Lettera spedita da Genova a Londra dalla ditta Dapples & C. - Andrea Mori

La convenzione postale tra il Regno di Sardegna e il Regno Unito, successivamente estesa al Regno d’Italia, prevedeva per le lettere in partenza dall’Italia un’affrancatura di 60 centesimi pe

Dalla Russia Europea a Firenze via Cina (!) nel 1901 - Paolo Zavattoni

Cartolina con firma diretta a Firenze, spedita il 4/10/1901 da Kaluga, una città 200 km. a sud-ovest di Mosca.

Assemblea ordinaria dei soci

Il giorno sabato 27 settembre 2025 in una sala del Polo Fieristico Multiarea – Palasettembre, Via Martiri della Libertà 6, Chiuduno (BG), alle

Da Friburgo a Domodossola - Andrea Mori

19 maggio 1861 – Lettera inviata non affrancata da Friburgo a Domodossola.

Bollettini di spedizione carta-valore pacchi postali 1888-1914 Le tariffe del valore dichiarato nelle spedizioni interne. - seconda parte - Andrea Mondo

Periodo tariffario 01.07.1892-30.06.1914: 10 cent. ogni 300 lire o frazione di valore dichiarato. 

Bollettini di spedizione carta-valore pacchi postali 1888-1914 Le tariffe del valore dichiarato nelle spedizioni interne. - prima parte - di Andrea Mondo

Per le spedizioni interne solo a partire da 1° agosto 1889 fu possibile assicurare i pacchi postali, .