Skip to main content
News

Il Roll of Distinguished Philatelists a Giancarlo Morolli

MorolliLondra, 6 Aprile 2010 - COMUNICATO STAMPA Il 23 luglio, in occasione del congresso filatelico britannico del 2010 a Lemington Spa (vicino a Stratford-on-Avon, la città natale di William Shakespeare) Giancarlo Morolli firmerà il Roll of Distinguished Philatelists. Il Roll fu istituito nel 1921 con l’approvazione del re Giorgio V, che ne fu il primo firmatario. Le firme di Cornelis Adema (Olanda), Hugo Goeggel (Svizzera), Wolf Hess (Germania), Wade E Saadi (USA), Brian Trotter (Gran Bretagna) e di Giancarlo Morolli si aggiungeranno a quelle dei 346 filatelisti di 40 paesi cha in novant’anni hanno ottenuto quella che è considerata la massima distinzione filatelica mondiale. Oggi i viventi sono 71, tra cui 14 britannici, 10 statunitensi, 5 italiani (Alberto Bolaffi, Antonio Bertolaja, Paolo Bianchi e Wolfgang Hellrigl oltre a Giancarlo Morolli) 4 tedeschi e 3 svizzeri. Gli altri italiani insigniti nel tempo, oggi scomparsi, sono stati Emilio Diena, Mario Diena, Enzo Diena, Giulio Bolaffi, Achille Rivolta e Renato Mondolfo. ECCO LA MOTIVAZIONE: Il nome di Giancarlo Morolli è pressoché sinonimo di filatelia tematica; egli ha assunto la guida nel suo sviluppo dapprima come membro e poi come presidente dal 1977 al 2004 della commissione tematica FIP, arrivando ad ottenere l’accettazione universale del concetto di filatelia tematica. La FIP lo ha riconosciuto conferendogli la “medaglia di servizio” nel 2004. Giancarlo ha ricoperto altri incarichi di grande responsabilità: attualmente è vicepresidente dell’AIJP, consigliere della FEPA e rappresentante nazionale per l’Italia della Royal Philatelic Society London. Opera come giurato internazionale sin dal 1972 e ha preseduto la giuria a Genova ’92, Italia ’98 e Italia 2009, manifestazioni in cui ha avuto un ruolo di primo piano a livello organizzativo. Queste attività gli hanno valso numerosi riconoscimenti, di cui il più recente è la medaglia FEPA 2006 per servizi eccezionali alla filatelia organizzata. “Questo riconoscimento premia l’impegno per dare alla filatelia tematica” – ha dichiarato l’insignito – “inizialmente interpretata in modi profondamente diversi nelle varie aree del globo, una definizione universalmente condivisa che l’ha portata su livelli paritetici con le altre classi. La comunicazione del Roll mi ha dato una grande gioia e ringrazio il Board of Election, rinnovando la mia gratitudine a tutti coloro, espositori, giurati, delegati, che con le loro collezioni e il loro supporto hanno consentito questo progresso della filatelia tematica”.

Ultimi articoli

Da Milano ai Bagni di Craveggia (Valle Vigezzo) via di Svizzera. Angelo Teruzzi

Nel neonato Regno d'Italia, a partire dal 1° gennaio 1863, venne istituita la nuova tariffa unica per le lettere di 15 centesimi, la cosiddetta tariffa unitaria, che spazzava via tutte le concessio

La spedizione di pacchi postali verso il Messico 1892 - 1912

Le spedizioni di pacchi postali verso il Messico iniziarono dal giugno 1888.

Pubblicato il numero 35 di Cursores

E' iniziata la distribuzione del numero 35 di Cursores.

Da Torino a Milano il 13.5.1853, rispedita a Palazzolo Bresciano - Angelo Teruzzi

Lettera spedita da Torino a Milano il 13.5.1853 con porto pagato in denaro. Timbro a doppio cerchio con rosetta rosso di Torino e P.D.

Postal relations between Kingdom of Two Sicilies and France - Letter from Naples to Toulouse - by Marco Panza

27th May 1828. From Naples to Toulouse. On departure, prepaid letter weighing 7 ¾ oz.

Postal relations between Kingdom of Two Sicilies and Ancient Italian States - Letter from Naples to Piacenza

6th September 1832. From Naples to Parma redirected to Piacenza.

Sottoscritto un accordo di collaborazione tra Aisp e Real Academia Hispánica de Filatelia e Historia Postal

Sabato 14 dicembre 2024 si è svolto il previsto evento congiunto organizzato da Associazione italiana di storia postale (Aisp) e Unione filatelica lombarda con la partecipazione di membri del

Pubblicato il numero 34 di Cursores

E' in fase di distribuzione ai soci in questi giorni il numero 34 di Cursores, il primo curato dal nuovo direttore responsabile Mario Bonacina.

Convenzione Regno di Sardegna-Austria 1844/1853 nuove scoperte: la tariffa di “lunga percorrenza”

In allegato i lettori di Cursores potranno trovare i documenti che accompagnano l'articolo di Angelo Teruzzi e Paolo Gazzera dal titolo "Convenzione Regno di Sardegna-Austria 1844/1853 - nuov