News
Incontri a tema 2011 a Milano in concorrenza con il VIII Colloquio Nazionale di Storia Postale a Prato

Luca Lavagnino nell'immagine a sinistra, ha tenuto presso la sede dell'AISP la seconda relazione degli incontri a Tema 2011; una bella relazione su "La Posta tra Gran Bretagna e Francia".
Nella sua esposizione ha parlato del periodo compreso tra il 1793 al 1815 che è stato particolarmente tumultuoso per quanto riguarda le comunicazioni postali tra Gran Bretagna e Francia (e paesi a questa assoggettati), visto il perdurare di stati di guerra tra i due paesi, prima per gli eventi legati alla Rivoluzione Francese e poi per le mire espansionistiche di Napoleone Bonaparte: lunghi momenti di tensione, spesso di guerra, tra queste due grandi potenze europee si alternarono a rari momenti di pace.
La bella relazione è stata presentata purtroppo nella stessa data dell'VIII Colloquio Nazionale di Storia Postale, organizzato dall'Istituto di Studi Storico Postali di Prato. Questo secondo appuntamento di sabato scorso, si è tenuto come di consueto presso l'Archivio di Stato di Prato. Undici i conferenzieri (nell'immagine a destra) che si sono alternati al desco delle presentazioni, quest'anno uniti sul tema "La sicurezza nella storia postale. Cifrature, censure, lettere nascoste, scritture celate, bolli anonimi”.
Scarica qui il pdf con il riassunto delle presentazioni fornito dal ISSP
Ultimi articoli
AISP a Postgeschichte Live 2025
Dal 23 al 25 ottobre 2025 si è tenuta a Ulm (Germania) la manifestazione filatelica Postgeschichte Live, promossa dal DASV - Deutscher Altbriefsammler Verei
Regno Lombardo Veneto: annullo a penna su lettera da Belluno – Marco De Biasi
Lettera del 7 novembre 1862 da Belluno per Mestre affrancata con un francobollo da 5 soldi della III emissione del Lombardo Veneto.
Linee guida editoriali per le pubblicazioni AISP - Editorial guidelines for AISP publications
Il Consiglio Direttivo di AISP ha approvato le linee guida editoriali destinate agli autori che vogliano vedere pubblicati i loro studi su pubblicazioni edite da AISP, siano essi articoli per la ri
Visita al museo della Fondazione Kimmel
Sabato 11 ottobre, su invito della Fondazione Kimmel, una delegazione di tredici soci Aisp si è recata a Goldau (Svizzera) per visitare il museo della Fondazione, in occasione dell'esposizion
10 marzo 1865 – Lettera spedita da Genova a Londra dalla ditta Dapples & C. - Andrea Mori
La convenzione postale tra il Regno di Sardegna e il Regno Unito, successivamente estesa al Regno d’Italia, prevedeva per le lettere in partenza dall’Italia un’affrancatura di 60 centesimi pe
Dalla Russia Europea a Firenze via Cina (!) nel 1901 - Paolo Zavattoni
Cartolina con firma diretta a Firenze, spedita il 4/10/1901 da Kaluga, una città 200 km. a sud-ovest di Mosca.
Assemblea ordinaria dei soci
Il giorno sabato 27 settembre 2025 in una sala del Polo Fieristico Multiarea – Palasettembre, Via Martiri della Libertà 6, Chiuduno (BG), alle