Skip to main content
News

The institute for Analytical Philately Inc.

LogoIAPJanuary20100001 LA SCIENZA AL SERVIZIO DELLA FILATELIA: nasce lo IAP - a cura di Luca Lavagnino La lotta al proliferare di falsi sul mercato filatelico, cosiccome lo studio e l'approfondimento filatelico vero e proprio necessitano non solo di una conoscenza che anni e anni di passione possono fornire ma anche ormai di tecniche di indagine reperibili soltanto in strutture di ricerca. Negli USA è stato fondato nel corso del 2010 l'Institute for Analytical Philately (IAP), un'organizzazione no-profit volta a sponsorizzare attività di ricerca per migliorare l'hobby della filatelia. L'accesso a strumenti e tecniche scientifiche è ovviamente difficile da parte del singolo collezionista: lo IAP assiste i filatelisti nell'accesso ad attività di ricerca presso università o istituti di ricerca qualificati, non soltanto come tramite e assistenza grazie ad apposite partnership, ma anche fornendo sussidi economici. In cambio è richiesto che i risultati della ricerca siano pubblicati su riviste scientifiche e filateliche che raggiungano un ampio pubblico. Attualmente sono in corso ricerche sponsorizzate dallo IAP su metodologie di analisi colorimetrica e sullo studio della carta e dell'inchiostro in alcuni francobolli statunitensi, i cosiddetti Three-Cent Bank Note. Fino alla fine dell'anno è possibile aderire al progetto divenendo soci fondatori dello IAP: come membri si ha diretto a ricevere la newsletter trimestrale e un volume annuale che raccoglie i risultati delle ricerche sponsorizzate dallo IAP. Scarica qui il pdf dei primi due numeri: Volume 1 Issue 1 January 2010 - - -Volume 1 Issue 2 June 2010 Per maggiori informazioni il sito web dello IAP è www.analyticalphilately.org

Ultimi articoli

Regno Lombardo Veneto: annullo a penna su lettera da Belluno – Marco De Biasi

Lettera del 7 novembre 1862 da Belluno per Mestre affrancata con un francobollo da 5 soldi della III emissione del Lombardo Veneto. 

Linee guida editoriali per le pubblicazioni AISP - Editorial guidelines for AISP publications

Il Consiglio Direttivo di AISP ha approvato le linee guida editoriali destinate agli autori che vogliano vedere pubblicati i loro studi su pubblicazioni edite da AISP, siano essi articoli per la ri

Visita al museo della Fondazione Kimmel

Sabato 11 ottobre, su invito della Fondazione Kimmel, una delegazione di tredici soci Aisp si è recata a Goldau (Svizzera) per visitare il museo della Fondazione, in occasione dell'esposizion

10 marzo 1865 – Lettera spedita da Genova a Londra dalla ditta Dapples & C. - Andrea Mori

La convenzione postale tra il Regno di Sardegna e il Regno Unito, successivamente estesa al Regno d’Italia, prevedeva per le lettere in partenza dall’Italia un’affrancatura di 60 centesimi pe

Dalla Russia Europea a Firenze via Cina (!) nel 1901 - Paolo Zavattoni

Cartolina con firma diretta a Firenze, spedita il 4/10/1901 da Kaluga, una città 200 km. a sud-ovest di Mosca.

Assemblea ordinaria dei soci

Il giorno sabato 27 settembre 2025 in una sala del Polo Fieristico Multiarea – Palasettembre, Via Martiri della Libertà 6, Chiuduno (BG), alle

Da Friburgo a Domodossola - Andrea Mori

19 maggio 1861 – Lettera inviata non affrancata da Friburgo a Domodossola.

Bollettini di spedizione carta-valore pacchi postali 1888-1914 Le tariffe del valore dichiarato nelle spedizioni interne. - seconda parte - Andrea Mondo

Periodo tariffario 01.07.1892-30.06.1914: 10 cent. ogni 300 lire o frazione di valore dichiarato. 

Bollettini di spedizione carta-valore pacchi postali 1888-1914 Le tariffe del valore dichiarato nelle spedizioni interne. - prima parte - di Andrea Mondo

Per le spedizioni interne solo a partire da 1° agosto 1889 fu possibile assicurare i pacchi postali, .