Skip to main content

IX Colloquio di storia postale:Leggere la posta. I testi delle lettere come fonti per la ricerca tra storia ed epistolografia.

DSCN0438 Prato 19 maggio 2012 - L' IX Colloquio di storia postale organizzato dall'Istituto di Studi Storico Postali di Prato, si è tenuto sabato u.s. presso l'Archivio di stato di Prato. Dal 2004 l’Istituto organizza il “Colloquio di storia postale”, punto d’incontro tra studiosi ed amatori di storia postale, che si svolge ogni anno l’ultimo sabato di febbraio su un tema stabilito. I ricercatori accademici, gli amatori ed i cultori della materia possono così confrontare i rispettivi metodi e strumenti di ricerca e trarne reciproci spunti per le proprie attività. E’ già programmato per il 23 febbraio il Colloquio 2013, che avrà luogo se l’Istituto proseguirà nella propria attività, ed avrà per tema: La posta nel mondo. Le relazioni postali internazionali dell’Italia. Di seguito i contenuti delle precedenti edizioni; nell'immagine in alto la foto di gruppo dei relatori (fonte Vaccarinews). Bruno Crevato Selvaggi Maria Raffaella de Gramatica, Carteggi privati negli Archivi di stato: prospettive di ricerca Adriano Cattani, 1775, Contatti commerciali col Nuovo mondo: Venezia-Rio de Janeiro Lorenzo Carra, Sotto, dentro… fascetta Donatella Schurzel, I rapporti della Serenissima con le terre dell’Adriatico orientale tra XVIII secolo e 1848 Carlo Cetteo Cipriani, Spulciando fra le cartoline dalla Dalmazia Claudio Ernesto Manzati, Storia della posta o posta della storia? Maria Grazia Chiappori, Aspetti sociali e culturali nella Fiume di fine '800: la corrispondenza di Giovanni e Lodovico Holtzabeck Fabio Vaccarezza, La posta in bottiglia Marco Occhipinti, I testi scritti nelle missive provenienti da zone colpite da catastrofi naturali Piero Bartoloni, Eran trecento, eran giovani e forti… Giorgetta Bonfiglio-Dosio, Amministrar per lettera: Giacomo Zocchi professore dello studio patavino e le sue proprietà ferraresi (sec. XV).

Ultimi articoli

Cursores - medaglia d'oro a IBRA 2023

È con vivo piacere che AISP comunica che la rivista da essa edita, Cursores, è stata premiata con la medaglia d'oro (90 punti) all'esposizione mondiale FIP IBRA 2023 svoltasi a Essen dal 25 al 28 m

Pubblicato il numero 31 di Cursores

Inizia in questi giorni la distribuzione ai soci del numero 31 della rivista Cursores, al solito ricco di articoli ad ampio spettro, capaci di soddisfare i gusti collezionistici dei cultori di stor

Buone Feste!

L'Associazione italiana di storia postale porge a tutti i soci, i simpatizzanti e i collezionisti i migliori auguri di trascorrere serene festività. Buon Natale, buon 2023!

Le conferenze - i testi delle presentazioni

In questa sezione vengono pubblicati, in ordine cronologico e a beneficio esclusivo dei soci, i file pdf delle presentazioni che gli autori delle stesse hanno concesso ad AISP per la diffusione al

Conferenza e pranzo degli auguri

Si svolgerà il 17 dicembre presso l'Enterprise Hotel in Corso Sempione 91 a Milano il consueto pranzo natalizio organizzato congiuntamente con l'Unione Filatelica Lombarda.

Newsletter del 22 novembre 2022

Cari consoci,

AISP a Madrid

Su invito della Real Academia Hispánica de Filatelia e Historia Postal (RAHFeHP), una delegazione del consiglio direttivo dell’Associazione Italiana di Storia Postale, compo

In uscita il n. 30 di Cursores

Inizia in questi giorni la distribuzione ai soci del numero 30 della rivista C

La scomparsa di Paolo Vaccari

Ad esequie avvenute, oggi è stata diffusa la notizia della scomparsa di