News
La Filatelia con la F maiuscola a geo & Geo, un'appuntamento da non perdere
Nell’ambito del programma televisivo di Rai 3 Geo & Geo, sarà ospitata una rubrica di filatelia e storia postale a cura di Marco Occhipinti, noto filatelista.
Si parte oggi mercoledì 6 ottobre, in un orario tra le 17.30 e le 18.00.
Inizialmente saranno affrontati temi storici, precipuamente attinenti al Risorgimento e all’Unità d’Italia, successivamente verranno proposte tematiche scientifiche, più vicine agli argomenti trattati normalmente dalla trasmissione. La rubrica non è periodica a date fisse, e andrà in onda ogni 15 - 20 giorni. Si tratta di una bellissima e rara occasione per parlare di filatelia al grande pubblico, e sarà di sicuro giovamento alla filatelia italiana. Nelle prime puntate saranno trattati, attraverso la lente caleidoscopica della filatelia e della storia postale, i seguenti interessanti temi:
- 1848, Moti
- 1853, Guerra di Crimea
- 1859, Seconda Guerra d’Indipendenza (Solferino, Palestro)
- 1860, Spedizione dei Mille - Partenza da Quarto
- 1860, Spedizione dei Mille - Sbarco a Marsala
- 1860, Spedizione dei Mille - Battaglia di Calatafimi
- 1860, Spedizione dei Mille - Incontro a Teano
- 1861, Unità d’Italia
- 1866, Terza guerra d’Indipendenza (Bezzecca)
- 1867, Battaglia di Mentana
- 1870, Breccia di Porta Pia
Nell’immagine in alto Sveva Sagramola dallo studio 10 di Via Teulada a Roma (immagine tratta dal sito RAI Geo & Geo)
Ultimi articoli
Regno Lombardo Veneto: annullo a penna su lettera da Belluno – Marco De Biasi
Lettera del 7 novembre 1862 da Belluno per Mestre affrancata con un francobollo da 5 soldi della III emissione del Lombardo Veneto.
Linee guida editoriali per le pubblicazioni AISP - Editorial guidelines for AISP publications
Il Consiglio Direttivo di AISP ha approvato le linee guida editoriali destinate agli autori che vogliano vedere pubblicati i loro studi su pubblicazioni edite da AISP, siano essi articoli per la ri
Visita al museo della Fondazione Kimmel
Sabato 11 ottobre, su invito della Fondazione Kimmel, una delegazione di tredici soci Aisp si è recata a Goldau (Svizzera) per visitare il museo della Fondazione, in occasione dell'esposizion
10 marzo 1865 – Lettera spedita da Genova a Londra dalla ditta Dapples & C. - Andrea Mori
La convenzione postale tra il Regno di Sardegna e il Regno Unito, successivamente estesa al Regno d’Italia, prevedeva per le lettere in partenza dall’Italia un’affrancatura di 60 centesimi pe
Dalla Russia Europea a Firenze via Cina (!) nel 1901 - Paolo Zavattoni
Cartolina con firma diretta a Firenze, spedita il 4/10/1901 da Kaluga, una città 200 km. a sud-ovest di Mosca.
Assemblea ordinaria dei soci
Il giorno sabato 27 settembre 2025 in una sala del Polo Fieristico Multiarea – Palasettembre, Via Martiri della Libertà 6, Chiuduno (BG), alle
Da Friburgo a Domodossola - Andrea Mori
19 maggio 1861 – Lettera inviata non affrancata da Friburgo a Domodossola.