Skip to main content

La Filatelia diventa documentario!

G  DI BELLA QUARTU (3)ASSOCIAZIONE FILATELICA A. GAROFALO - CAGLIARI Si è svolto sabato 23 febbraio a Quartu Sant’Elena negli storici locali dell’ex Convento dei Cappucci, in via Brigata Sassari, la Conferenza storico postale dal titolo “Testimoni della nostra storia: la comunicazione postale tra cronaca, storia e società”. L’evento, patrocinato dal Comune di Quartu Sant’Elena che ha gentilmente concesso i locali e dal Club della Filatelia d’oro italiana, è stato organizzato dalla FIDAPA di Quartu S.E. e dall'Associazione filatelica di Cagliari. Ha aperto i lavori la Presidente della FIDAPA Tamara Casu che ha portato il saluto dell’Associazione e ringraziato tutti per la collaborazione ed il Relatore in particolare per il tempo e l’impegno dedicato all’opera di divulgazione culturale. E’ intervenuto di seguito il Presidente dell’Associazione filatelica Cagliaritana Giovanni Licata che ha sottolineato come questa formula di conferenza filatelica divulgativa rivolta ad un pubblico di adulti già orientato alla cultura, sia ormai collaudata e dia buoni frutti in termini culturali e di proselitismo. Ha inoltre evidenziato che il Club della Filatelia d’oro italiana, sponsor dell’avvenimento, ha in progetto di adottare questo format per conferenze da tenersi in tutta Italia. La parola quindi è passata a Giuseppe Di Bella, giurato nazionale di filatelia e storia postale della Federazione tra le Società filateliche italiane e studioso di storia delle comunicazioni postali. Il relatore ha sviluppato un percorso storico postale che dall’antichità ha accompagnato il pubblico ai nostri giorni. Il percorso storico è stato illustrato con la proiezione di oltre 180 significative immagini. Un ampio spazio è stato riservato alla storia della cartolina illustrata ed alla sua funzione di fonte documentale iconografica. In questo ambito sono state mostrate rare immagini di Quartu Sant’Elena e di Cagliari tra la fine dell’Ottocento ed il Novecento. Particolarmente apprezzate le cartoline, molto rare, dell’allevamento di struzzi di Tortolì all’inizio del Novecento e quelle fotografiche degli scioperi del 1906. Grande interesse per la storia postale dei Pony express ed in genere per tutti gli argomenti di filatelia sociale ad alto contenuto “di umanità” incastonati gradevolmente nella storia generale e locale. Il pubblico presente, oltre 60 persone facenti parte delle due Associazioni, ma anche della UNITRE di Quartu e degli AMICI DELLA TERRA, ha affrontato piacevolmente questo interessante viaggio, durato 90 minuti, reso accattivante dalla versatilità dell’oratore che ha fatto percepire concretamente l’avventura umana che francobolli, lettere e cartoline testimoniano, raccontano e continuano a raccontare. Ha chiuso i lavori la Presidente distrettuale della FIDAPA Rina Salis che ha ringraziato tutti ed ha auspicato la continuazione della collaborazione tra le due Associazione e tra tutte le realtà del territorio che hanno come obiettivo la crescita culturale della società. Alla fine della Conferenza è stato distribuito l’opuscolo divulgativo edito dal Club della Filatelia d’oro italiana dal titolo “FILATELIA CHE PASSIONE”. La conferenza è stata ripresa dal regista Piero Ligas e diventerà un documentario che verrà pubblicato nel WEB a cura del Club della Filatelia d’oro italiana.

Ultimi articoli

Cursores - medaglia d'oro a IBRA 2023

È con vivo piacere che AISP comunica che la rivista da essa edita, Cursores, è stata premiata con la medaglia d'oro (90 punti) all'esposizione mondiale FIP IBRA 2023 svoltasi a Essen dal 25 al 28 m

Pubblicato il numero 31 di Cursores

Inizia in questi giorni la distribuzione ai soci del numero 31 della rivista Cursores, al solito ricco di articoli ad ampio spettro, capaci di soddisfare i gusti collezionistici dei cultori di stor

Buone Feste!

L'Associazione italiana di storia postale porge a tutti i soci, i simpatizzanti e i collezionisti i migliori auguri di trascorrere serene festività. Buon Natale, buon 2023!

Le conferenze - i testi delle presentazioni

In questa sezione vengono pubblicati, in ordine cronologico e a beneficio esclusivo dei soci, i file pdf delle presentazioni che gli autori delle stesse hanno concesso ad AISP per la diffusione al

Conferenza e pranzo degli auguri

Si svolgerà il 17 dicembre presso l'Enterprise Hotel in Corso Sempione 91 a Milano il consueto pranzo natalizio organizzato congiuntamente con l'Unione Filatelica Lombarda.

Newsletter del 22 novembre 2022

Cari consoci,

AISP a Madrid

Su invito della Real Academia Hispánica de Filatelia e Historia Postal (RAHFeHP), una delegazione del consiglio direttivo dell’Associazione Italiana di Storia Postale, compo

In uscita il n. 30 di Cursores

Inizia in questi giorni la distribuzione ai soci del numero 30 della rivista C

La scomparsa di Paolo Vaccari

Ad esequie avvenute, oggi è stata diffusa la notizia della scomparsa di