Skip to main content
News

La Filatelia a Geo&Geo: martedì 12 aprile ore 18.00 su Rai3

Geo20110301Rieccoci ancora con un nuovo appuntamento filatelico su Rai3, a Geo&Geo: la prossima puntata andrà in onda, sempre in diretta intorno alle ore 18:00, martedi prossimo 12 aprile - Gli argomenti di questa puntata sono che quelli previsti per lo scorso 15 marzo, puntata che non andò in onda per dare spazio alle notizie che arrivavano dal Giappone. Si parlerà di francobolli dalle "forme strane", ovvero diversi dal classico quadrato o rettangolo, e quindi triangolari, romboidali, esagonali, ottagonali, circolari, etc..., sino ad arrivare alle forme più assurde, ad esempio a patata, a forma di Obelix e di Idefix, e così via. Verranno poi illustrate le di tecniche di stampa, e nel corso del programma verranno mostrati alcuni francobolli in 3D e l'ultima novità in casa olandese, i francobolli "canterini"! Visto l'interesse suscitato da una precedente puntata sui francobolli "strani", la redazione si augura che anche questa nuova puntata possa catturare l'attenzione dei filatelisti e soprattutto dei non filatelisti. Si ricorda che la puntata oltre che in TV su Rai 3 e visibile anche su Internet in diretta streaming sul sito di RaiTV al seguente link: http://www.rai.tv/dl/RaiTV/homeTv.html oppure in differita per 7 giorni a partire dall'indomani, ovvero dal 13 aprile, sul sito di RaiReplay al seguente link: http://www.rai.tv/dl/replaytv/replaytv.html#ch=3&day=2011-04-12 Per ulteriori informazioni sul programma e possibile rivolgersi direttamente a Marco Occhipinti Tel.: +39 06 5911293 Cell.: +39 338 7505757 Mail: occhipinti.m@tiscali.it

Ultimi articoli

Linee guida editoriali per le pubblicazioni AISP - Editorial guidelines for AISP publications

Il Consiglio Direttivo di AISP ha approvato le linee guida editoriali destinate agli autori che vogliano vedere pubblicati i loro studi su pubblicazioni edite da AISP, siano essi articoli per la ri

Visita al museo della Fondazione Kimmel

Sabato 11 ottobre, su invito della Fondazione Kimmel, una delegazione di tredici soci Aisp si è recata a Goldau (Svizzera) per visitare il museo della Fondazione, in occasione dell'esposizion

10 marzo 1865 – Lettera spedita da Genova a Londra dalla ditta Dapples & C. - Andrea Mori

La convenzione postale tra il Regno di Sardegna e il Regno Unito, successivamente estesa al Regno d’Italia, prevedeva per le lettere in partenza dall’Italia un’affrancatura di 60 centesimi pe

Dalla Russia Europea a Firenze via Cina (!) nel 1901 - Paolo Zavattoni

Cartolina con firma diretta a Firenze, spedita il 4/10/1901 da Kaluga, una città 200 km. a sud-ovest di Mosca.

Assemblea ordinaria dei soci

Il giorno sabato 27 settembre 2025 in una sala del Polo Fieristico Multiarea – Palasettembre, Via Martiri della Libertà 6, Chiuduno (BG), alle

Da Friburgo a Domodossola - Andrea Mori

19 maggio 1861 – Lettera inviata non affrancata da Friburgo a Domodossola.

Bollettini di spedizione carta-valore pacchi postali 1888-1914 Le tariffe del valore dichiarato nelle spedizioni interne. - seconda parte - Andrea Mondo

Periodo tariffario 01.07.1892-30.06.1914: 10 cent. ogni 300 lire o frazione di valore dichiarato. 

Bollettini di spedizione carta-valore pacchi postali 1888-1914 Le tariffe del valore dichiarato nelle spedizioni interne. - prima parte - di Andrea Mondo

Per le spedizioni interne solo a partire da 1° agosto 1889 fu possibile assicurare i pacchi postali, .

Da Milano ai Bagni di Craveggia (Valle Vigezzo) via di Svizzera. Angelo Teruzzi

Nel neonato Regno d'Italia, a partire dal 1° gennaio 1863, venne istituita la nuova tariffa unica per le lettere di 15 centesimi, la cosiddetta tariffa unitaria, che spazzava via tutte le concessio