Skip to main content
News

La Giornata Tassiana di sabato 25 giugno 2011

DSCN1657 Cornello dei Tasso, l'antico borgo medievale del Comune di Camerata Cornello, patria della nobile famiglia Tasso che ha dato i natali a generazioni di corrieri ed organizzatori postali in tutta Europa, oltre che a letterati del calibro di Torquato Tasso, ha ospitato sabato 25 giugno la tradizionale Giornata Tassiana, organizzata dal Museo dei Tasso e della Storia Postale in collaborazione con l'Associazione per lo Studio della Storia Postale e con l'Associazione Amici del Museo. Come ogni anno, un ricco programma ha riunito estimatori ed amici provenienti da varie parti d'Italia e dall’Estero per scambiare opinioni ed idee e per ritrovarsi attorno al tradizionale tavolo conviviale, utile per rinsaldare vecchie o nuove amicizie all'insegna della cultura. Quest'anno l'avvenimento è stato impreziosito dalla presenza della Baronessa Maria Verena Taxis Bordogna Valnigra, da suo marito avvocato Mauro Rubino Sammartano (Presidente della Corte Arbitrale Europea) e dal figlio Ruggero, che hanno apprezzato molto le iniziative che tengono ben vivo il nome ed il ricordo dei loro antenati. Presenti tra gli studiosi ed appassionati di storia postale Paolo Vollmeier di Lugano, Klaus Schopfer di Innsbruck, Hubert Jungwirth di Gries am Brenner, storico postale, che cura da anni una rubrica mensile di prefilatelia della rivista austriaca federale "Die Briefmarke" ed anche gli italiani Thomas Mathà e Lorenzo Carra. La giornata è cominciata, come da programma, con l'inaugurazione della mostra “Le vie postali d'Europa”, organizzata dal direttore del Museo Adriano Cattani, incentrata soprattutto sull'attività postale dei Tasso, nell'ambito della collaborazione in atto da molti anni tra il Museo e l'Associazione per lo Studio della Storia Postale, rappresentata dal suo presidente Paolo Fabrizio. La Mostra è ospitata nelle sale di “Via Mercatorum”, posta sotto i portici dell'antica via mercantile che percorreva la Valle Brembana, e resterà aperta al pubblico fino al 30 settembre prossimo. Il Sindaco Gianfranco Lazzarini ed il responsabile dei servizi culturali del Museo Tarcisio Bottani hanno esposto il resoconto sullo stato di avanzamento del programma culturale 2012-2017, allungato al 2018, che oltre alla Mostra inaugurata nell'occasione, la prima nell'ambito del programma pluriennale, ha visto il raggiungimento di un accordo con l'Università di Innsbruck per un progetto di ricerca e pubblicazione dei documenti relativi ai Tasso di Innsbruck, come ramo Borgogna della famiglia e come organizzatori delle linee postali collegate con l'ufficio dell'importante città tirolese. Altro progetto già in corso è quello relativo al piano di ricerca dei documenti tassiani eseguita da Marco Gerosa, inviato dal Museo presso l'Archivio di Stato di Milano. La sua interessante relazione, intesa ad esporre i risultati finora raggiunti, ha permesso agli attenti uditori di apprezzare il lavoro finora svolto ed anche i piacevoli aneddoti riguardanti la famiglia, scaturiti dall'esame dei documenti rintracciati. Ha fatto seguito l' Assemblea dell'Associazione Amici del Museo dei Tasso e della Storia Postale, sotto la direzione del Presidente Giovanni Pietro Salvi, che ha approvato all’unanimità il bilancio consuntivo per l'anno 2010 e per acclamazione il rinnovo delle cariche sociali 2011-2012. Paolo Vollmeier, nominato socio onorario, ha voluto ringraziare donando al museo una preziosa pubblicazione settecentesca sui Corrieri Veneti. Un pranzo con menu tipicamente brembano ha concluso la giornata con un arrivederci alla prossima occasione. Adriano Cattani

Ultimi articoli

Bollettini di spedizione carta-valore pacchi postali 1888-1914 Le tariffe del valore dichiarato nelle spedizioni interne. - seconda parte - Andrea Mondo

Periodo tariffario 01.07.1892-30.06.1914: 10 cent. ogni 300 lire o frazione di valore dichiarato. 

Bollettini di spedizione carta-valore pacchi postali 1888-1914 Le tariffe del valore dichiarato nelle spedizioni interne. - prima parte - di Andrea Mondo

Per le spedizioni interne solo a partire da 1° agosto 1889 fu possibile assicurare i pacchi postali, .

Da Milano ai Bagni di Craveggia (Valle Vigezzo) via di Svizzera. Angelo Teruzzi

Nel neonato Regno d'Italia, a partire dal 1° gennaio 1863, venne istituita la nuova tariffa unica per le lettere di 15 centesimi, la cosiddetta tariffa unitaria, che spazzava via tutte le concessio

La spedizione di pacchi postali verso il Messico 1892 - 1912 - Marco Panza

Le spedizioni di pacchi postali verso il Messico iniziarono dal giugno 1888.

Pubblicato il numero 35 di Cursores

E' iniziata la distribuzione del numero 35 di Cursores.

Da Torino a Milano il 13.5.1853, rispedita a Palazzolo Bresciano - Angelo Teruzzi

Lettera spedita da Torino a Milano il 13.5.1853 con porto pagato in denaro. Timbro a doppio cerchio con rosetta rosso di Torino e P.D.

Postal relations between Kingdom of Two Sicilies and France - Letter from Naples to Toulouse - by Marco Panza

27th May 1828. From Naples to Toulouse. On departure, prepaid letter weighing 7 ¾ oz.

Postal relations between Kingdom of Two Sicilies and Ancient Italian States - Letter from Naples to Piacenza

6th September 1832. From Naples to Parma redirected to Piacenza.

Sottoscritto un accordo di collaborazione tra Aisp e Real Academia Hispánica de Filatelia e Historia Postal

Sabato 14 dicembre 2024 si è svolto il previsto evento congiunto organizzato da Associazione italiana di storia postale (Aisp) e Unione filatelica lombarda con la partecipazione di membri del