Skip to main content

"La Grande Guerra, la Storia e la Posta" manifestazione congiunta AICPM-CIFO a Roma dal 27 al 30 Giugno presso la Scuola trasmissioni dell'Esercito alla Cecchignola

Sarajevo1914-2014 In occasione delle celebrazioni per il centenario dello scoppio della 1a Guerra Mondiale,nel giorno precedente all’anniversario dell’attentato di Saraievo, l’Associazione dei Collezionisti Italiani di Francobolli Ordinari (CIFO) e l’Associazione Italiana dei Collezionisti di Posta Militare (AICPM), in collaborazione con Associazione Filatelica Numismatica Italiana (AFI) "A. Diena", hanno organizzato la manifestazione filatelica congiunta. L’evento, realizzato grazie alla cortese disponibilità dell’Esercito Italiano, si terrà a Roma presso la Scuola delle Trasmissioni e Informatica da Venerdì 27 giugno a Lunedì 30 Giugno 2014. L'ingresso alla manifestazione è gratuito. L’AICPM esporrà alcune delle più importanti collezioni italiane di Storia Postale Militare sulla Grande Guerra, mentre il CIFO presenterà alcune prestigiose collezioni sulle Missioni Militari Italiane all’Estero in tempo di pace.Nella giornata d’inaugurazione saranno tenute alcune conferenze da parte dei massimi esperti italiani sull’argomento, mentre un Ufficiale dell’Ufficio Storico dello Stato Maggiore dell’Esercito fornirà una panoramica sulla situazione geopolitica che portò all’avvio della Grande Guerra. E’ prevista la trasmissione in diretta streaming delle conferenze da parte della Scuola delle Trasmissioni e Informatica. All’evento parteciperà Poste Italiane che realizzerà per l’occasione uno speciale annullo filatelico, mentre gli organizzatori renderanno disponibile una cartolina celebrativa dell’evento.Annullo20140627 La manifestazione si terrà presso la Scuola delle Trasmissioni e Informatica dell’Esercito Italiano ubicata in Via dei Genieri, 287, 00143 Roma Raggiungibile con mezzi pubblici: - Metropolitana linea B fermata stazione LAURENTINA, utilizzare poi le linee ATAC 768 in partenza dal piazzale antistante il capolinea della Metropolitana; - Linee ATAC 761 - 763 in transito sulla via Laurentina in prossimità del piazzale della metropolitana linea B; con mezzi privati: - uscita nr. 25 del Grande Raccordo Anulare (GRA) seguendo le indicazioni Città Militare Cecchignola; - percorrendo via Laurentina è possibile accedere ad uno dei due ingressi di viale dell'Esercito: o uno all'interno della Città militare della Cecchignola, dove è posizionato un casello con militari addetti al controllo che chiederanno la motivazione del transito, a quel punto basterà esternare la motivazione; o il secondo, percorrendo via di Tor Pagnotta, girare all'altezza di via dei Fucilieri, al termine della quale ci si immette in viale dell'Esercito, dove è posizionato un casello con militari addetti al controllo, anche in questo caso basterà fornire la motivazione. Scarica il pdf del comunicato stampa completo, cliccando QUI NB Invitiamo chi fosse interessato a partecipare alla manifestazione a darne avviso via email al: Dr. Stefano Proserpio segreteria@cifo.eucomunicando il nominativo, gli estremi del documento d’identità e l’eventuale modello e targa del veicolo. Ciò al fine di poter programmare l’espletazione di alcuni necessari adempimenti amministrativi e di sicurezza, facilitando l’ingresso dei partecipanti alla Città Militare della Cecchignola. PROGRAMMA GENERALE DELLA MANIFESTAZIONE: • Venerdì 27 giugno: 9,30 - 10,30: inaugurazione della mostra su invito a seguire apertura al pubblico; 10,30 - 13,00: conferenze a tema; 14.30 - 16,00: prosecuzione delle conferenze e conclusione; Sabato 28 giugno: 10,00 - 13,00: apertura della mostra al pubblico; 14,00 - 18,30: apertura della mostra al pubblico; Domenica 29 giugno: 10,00 - 13,00: apertura della mostra al pubblico; 14,00 - 18,30: apertura della mostra al pubblico; Lunedì 30 giugno: 10,00 - 13,00: apertura della mostra al pubblico; 14,00 - 17,30: apertura della mostra al pubblico; 17.30: chiusura della Manifestazione. Per ulteriori informazioni sulla manifestazione è possibile scrivere a: segreteria@cifo.eu, c.manzati@virgilio.it, emiliosimonazzi@gmail.com In alto immagine del foglietto commemorativo preparato dalle Poste Austriache, che uscirà ufficialmente il 28 Giugno ma in prevendita dal 2 Giugno u.s. Immagine ed informazioni per gentile concessione di Vaccarinews Più sotto il bozzetto dell'annullo commemorativo

Ultimi articoli

Cursores - medaglia d'oro a IBRA 2023

È con vivo piacere che AISP comunica che la rivista da essa edita, Cursores, è stata premiata con la medaglia d'oro (90 punti) all'esposizione mondiale FIP IBRA 2023 svoltasi a Essen dal 25 al 28 m

Pubblicato il numero 31 di Cursores

Inizia in questi giorni la distribuzione ai soci del numero 31 della rivista Cursores, al solito ricco di articoli ad ampio spettro, capaci di soddisfare i gusti collezionistici dei cultori di stor

Buone Feste!

L'Associazione italiana di storia postale porge a tutti i soci, i simpatizzanti e i collezionisti i migliori auguri di trascorrere serene festività. Buon Natale, buon 2023!

Le conferenze - i testi delle presentazioni

In questa sezione vengono pubblicati, in ordine cronologico e a beneficio esclusivo dei soci, i file pdf delle presentazioni che gli autori delle stesse hanno concesso ad AISP per la diffusione al

Conferenza e pranzo degli auguri

Si svolgerà il 17 dicembre presso l'Enterprise Hotel in Corso Sempione 91 a Milano il consueto pranzo natalizio organizzato congiuntamente con l'Unione Filatelica Lombarda.

Newsletter del 22 novembre 2022

Cari consoci,

AISP a Madrid

Su invito della Real Academia Hispánica de Filatelia e Historia Postal (RAHFeHP), una delegazione del consiglio direttivo dell’Associazione Italiana di Storia Postale, compo

In uscita il n. 30 di Cursores

Inizia in questi giorni la distribuzione ai soci del numero 30 della rivista C

La scomparsa di Paolo Vaccari

Ad esequie avvenute, oggi è stata diffusa la notizia della scomparsa di