Skip to main content
News

La neve, non blocca l'asta Sammarinese, oltre il 40% di lotti aggiudicati nello scorso weekend

lotto 348 copertinaMontecarlo£100Demo La neve non ha frenato la voglia di filatelia; un risultato più che positivo ci giunge dal Monte Titano, dall’asta tenuta lo scorso fine settimana Si è conclusa con oltre il 40% dei lotti aggiudicati e con un rialzo medio del 12%. Nonostante la scarsa la presenza in sala, dovuta alla neve caduta copiosa sul monte titano, il numero massiccio di offerte ricevute per corrispondenza, con un'incremente di oltre il 20% rispetto alle aste tre precedenti del 2011; ha permesso di chiudere l'asta con il segno positivo. I settori più vivaci sono state i lotti e collezioni di francobolli sciolti, Sanità e Disinfezione, ed il sempre verde.......pardon "rosso" 100 lire Democratica con quasi tutti i lotti andati aggiudicati. Bene anche gli interi postali e la posta aerea. Tra i migliori realizzi è bene ricordare il lotto 227 di disinfezione che da 325 € di base ha realizzato 1.700 €, il lotto 529 di Toscana, passato da 1.000 € di base a 3.750 € di realizzo, il lotto 738 un 100 lire Democratica per il Principato di Monaco (immagine in basso) che partendo da 1.200 € ha realizzato 2.200 € più diritti, finendo col lotto 707 un 4 lire isolato della Democratica usato il 31 maggio del 1946 in periodo di Umberto II che è passato da 700 a 1.050 €. Il lotto “top” è stato il n° 348 presentato in copertina (immagine in alto) che è stato venduto alla base a 12.500 €, molto poco se si considera che si tratta di una lettera affrancata con il 2 grana delle Province Napoletane annullato con il rarissimo svolazzo di Cotrone il 17 marzo 1861, giorno della proclamazione del Regno d’Italia! Segnali positivi quindi nel suo complesso e sabato 18 p.v. si riparte da Milano dall'Asta Del Re. la Redazione

Ultimi articoli

Linee guida editoriali per le pubblicazioni AISP - Editorial guidelines for AISP publications

Il Consiglio Direttivo di AISP ha approvato le linee guida editoriali destinate agli autori che vogliano vedere pubblicati i loro studi su pubblicazioni edite da AISP, siano essi articoli per la ri

Visita al museo della Fondazione Kimmel

Sabato 11 ottobre, su invito della Fondazione Kimmel, una delegazione di tredici soci Aisp si è recata a Goldau (Svizzera) per visitare il museo della Fondazione, in occasione dell'esposizion

10 marzo 1865 – Lettera spedita da Genova a Londra dalla ditta Dapples & C. - Andrea Mori

La convenzione postale tra il Regno di Sardegna e il Regno Unito, successivamente estesa al Regno d’Italia, prevedeva per le lettere in partenza dall’Italia un’affrancatura di 60 centesimi pe

Dalla Russia Europea a Firenze via Cina (!) nel 1901 - Paolo Zavattoni

Cartolina con firma diretta a Firenze, spedita il 4/10/1901 da Kaluga, una città 200 km. a sud-ovest di Mosca.

Assemblea ordinaria dei soci

Il giorno sabato 27 settembre 2025 in una sala del Polo Fieristico Multiarea – Palasettembre, Via Martiri della Libertà 6, Chiuduno (BG), alle

Da Friburgo a Domodossola - Andrea Mori

19 maggio 1861 – Lettera inviata non affrancata da Friburgo a Domodossola.

Bollettini di spedizione carta-valore pacchi postali 1888-1914 Le tariffe del valore dichiarato nelle spedizioni interne. - seconda parte - Andrea Mondo

Periodo tariffario 01.07.1892-30.06.1914: 10 cent. ogni 300 lire o frazione di valore dichiarato. 

Bollettini di spedizione carta-valore pacchi postali 1888-1914 Le tariffe del valore dichiarato nelle spedizioni interne. - prima parte - di Andrea Mondo

Per le spedizioni interne solo a partire da 1° agosto 1889 fu possibile assicurare i pacchi postali, .

Da Milano ai Bagni di Craveggia (Valle Vigezzo) via di Svizzera. Angelo Teruzzi

Nel neonato Regno d'Italia, a partire dal 1° gennaio 1863, venne istituita la nuova tariffa unica per le lettere di 15 centesimi, la cosiddetta tariffa unitaria, che spazzava via tutte le concessio