Skip to main content

La News Letter di Luglio dell'ISSP di Prato

PalazzoDatiniLa “Lettera d'informazioni” o Newsletter dell'Istituto di studi storici postali esce all’inizio di ogni mese (escluso il mese di agosto) con brevi informazioni sulle principali attività dell'Istituto o sulle novità che lo riguardano, e viene inviata gratuitamente a tutti gli interessati. 1. Assemblea annuale dell'Istituto L'Assemblea annuale ordinaria dell'Istituto si è svolta venerdì 17 giugno alle ore 18 presso la sede sociale. Ha partecipato un rappresentante dei membri sostenitori, la Provincia di Prato, mentre con il delegato del secondo, cioè il Comune di Prato, tre giorni prima era avvenuto un incontro. Ambedue hanno mostrato interesse nei confronti dell’Istituto. L’Assemblea ha approvato la relazione del direttore uscente, i bilanci e l’attività svolta. 2. Nuovo Consiglio direttivo L’Assemblea ha eletto il nuovo Consiglio direttivo dell’Istituto. Andrea Giuntini, direttore - Bruno Crevato-Selvaggi, vicedirettore - Fabio Bonacina (incaricato del servizio stampa e comunicazione) - Giorgetta Bonfiglio-Dosio - Michele Caso - Aldo Cecchi (servizi di biblioteca e documentazione) - Giorgio Chianetta (sito internet) - Giampiero Guarducci (servizi amministrativi e di tesoreria) - Diana Toccafondi - Revisori dei conti: Roberto Risaliti, presidente; Antonio Bellucci, Stefano Paoletti, membri; Antonio Di Filippo (presidente) e Marcello Cipriani (membro), supplenti. 2. Seminario “Scrittura e comunicazione” Ne è stata decisa la sospensione anche per l’ottobre 2011. 3. Centro di documentazione storico-postale Grazie al contributo della Fondazione Cassa di risparmio di Prato, sta nascendo il “Centro di documentazione storico-postale”, a livello europeo, rivolto a studenti, docenti universitari, dottorandi, ricercatori, accademici, cultori della materia e studiosi in genere. Il Centro fornirà la consulenza scientifica per le discipline collegate alla storia della comunicazione. Il patrimonio bibliografico ed archivistico dell’Issp è attualmente utilizzato soprattutto dai ricercatori, e comunque è disponibile a tutti. Nonostante le difficoltà economiche, le richieste stanno aumentando e per le strutture dell’Istituto era diventato complesso farvi fronte. Grazie all’intervento della Fondazione, sarà possibile rispondere a queste necessità offrendo ulteriori servizi, competenze ed esperienza. 4. Locali dell'Istituto È terminato il trasferimento dal piano superiore a quello inferiore nella sede dell'Istituto, necessario dopo la disdetta dell'affitto dei locali superiori a scopo di risparmio. È stato reinstallato lo scanner planetario. 5. Lavori in corso Il lavoro attualmente in corso riguarda l'aggiornamento delle schede dei periodici, con l'inserimento delle ultime accessioni e delle nuove testate. Istituto di Studi Storici Postali onlus - Via Ser Lapo Mazzei 37 - 59100 Prato - www.issp.po.it -Tel. e FAX 0574 604571 Nell'immagine in alto tratta dal sito dell'ISSP il Palazzo Datini sede dell'Istituto

Ultimi articoli

Cursores - medaglia d'oro a IBRA 2023

È con vivo piacere che AISP comunica che la rivista da essa edita, Cursores, è stata premiata con la medaglia d'oro (90 punti) all'esposizione mondiale FIP IBRA 2023 svoltasi a Essen dal 25 al 28 m

Pubblicato il numero 31 di Cursores

Inizia in questi giorni la distribuzione ai soci del numero 31 della rivista Cursores, al solito ricco di articoli ad ampio spettro, capaci di soddisfare i gusti collezionistici dei cultori di stor

Buone Feste!

L'Associazione italiana di storia postale porge a tutti i soci, i simpatizzanti e i collezionisti i migliori auguri di trascorrere serene festività. Buon Natale, buon 2023!

Le conferenze - i testi delle presentazioni

In questa sezione vengono pubblicati, in ordine cronologico e a beneficio esclusivo dei soci, i file pdf delle presentazioni che gli autori delle stesse hanno concesso ad AISP per la diffusione al

Conferenza e pranzo degli auguri

Si svolgerà il 17 dicembre presso l'Enterprise Hotel in Corso Sempione 91 a Milano il consueto pranzo natalizio organizzato congiuntamente con l'Unione Filatelica Lombarda.

Newsletter del 22 novembre 2022

Cari consoci,

AISP a Madrid

Su invito della Real Academia Hispánica de Filatelia e Historia Postal (RAHFeHP), una delegazione del consiglio direttivo dell’Associazione Italiana di Storia Postale, compo

In uscita il n. 30 di Cursores

Inizia in questi giorni la distribuzione ai soci del numero 30 della rivista C

La scomparsa di Paolo Vaccari

Ad esequie avvenute, oggi è stata diffusa la notizia della scomparsa di