Skip to main content
News

La News Letter di Luglio dell'ISSP di Prato

PalazzoDatiniLa “Lettera d'informazioni” o Newsletter dell'Istituto di studi storici postali esce all’inizio di ogni mese (escluso il mese di agosto) con brevi informazioni sulle principali attività dell'Istituto o sulle novità che lo riguardano, e viene inviata gratuitamente a tutti gli interessati. 1. Assemblea annuale dell'Istituto L'Assemblea annuale ordinaria dell'Istituto si è svolta venerdì 17 giugno alle ore 18 presso la sede sociale. Ha partecipato un rappresentante dei membri sostenitori, la Provincia di Prato, mentre con il delegato del secondo, cioè il Comune di Prato, tre giorni prima era avvenuto un incontro. Ambedue hanno mostrato interesse nei confronti dell’Istituto. L’Assemblea ha approvato la relazione del direttore uscente, i bilanci e l’attività svolta. 2. Nuovo Consiglio direttivo L’Assemblea ha eletto il nuovo Consiglio direttivo dell’Istituto. Andrea Giuntini, direttore - Bruno Crevato-Selvaggi, vicedirettore - Fabio Bonacina (incaricato del servizio stampa e comunicazione) - Giorgetta Bonfiglio-Dosio - Michele Caso - Aldo Cecchi (servizi di biblioteca e documentazione) - Giorgio Chianetta (sito internet) - Giampiero Guarducci (servizi amministrativi e di tesoreria) - Diana Toccafondi - Revisori dei conti: Roberto Risaliti, presidente; Antonio Bellucci, Stefano Paoletti, membri; Antonio Di Filippo (presidente) e Marcello Cipriani (membro), supplenti. 2. Seminario “Scrittura e comunicazione” Ne è stata decisa la sospensione anche per l’ottobre 2011. 3. Centro di documentazione storico-postale Grazie al contributo della Fondazione Cassa di risparmio di Prato, sta nascendo il “Centro di documentazione storico-postale”, a livello europeo, rivolto a studenti, docenti universitari, dottorandi, ricercatori, accademici, cultori della materia e studiosi in genere. Il Centro fornirà la consulenza scientifica per le discipline collegate alla storia della comunicazione. Il patrimonio bibliografico ed archivistico dell’Issp è attualmente utilizzato soprattutto dai ricercatori, e comunque è disponibile a tutti. Nonostante le difficoltà economiche, le richieste stanno aumentando e per le strutture dell’Istituto era diventato complesso farvi fronte. Grazie all’intervento della Fondazione, sarà possibile rispondere a queste necessità offrendo ulteriori servizi, competenze ed esperienza. 4. Locali dell'Istituto È terminato il trasferimento dal piano superiore a quello inferiore nella sede dell'Istituto, necessario dopo la disdetta dell'affitto dei locali superiori a scopo di risparmio. È stato reinstallato lo scanner planetario. 5. Lavori in corso Il lavoro attualmente in corso riguarda l'aggiornamento delle schede dei periodici, con l'inserimento delle ultime accessioni e delle nuove testate. Istituto di Studi Storici Postali onlus - Via Ser Lapo Mazzei 37 - 59100 Prato - www.issp.po.it -Tel. e FAX 0574 604571 Nell'immagine in alto tratta dal sito dell'ISSP il Palazzo Datini sede dell'Istituto

Ultimi articoli

Linee guida editoriali per le pubblicazioni AISP - Editorial guidelines for AISP publications

Il Consiglio Direttivo di AISP ha approvato le linee guida editoriali destinate agli autori che vogliano vedere pubblicati i loro studi su pubblicazioni edite da AISP, siano essi articoli per la ri

Visita al museo della Fondazione Kimmel

Sabato 11 ottobre, su invito della Fondazione Kimmel, una delegazione di tredici soci Aisp si è recata a Goldau (Svizzera) per visitare il museo della Fondazione, in occasione dell'esposizion

10 marzo 1865 – Lettera spedita da Genova a Londra dalla ditta Dapples & C. - Andrea Mori

La convenzione postale tra il Regno di Sardegna e il Regno Unito, successivamente estesa al Regno d’Italia, prevedeva per le lettere in partenza dall’Italia un’affrancatura di 60 centesimi pe

Dalla Russia Europea a Firenze via Cina (!) nel 1901 - Paolo Zavattoni

Cartolina con firma diretta a Firenze, spedita il 4/10/1901 da Kaluga, una città 200 km. a sud-ovest di Mosca.

Assemblea ordinaria dei soci

Il giorno sabato 27 settembre 2025 in una sala del Polo Fieristico Multiarea – Palasettembre, Via Martiri della Libertà 6, Chiuduno (BG), alle

Da Friburgo a Domodossola - Andrea Mori

19 maggio 1861 – Lettera inviata non affrancata da Friburgo a Domodossola.

Bollettini di spedizione carta-valore pacchi postali 1888-1914 Le tariffe del valore dichiarato nelle spedizioni interne. - seconda parte - Andrea Mondo

Periodo tariffario 01.07.1892-30.06.1914: 10 cent. ogni 300 lire o frazione di valore dichiarato. 

Bollettini di spedizione carta-valore pacchi postali 1888-1914 Le tariffe del valore dichiarato nelle spedizioni interne. - prima parte - di Andrea Mondo

Per le spedizioni interne solo a partire da 1° agosto 1889 fu possibile assicurare i pacchi postali, .

Da Milano ai Bagni di Craveggia (Valle Vigezzo) via di Svizzera. Angelo Teruzzi

Nel neonato Regno d'Italia, a partire dal 1° gennaio 1863, venne istituita la nuova tariffa unica per le lettere di 15 centesimi, la cosiddetta tariffa unitaria, che spazzava via tutte le concessio