Skip to main content

La Posta da e per l’Estero durante la Rivoluzione in Sicilia: ovvero la spedizione dei Mille

Tripodo CONFERENZE A TEMA DELL'AISP - UFL. La prossima conferenza in programma, dal titolo: " La Posta da e per l’Estero durante la Rivoluzione in Sicilia: ovvero la spedizione dei Mille" , avrà luogo, Sabato 14 Aprile alle ore 15.00 presso la Sede Sociale di Via Giacomo Leopardi, 3 a Milano, e sarà tenuta Gianni Tripodo (nella foto qui a lato). La conferenza verterà su aspetti Storico-Postali accaduti durante la Spedizione dei Mille e la conseguente graduale presa del territorio isolano. In particolare verranno approfondite le attività nei mesi di aprile, maggio e giugno del 1860 che portarono alla fuga da Palermo, Messina, Catania e Siracusa delle famiglie nobiliari, che per paura di eventuali ritorsioni si rifugiarono nelle tenute di campagna, con conseguente temporanea sospensione delle attività commerciali. Verrano toccati sotto l'aspetto postale, le evidente difficoltà ad intrattenere rapporti commerciali con l’Estero, stante l’assenza di collegamenti navali da Palermo e Trapani; solo Messina continuò a collegarsi con il resto del mondo tramite i Piroscafi postali francesi che continuarono a servirsi dello scalo di Messina per i traffici da e per Costantinopoli ed l’Oriente. Durante i primi mesi della Spedizione dei Mille (giugno/luglio 1860) tutta la corrispondenza tra i familiari dei Mille e di quanti in appresso giunsero con le spedizioni del Medici e del Malanchini, in origine raccolta a Genova, venne indirizzata a Cagliari e quindi affidata alla Flotta sarda del Gen. Persano per essere consegnata a Palermo per la distribuzione. Nel periodo preso in esame per questa relazione, la Flotta sarda operò stabilmente nel basso Tirreno, rotta Cagliari-Palermo-Napoli, a copertura delle eventuali necessità della Spedizione, sino all’ingresso in Napoli del Gen. Giuseppe Garibaldi (settembre 1860) ed all’arrivo del Re Vittorio Emanuele II, subito dopo il Plebiscito di annessione al Regno di Sardegna. Questi in sintesi gli aspetti che verranno toccati nella relazione. Come di consueto la partecipazione è libera ed aperta a tutti i Soci AISP, UFL ma anche a tutti i collezionisti interessati. Vi aspettiamo come di consueto numerosi.

Ultimi articoli

Cursores - medaglia d'oro a IBRA 2023

È con vivo piacere che AISP comunica che la rivista da essa edita, Cursores, è stata premiata con la medaglia d'oro (90 punti) all'esposizione mondiale FIP IBRA 2023 svoltasi a Essen dal 25 al 28 m

Pubblicato il numero 31 di Cursores

Inizia in questi giorni la distribuzione ai soci del numero 31 della rivista Cursores, al solito ricco di articoli ad ampio spettro, capaci di soddisfare i gusti collezionistici dei cultori di stor

Buone Feste!

L'Associazione italiana di storia postale porge a tutti i soci, i simpatizzanti e i collezionisti i migliori auguri di trascorrere serene festività. Buon Natale, buon 2023!

Le conferenze - i testi delle presentazioni

In questa sezione vengono pubblicati, in ordine cronologico e a beneficio esclusivo dei soci, i file pdf delle presentazioni che gli autori delle stesse hanno concesso ad AISP per la diffusione al

Conferenza e pranzo degli auguri

Si svolgerà il 17 dicembre presso l'Enterprise Hotel in Corso Sempione 91 a Milano il consueto pranzo natalizio organizzato congiuntamente con l'Unione Filatelica Lombarda.

Newsletter del 22 novembre 2022

Cari consoci,

AISP a Madrid

Su invito della Real Academia Hispánica de Filatelia e Historia Postal (RAHFeHP), una delegazione del consiglio direttivo dell’Associazione Italiana di Storia Postale, compo

In uscita il n. 30 di Cursores

Inizia in questi giorni la distribuzione ai soci del numero 30 della rivista C

La scomparsa di Paolo Vaccari

Ad esequie avvenute, oggi è stata diffusa la notizia della scomparsa di