Skip to main content
News

La scomparsa di Aldo Cecchi

Un comunicato di Piero Macrelli, Presidente AICPM, ci ha comunicato la scomparsa di Aldo Cecchi avvenuta questa mattina. Riprendiamo le sue parole: "Aldo, uno degli amici più cari, è stato uno dei promotori ed il primo Presidente dell’AICPM nel 1974; collezionista e studioso di poste militari e di diversi altri campi, Albo d'oro della filatelia italiana. Nel settore della posta militare sono tuttora fondamentali i suoi studi (realizzati da solo o in collaborazione con Beniamino Cadioli) sulle poste militari nella prima e nella seconda guerra mondiale, condotti con rigore scientifico e attenzione al collezionista. Nel 1982 aveva fondato l'Istituto di studi storici postali (ora onlus) a Prato, un originalissimo ed unico esempio di Istituto scientifico con la dichiarata finalità di fungere da ponte fra il mondo accademico e della ricerca storica e quello del collezionismo evoluto e intelligente. Ha condotto l'Istituto per tutti questi anni, fondando una biblioteca specializzata (il cui nucleo originario era la propria) fra le più grandi d'Europa, la collana dei "Quaderni di storia postale" e la rivista "Archivio per la storia postale" e lavorando instancabilmente come organizzatore culturale. Oltre alla rara competenza, di lui si ricorderanno l'arguta bonomia e la costante disponibilità." Il Presidente Angelo Simontacchi, il Consiglio Direttivo e tutti i soci dell’AISP sono vicini alla famiglia. Il funerale si svolgerà domani, lunedì 21 marzo, alle 15, presso la chiesa di santa Maria della Pietà a Prato.

Ultimi articoli

AISP a Postgeschichte Live 2025

Dal 23 al 25 ottobre 2025 si è tenuta a Ulm (Germania) la manifestazione filatelica Postgeschichte Live, promossa dal DASV - Deutscher Altbriefsammler Verei

Regno Lombardo Veneto: annullo a penna su lettera da Belluno – Marco De Biasi

Lettera del 7 novembre 1862 da Belluno per Mestre affrancata con un francobollo da 5 soldi della III emissione del Lombardo Veneto. 

Linee guida editoriali per le pubblicazioni AISP - Editorial guidelines for AISP publications

Il Consiglio Direttivo di AISP ha approvato le linee guida editoriali destinate agli autori che vogliano vedere pubblicati i loro studi su pubblicazioni edite da AISP, siano essi articoli per la ri

Visita al museo della Fondazione Kimmel

Sabato 11 ottobre, su invito della Fondazione Kimmel, una delegazione di tredici soci Aisp si è recata a Goldau (Svizzera) per visitare il museo della Fondazione, in occasione dell'esposizion

10 marzo 1865 – Lettera spedita da Genova a Londra dalla ditta Dapples & C. - Andrea Mori

La convenzione postale tra il Regno di Sardegna e il Regno Unito, successivamente estesa al Regno d’Italia, prevedeva per le lettere in partenza dall’Italia un’affrancatura di 60 centesimi pe

Dalla Russia Europea a Firenze via Cina (!) nel 1901 - Paolo Zavattoni

Cartolina con firma diretta a Firenze, spedita il 4/10/1901 da Kaluga, una città 200 km. a sud-ovest di Mosca.

Assemblea ordinaria dei soci

Il giorno sabato 27 settembre 2025 in una sala del Polo Fieristico Multiarea – Palasettembre, Via Martiri della Libertà 6, Chiuduno (BG), alle

Da Friburgo a Domodossola - Andrea Mori

19 maggio 1861 – Lettera inviata non affrancata da Friburgo a Domodossola.

Bollettini di spedizione carta-valore pacchi postali 1888-1914 Le tariffe del valore dichiarato nelle spedizioni interne. - seconda parte - Andrea Mondo

Periodo tariffario 01.07.1892-30.06.1914: 10 cent. ogni 300 lire o frazione di valore dichiarato.