Skip to main content
News

"London 2015". Oro grande per i nostri soci Francesco Lombardo e Mario Mentaschi.

Lombardo a Londra 2015Riprendiamo una nota di Bruno Crevato Selvaggi con il resoconto della grande Esposizione Internazionale di Londra 2015: "La mostra a Londra è stata molto bella e interessante, in uno spazio ampio anche se non amplissimo, con molti eventi collaterali (piccole esposizioni, displays, conferenze, incontri). Tutte cose che in GB vanno per la maggiore, mentre da noi rischierebbero di finire deserte. Al centro, in ingresso, il megastand Royal Mail e altri importanti (Stanley Gibbons). Nel piano centrale superiore tutti gli stand, così come nelle balaustre di contorno. Dietro le balaustre, bar e le sale con le collezioni. Alcune molto ben illuminate, altre… no. Quadri sistemati in modo tradizionale. Sempre gente fra i quadri. Il Gran premio nazionale è stato vinto da Alan Holyoake (che aveva vinto il Gran premio assoluto a London 2010) con una straordinaria collezione sulla storia della raccomandazione in Gran Bretagna. Quello internazionale è andato a JP Gough, con una magnifica collezione sulla nascita dell’UPU e il suo impatto sul servizio postale globale. La giuria è stata severa (come sempre a Londra). Ciononostante, sono state assegnate 41 medaglie di oro grande, il che mostra l’altissimo livello dell’esposizione. Il punteggio più alto assegnato è stato 97, raggiunto da pochi, e fra questi Francesco Lombardo, con la sua bellissima Sicilia." A noi spetta di segnalare in aggiunta l'ottimo risultato di Mario Mentaschi che con 96 punti ha arricchito il bottino di "Ori Grandi" italiani (e dell'A.I.S.P.)Londra 2015

Ultimi articoli

Linee guida editoriali per le pubblicazioni AISP - Editorial guidelines for AISP publications

Il Consiglio Direttivo di AISP ha approvato le linee guida editoriali destinate agli autori che vogliano vedere pubblicati i loro studi su pubblicazioni edite da AISP, siano essi articoli per la ri

Visita al museo della Fondazione Kimmel

Sabato 11 ottobre, su invito della Fondazione Kimmel, una delegazione di tredici soci Aisp si è recata a Goldau (Svizzera) per visitare il museo della Fondazione, in occasione dell'esposizion

10 marzo 1865 – Lettera spedita da Genova a Londra dalla ditta Dapples & C. - Andrea Mori

La convenzione postale tra il Regno di Sardegna e il Regno Unito, successivamente estesa al Regno d’Italia, prevedeva per le lettere in partenza dall’Italia un’affrancatura di 60 centesimi pe

Dalla Russia Europea a Firenze via Cina (!) nel 1901 - Paolo Zavattoni

Cartolina con firma diretta a Firenze, spedita il 4/10/1901 da Kaluga, una città 200 km. a sud-ovest di Mosca.

Assemblea ordinaria dei soci

Il giorno sabato 27 settembre 2025 in una sala del Polo Fieristico Multiarea – Palasettembre, Via Martiri della Libertà 6, Chiuduno (BG), alle

Da Friburgo a Domodossola - Andrea Mori

19 maggio 1861 – Lettera inviata non affrancata da Friburgo a Domodossola.

Bollettini di spedizione carta-valore pacchi postali 1888-1914 Le tariffe del valore dichiarato nelle spedizioni interne. - seconda parte - Andrea Mondo

Periodo tariffario 01.07.1892-30.06.1914: 10 cent. ogni 300 lire o frazione di valore dichiarato. 

Bollettini di spedizione carta-valore pacchi postali 1888-1914 Le tariffe del valore dichiarato nelle spedizioni interne. - prima parte - di Andrea Mondo

Per le spedizioni interne solo a partire da 1° agosto 1889 fu possibile assicurare i pacchi postali, .

Da Milano ai Bagni di Craveggia (Valle Vigezzo) via di Svizzera. Angelo Teruzzi

Nel neonato Regno d'Italia, a partire dal 1° gennaio 1863, venne istituita la nuova tariffa unica per le lettere di 15 centesimi, la cosiddetta tariffa unitaria, che spazzava via tutte le concessio