Skip to main content

A Lorenzo Carra il premio filatelico 2012 intitolato a Giovanni Riggi di Numana

CarraCOMUNICATO STAMPA 28 Aprile 2012 Il Comitato Organizzatore del Premio Filatelico Giovanni Riggi di Numana, dopo aver attentamente valutato le indicazioni ricevute dai soci del CIFO ha deliberato all’unanimità per l’assegnazione del premio 2012 a Lorenzo Carra di Mantova. MOTIVAZIONE Per oltre 50 anni dedicati alla filatelia come, collezionista, scrittore, studioso sia di Storia Postale che di Filatelia. Nel campo dei francobolli ordinari si ricorda il suo saggio "1866 La liberazione del Veneto”, nei quali ha trattato, attraverso i documenti postali, gli avvenimenti della Terza Guerra d’Indipendenza Italiana e classificato in maniera innovativa, i francobolli italiani usati coi bolli della passata dominazione austriaca. Il premio verrà consegnato dal Sindaco Adriano Pizzo e dell'Assessore alla cultura Annalisa Falchero alla presenza della famiglia Riggi, sabato 6 Ottobre alle ore 11.30 presso la sala consiliare del Comune di Pecetto Torinese Dr. Claudio Ernesto Manzati - Presidente CIFO e del Comitato Organizzatore CURRICULUM FILATELICO Nato nel 1946 a Suzzara (Mantova) dove risiede da sempre, studi Universitari in Economia e Statistica, con un passato da Dirigente Bancario, incomincia il collezionismo fin dalla tenera età. Nel 1997 ho ricevuto il diploma di Veterano della Filatelia con 43 anni d’anzianità. Alla fine degli anni ’60 quasi completata la collezione di francobolli di Italia, Vaticano e San Marino, ha iniziato a raccogliere lettere e documenti del Lombardo Veneto e del Regno d’Italia che l'hanno a studiare la Storia Postale, pur non trascurando gli altri interessi per la numismatica (Gonzaghesca in particolare), per la Storia e le Arti in genere. Dall’inizio degli anni ’80, ho iniziato attività pubblicistica, con diversi articoli su riviste italiane ed estere, tra queste: Noi con la lente, Vaccari Magazine, Il bollettino Prefilatelico e Storico Postale, Il Francobollo, SASV, oltre a scrivere per numeri unici editi in occasione delle manifestazioni dei Circoli Filatelici di Mantova, di Padova e Nazionali. Collaboratore di giornali quali: Il Francobollo, Civiltà mantovana, Il Quadrante Padano, Scweizerische Vereinigung fuer Postgeschichte Bulletin, ha svolto negli anni varie relazioni e conferenze sia in Italia ed anche all’estero. Fondatore nel 1989 della rivista “Noi con la lente”, nel 1998 ha realizzato per la casa editrice Vaccari, i due volumi “1866. La liberazione del Veneto”, nei quali ha trattato, attraverso i documenti postali, gli avvenimenti della Terza Guerra d’Indipendenza Italiana e classificato in maniera innovativa, i francobolli italiani usati coi bolli della passata dominazione austriaca. La pubblicazione ha avuto riscontri molto favorevoli anche presso il vasto pubblico ed ha ottenuto prestigiosi riconoscimenti in esposizioni a carattere mondiale. Nel 1999 ha collaborato all’organizzazione della mostra di Montecitorio "Dagli Antichi Stati all’Unità d’Italia". Nel 2000 ha curato la ristampa del “Regolamento delle Poste Austriache in Italia”, un volume di circa 500 pagine che è risultato di estremo interesse per i numerosi collezionisti e studiosi del settore. In passato Presidente del Circolo Filatelico e Numismatico di Mantova, è attualmente Vicepresidente dell'Accademia Italiana di Filatelia e Storia Postale e membro del Comitato Direttivo dell'Associazione amici Museo del Tasso e della Storia Postale, inoltre socio di numerosi circoli filatelici ed associazioni nazionali ed estere tra le quali: Istituto Studi Storici Postali di Prato, l'Associazione Italiana di Storia Postale, l'Unione Stampa Filatelica Italiana, la Royal Philatelic Society London come "Fellow". Ricordiamo infine che Lorenzo Carra ha intrattenuto rapporti di amicizia e collaborazione con Giovanni Riggi di Numana, spingendolo a presentare le sue ricerche sulla nascita della busta a Mantova, in occasione della mostra sul Mantegna, e successivamente a Sindelfingen, in Germania, dove venne presa la decisione di dare alle stampe "Il segreto epistolare". Nell'immagine in alto Lorenzo Carra nella biblioteca della Royal Philatelic Society

Ultimi articoli

Cursores - medaglia d'oro a IBRA 2023

È con vivo piacere che AISP comunica che la rivista da essa edita, Cursores, è stata premiata con la medaglia d'oro (90 punti) all'esposizione mondiale FIP IBRA 2023 svoltasi a Essen dal 25 al 28 m

Pubblicato il numero 31 di Cursores

Inizia in questi giorni la distribuzione ai soci del numero 31 della rivista Cursores, al solito ricco di articoli ad ampio spettro, capaci di soddisfare i gusti collezionistici dei cultori di stor

Buone Feste!

L'Associazione italiana di storia postale porge a tutti i soci, i simpatizzanti e i collezionisti i migliori auguri di trascorrere serene festività. Buon Natale, buon 2023!

Le conferenze - i testi delle presentazioni

In questa sezione vengono pubblicati, in ordine cronologico e a beneficio esclusivo dei soci, i file pdf delle presentazioni che gli autori delle stesse hanno concesso ad AISP per la diffusione al

Conferenza e pranzo degli auguri

Si svolgerà il 17 dicembre presso l'Enterprise Hotel in Corso Sempione 91 a Milano il consueto pranzo natalizio organizzato congiuntamente con l'Unione Filatelica Lombarda.

Newsletter del 22 novembre 2022

Cari consoci,

AISP a Madrid

Su invito della Real Academia Hispánica de Filatelia e Historia Postal (RAHFeHP), una delegazione del consiglio direttivo dell’Associazione Italiana di Storia Postale, compo

In uscita il n. 30 di Cursores

Inizia in questi giorni la distribuzione ai soci del numero 30 della rivista C

La scomparsa di Paolo Vaccari

Ad esequie avvenute, oggi è stata diffusa la notizia della scomparsa di