Skip to main content
Eventi

A Mantova il 22 settembre 2012 la 21^ edizione del premio Albino Bazzi

medaglia premio bazzi (2) Grazie al generoso contributo dell’Amministrazione Comunale, anche quest’anno si è resa possibile l’assegnazione del Premio istituito nel 1988 e intitolato alla memoria del dott. ALBINO BAZZI, Presidente del circolo per moltissimi anni sin dalla sua costituzione. Per l’evento è stato richiesto il patrocinio delle amministrazioni Provinciale e Comunale. È una data che dovete segnare ed evidenziare sulla vostra agenda perché molto importante. Alle ore 18,00, presso il Circolo Unificato Esercito, a Mantova in corso Vittorio Emanuele II n. 35,avrà inizio la cerimonia per l’assegnazione dei PREMI ALBINO BAZZI 2012 a: MARISA GIANNINI, per la filatelia (scarica qui il pdf con il suo profilo professionale) VITO VALENTINO CIMAROSTI, per la numismatica (scarica qui il pdf con il suo profilo professionale) GIORGIO BERNARDI PERINI, per la cultura mantovana (scarica qui il pdf con il suo profilo professionale) Nell'immagine in alto la medaglia ricordo che verrà consegnata ai premiati; saranno consegnati anche i diplomi di Veterano della Filatelia a: Franco Fabbri Corsarini, Ettore Tambara, Maurizio Tontini, Bruno Verdolin e di Anziano Numismatico a Mario Minelli, Franco Sereni che hanno raggiunto il traguardo dei 30 anni di iscrizione al circolo. Seguirà la cena di gala alla quale sono invitati tutti i soci, con famigliari ed amici, così da farla diventare anche cena sociale - da molti richiesta - dando modo a tutti i partecipanti di conoscersi meglio e socializzare. Nel corso della cena, come consuetudine, i Premiati intratterranno i commensali con brevi “chiacchierate” su temi di loro scelta. La partecipazione alla prima parte della serata è libera ed aperta a tutti. Per problemi organizzativi si richiede una cortese segnalazione direttamente in sede o al segretario Bencini (tel. 0376.222112, cell. 333.5439851, milvio.bencini@alice.it). Chi desidera partecipare anche alla successiva cena deve prenotarsi entro il 13 settembre versando la quota di partecipazione che sarà contenuta al massimo pur garantendo un ottimo menù mantovano.

Ultimi articoli

Linee guida editoriali per le pubblicazioni AISP - Editorial guidelines for AISP publications

Il Consiglio Direttivo di AISP ha approvato le linee guida editoriali destinate agli autori che vogliano vedere pubblicati i loro studi su pubblicazioni edite da AISP, siano essi articoli per la ri

Visita al museo della Fondazione Kimmel

Sabato 11 ottobre, su invito della Fondazione Kimmel, una delegazione di tredici soci Aisp si è recata a Goldau (Svizzera) per visitare il museo della Fondazione, in occasione dell'esposizion

10 marzo 1865 – Lettera spedita da Genova a Londra dalla ditta Dapples & C. - Andrea Mori

La convenzione postale tra il Regno di Sardegna e il Regno Unito, successivamente estesa al Regno d’Italia, prevedeva per le lettere in partenza dall’Italia un’affrancatura di 60 centesimi pe

Dalla Russia Europea a Firenze via Cina (!) nel 1901 - Paolo Zavattoni

Cartolina con firma diretta a Firenze, spedita il 4/10/1901 da Kaluga, una città 200 km. a sud-ovest di Mosca.

Assemblea ordinaria dei soci

Il giorno sabato 27 settembre 2025 in una sala del Polo Fieristico Multiarea – Palasettembre, Via Martiri della Libertà 6, Chiuduno (BG), alle

Da Friburgo a Domodossola - Andrea Mori

19 maggio 1861 – Lettera inviata non affrancata da Friburgo a Domodossola.

Bollettini di spedizione carta-valore pacchi postali 1888-1914 Le tariffe del valore dichiarato nelle spedizioni interne. - seconda parte - Andrea Mondo

Periodo tariffario 01.07.1892-30.06.1914: 10 cent. ogni 300 lire o frazione di valore dichiarato. 

Bollettini di spedizione carta-valore pacchi postali 1888-1914 Le tariffe del valore dichiarato nelle spedizioni interne. - prima parte - di Andrea Mondo

Per le spedizioni interne solo a partire da 1° agosto 1889 fu possibile assicurare i pacchi postali, .

Da Milano ai Bagni di Craveggia (Valle Vigezzo) via di Svizzera. Angelo Teruzzi

Nel neonato Regno d'Italia, a partire dal 1° gennaio 1863, venne istituita la nuova tariffa unica per le lettere di 15 centesimi, la cosiddetta tariffa unitaria, che spazzava via tutte le concessio