 
     
           
              
      
      
     
        
            News
      
  A Mario Mentaschi il Corno d’oro di Sindelfingen

 dal nostro inviato Billy White.
A Sindelfingen, una cittadina nei pressi di Stoccarda si tiene, ogni anno l’ultima settimana di ottobre, una Esposizione Internazionale di Storia postale , che per il suo prestigioso livello l’ha fatta diventare il punto d’attrazione per i collezionisti di Storia Postale di tutta Europa. Quest’anno sono state 55 le collezioni presenti, divise nelle consuete 5 classi: prima e dopo l’UPU, marcofile, Heimatsammlungen (cioè di posta locale) e di carattere storico. Vi erano poi anche una decina di partecipazioni in Letteratura. Giova ricordare che questa esposizione è a concorso, non segue il solito sistema delle medaglie, ma, per ogni classe, vengono “candidate ” delle collezioni fra le quali vengono scelte le tre migliori che ottengono i famosi “Corno postale” d’oro, d’argento e di bronzo. Le premiazioni, tenute nel salone della mostra, alla presenza di un foltissimo pubblico, sono iniziate dalla Letteratura  che vedeva una nutrita presenza italiana con il Simone Tasso di Bottani e Migliavacca, tre opere di Vaccari : il Magazine, le relazioni con la Francia di Salierno  ed i Catalogo che, come il Segreto epistolare del compianto Giovanni Riggi di Numana, ha avuto la “candidatura”. Molto apprezzati sono stati i due volumi Italia cara, Italia bella del Centro Studi Internazionale di Gandini, Leali, Sometti e c.  che si sono meritati un “Corno di bronzo”, riconoscimento importante all’estero per un’opera scritta completamente in italiano. Le collezioni italiane presenti erano quelle di Giampaolo Guzzi sulle Emissioni provvisorie della Francia del 1944-45, di Benedetto Soldavinisulla Posta dalla RSI per la Croce rossa di Ginevra, di Carlo Negri sulla Sanità austriaca durante la 1° GM, di Massimo Marin coi suoi Bolli austriaci della provincia di Treviso (che si è meritato una “candidatura”). Nella classe 1, quella più “classica” (Storia Postale prima del 1875), ha avuto il Corno di bronzo l’amico Adriano  Bergamini con una spettacolare collezione sulle Relazioni estere del Ticino. L’argento è andato a Friedrich Meyer con l’Ufficio Thurn und Taxis di Brema.  Trionfatore della classe regina è stato il nostro Mario Mentaschi che ha presentato una rinnovata edizione , ancora più puntuale, precisa ed ampliata, della sua “Corrispondenze  da e per gli Antichi Stati Italiani” ed ha avuto la grande soddisfazione di portarsi a casa un meritato Corno d’oro.
Nelle immagini in alto alcuni momenti dell'evento in particolare a destra, Mario Mentaschi con accanto la moglie Valeria e James van der Linden festeggiati dagli amici italiani Guzzi, Soldavini, Carra e Mathà con Hubert Jungwirth al retro.
dal nostro inviato Billy White.
A Sindelfingen, una cittadina nei pressi di Stoccarda si tiene, ogni anno l’ultima settimana di ottobre, una Esposizione Internazionale di Storia postale , che per il suo prestigioso livello l’ha fatta diventare il punto d’attrazione per i collezionisti di Storia Postale di tutta Europa. Quest’anno sono state 55 le collezioni presenti, divise nelle consuete 5 classi: prima e dopo l’UPU, marcofile, Heimatsammlungen (cioè di posta locale) e di carattere storico. Vi erano poi anche una decina di partecipazioni in Letteratura. Giova ricordare che questa esposizione è a concorso, non segue il solito sistema delle medaglie, ma, per ogni classe, vengono “candidate ” delle collezioni fra le quali vengono scelte le tre migliori che ottengono i famosi “Corno postale” d’oro, d’argento e di bronzo. Le premiazioni, tenute nel salone della mostra, alla presenza di un foltissimo pubblico, sono iniziate dalla Letteratura  che vedeva una nutrita presenza italiana con il Simone Tasso di Bottani e Migliavacca, tre opere di Vaccari : il Magazine, le relazioni con la Francia di Salierno  ed i Catalogo che, come il Segreto epistolare del compianto Giovanni Riggi di Numana, ha avuto la “candidatura”. Molto apprezzati sono stati i due volumi Italia cara, Italia bella del Centro Studi Internazionale di Gandini, Leali, Sometti e c.  che si sono meritati un “Corno di bronzo”, riconoscimento importante all’estero per un’opera scritta completamente in italiano. Le collezioni italiane presenti erano quelle di Giampaolo Guzzi sulle Emissioni provvisorie della Francia del 1944-45, di Benedetto Soldavinisulla Posta dalla RSI per la Croce rossa di Ginevra, di Carlo Negri sulla Sanità austriaca durante la 1° GM, di Massimo Marin coi suoi Bolli austriaci della provincia di Treviso (che si è meritato una “candidatura”). Nella classe 1, quella più “classica” (Storia Postale prima del 1875), ha avuto il Corno di bronzo l’amico Adriano  Bergamini con una spettacolare collezione sulle Relazioni estere del Ticino. L’argento è andato a Friedrich Meyer con l’Ufficio Thurn und Taxis di Brema.  Trionfatore della classe regina è stato il nostro Mario Mentaschi che ha presentato una rinnovata edizione , ancora più puntuale, precisa ed ampliata, della sua “Corrispondenze  da e per gli Antichi Stati Italiani” ed ha avuto la grande soddisfazione di portarsi a casa un meritato Corno d’oro.
Nelle immagini in alto alcuni momenti dell'evento in particolare a destra, Mario Mentaschi con accanto la moglie Valeria e James van der Linden festeggiati dagli amici italiani Guzzi, Soldavini, Carra e Mathà con Hubert Jungwirth al retro.
Ultimi articoli
 
     
    Regno Lombardo Veneto: annullo a penna su lettera da Belluno – Marco De Biasi
Lettera del 7 novembre 1862 da Belluno per Mestre affrancata con un francobollo da 5 soldi della III emissione del Lombardo Veneto.  
    Linee guida editoriali per le pubblicazioni AISP - Editorial guidelines for AISP publications
Il Consiglio Direttivo di AISP ha approvato le linee guida editoriali destinate agli autori che vogliano vedere pubblicati i loro studi su pubblicazioni edite da AISP, siano essi articoli per la ri 
    Visita al museo della Fondazione Kimmel
Sabato 11 ottobre, su invito della Fondazione Kimmel, una delegazione di tredici soci Aisp si è recata a Goldau (Svizzera) per visitare il museo della Fondazione, in occasione dell'esposizion 
    10 marzo 1865 – Lettera spedita da Genova a Londra dalla ditta Dapples & C. - Andrea Mori
La convenzione postale tra il Regno di Sardegna e il Regno Unito, successivamente estesa al Regno d’Italia, prevedeva per le lettere in partenza dall’Italia un’affrancatura di 60 centesimi pe 
    Dalla Russia Europea a Firenze via Cina (!) nel 1901 - Paolo Zavattoni
Cartolina con firma diretta a Firenze, spedita il 4/10/1901 da Kaluga, una città 200 km. a sud-ovest di Mosca. 
    Assemblea ordinaria dei soci
Il giorno sabato 27 settembre 2025 in una sala del Polo Fieristico Multiarea – Palasettembre, Via Martiri della Libertà 6, Chiuduno (BG), alle 
    Da Friburgo a Domodossola - Andrea Mori
19 maggio 1861 – Lettera inviata non affrancata da Friburgo a Domodossola.