Skip to main content
News

Milano ritorna nel 2015 al centro della filatelia mondiale!

a href="http://www.cifo.eu/wp-content/uploads/2013/11/Macrelli.jpg">MacrelliEDITORIALE di Piero Macrelli Aver affrontato in maniera decisa, durante l’inaugurazione di ROMAFIL alla presenza del Viceministro Catricalà e del Presidente Ialongo, due argomenti che ci stanno particolarmente a cuore, sta producendo i risultati sperati. E’ arrivata l’approvazione di Poste per la manifestazione internazionale ITALIA 2015, in concomitanza con l’EXPO. I tempi sono strettissimi, l’impresa ardua, ma faremo ogni sforzo necessario per ottenere un buon successo, come già è avvenuto per ITALIA 2009. Altro risultato, forse ancora più importante, è scaturito dall’incontro con il Responsabile del Mercato Privati di Poste, ing. Marchese: ho avuto assicurazioni, di cui non ho motivo di dubitare, molto confortanti; entro breve tempo saranno attivi 500 sportelli filatelici; aumenteranno gli specialisti di filatelia con l’obiettivo di portali a 132, uno per ogni Filiale, quanto prima possibile; i Circoli che organizzano la Giornata della Filatelia potranno ottenere il secondo annullo ad iniziativa; soprattutto mi è stato garantito che quanto possibile sarà fatto affinchè francobolli siano disponibili in tutti gli uffici postali: la sensazione che ho avuto è che stia cambiando l’atteggiamento nei confronti della filatelia e dei francobolli; se è veramente così non potranno mancare risultati positivi. Complimenti vivissimi a Piero Macrelli, per l'ispirato successo di essere riuscito a riportare l'Italia al centro della filatelia mondiale in concomitanza con l'Expo 2015 a Milano. Angelo Simontacchi e tutti gli associati AISP

Ultimi articoli

Regno Lombardo Veneto: annullo a penna su lettera da Belluno – Marco De Biasi

Lettera del 7 novembre 1862 da Belluno per Mestre affrancata con un francobollo da 5 soldi della III emissione del Lombardo Veneto. 

Linee guida editoriali per le pubblicazioni AISP - Editorial guidelines for AISP publications

Il Consiglio Direttivo di AISP ha approvato le linee guida editoriali destinate agli autori che vogliano vedere pubblicati i loro studi su pubblicazioni edite da AISP, siano essi articoli per la ri

Visita al museo della Fondazione Kimmel

Sabato 11 ottobre, su invito della Fondazione Kimmel, una delegazione di tredici soci Aisp si è recata a Goldau (Svizzera) per visitare il museo della Fondazione, in occasione dell'esposizion

10 marzo 1865 – Lettera spedita da Genova a Londra dalla ditta Dapples & C. - Andrea Mori

La convenzione postale tra il Regno di Sardegna e il Regno Unito, successivamente estesa al Regno d’Italia, prevedeva per le lettere in partenza dall’Italia un’affrancatura di 60 centesimi pe

Dalla Russia Europea a Firenze via Cina (!) nel 1901 - Paolo Zavattoni

Cartolina con firma diretta a Firenze, spedita il 4/10/1901 da Kaluga, una città 200 km. a sud-ovest di Mosca.

Assemblea ordinaria dei soci

Il giorno sabato 27 settembre 2025 in una sala del Polo Fieristico Multiarea – Palasettembre, Via Martiri della Libertà 6, Chiuduno (BG), alle

Da Friburgo a Domodossola - Andrea Mori

19 maggio 1861 – Lettera inviata non affrancata da Friburgo a Domodossola.

Bollettini di spedizione carta-valore pacchi postali 1888-1914 Le tariffe del valore dichiarato nelle spedizioni interne. - seconda parte - Andrea Mondo

Periodo tariffario 01.07.1892-30.06.1914: 10 cent. ogni 300 lire o frazione di valore dichiarato. 

Bollettini di spedizione carta-valore pacchi postali 1888-1914 Le tariffe del valore dichiarato nelle spedizioni interne. - prima parte - di Andrea Mondo

Per le spedizioni interne solo a partire da 1° agosto 1889 fu possibile assicurare i pacchi postali, .