Skip to main content
News

A Milano vince l’Italia

DSCN0157L’esito di “Aisp international 2014” premia Angelo Teruzzi, partecipe con uno studio sulle relazioni postali tra Regno di Sardegna ed Impero austriaco Milano (22 marzo 2014) - A voler essere precisi, sull’ideale podio, originato dalla sfida “Aisp international 2014” tra l’Associazione italiana di storia postale e la Deutscher altbriefsammler-verein, sono saliti due tedeschi ed un italiano. Però, quest’ultimo ha raggiunto il gradino più in alto conquistando l’oro. È Angelo Teruzzi, in gara con “The postal relationships between the Kingdom of Sardinia and the Austrian Empire 1844-1861”. È quanto ha deciso la giuria guidata dallo svizzero Kurt Kimmel e coadiuvata dall’austriaco Gerald Helsch, dal belga James van der Linden e dall’italiano Mario Mentaschi. Dunque, uno studio sulle relazioni postali tra il Regno di Sardegna e l’Impero austriaco ha conquistato il “cavallino d’oro”, messo a disposizione dall’Aisp. “Un risultato -commenta il presidente del medesimo sodalizio, Angelo Simontacchi- che non mi stupisce. Pur ammettendo la validità complessiva dei titoli scelti in vista della competizione, negli ultimi tempi Teruzzi si è distinto in diverse manifestazioni, fra cui proprio quella di Sindelfingen, che vede la Dasv giocare in casa. L’averlo in squadra, dunque, era già un punto di riferimento importante”. “Vorrei, tuttavia, sottolineare ancora una volta la bontà della nostra idea: con la scusa del confronto, abbiamo indotto venti collezionisti a dare il meglio di se stessi, e l’esito è a disposizione di tutti, presente nelle bacheche ospitate a «Milanofil»”. DSCN0152 Il “cavallino d’argento” è stato conquistato da Hans Michael Krug, presente con “Postverkehr zwischen dem gebiet der Deutschen reichspost und den Vereinigten Staaten von Amerika 4.5.1871-31.12.1875 / Postal traffic between the territory of the Deutsche reichspost and the United States of America 4.5.1871-31.12.1875”. Quello di bronzo da Martin Camerer, che ha proposto “Die korrespondenz zwischen den Deutschen und Altitalienischen Staaten 1850-1870 / The correspondence between German and Old Italian States 1850-1870”. Il confronto prevedeva anche tre “menzioni onorevoli”, attribuite a: - Peter Heck (partecipe attraverso “The netherlands postmarks, from the first to 1813-14”); - Antonio Ferrario (“Le vie di mare che unirono l’Italia / Sea routes that connected Italy”); - Friedrich Meyer (“Das Thurn und Taxis postamt in der hansestadt Bremen / The Thurn and Taxis post office in the hanseatic city of Bremen”). DSCN0154Le collezioni saranno visitabili ancora domenica 23 marzo, dalle ore 9,30 alle 14 presso Milano congressi, situato in via Gattamelata 5. L’ingresso è libero.

Ultimi articoli

Linee guida editoriali per le pubblicazioni AISP - Editorial guidelines for AISP publications

Il Consiglio Direttivo di AISP ha approvato le linee guida editoriali destinate agli autori che vogliano vedere pubblicati i loro studi su pubblicazioni edite da AISP, siano essi articoli per la ri

Visita al museo della Fondazione Kimmel

Sabato 11 ottobre, su invito della Fondazione Kimmel, una delegazione di tredici soci Aisp si è recata a Goldau (Svizzera) per visitare il museo della Fondazione, in occasione dell'esposizion

10 marzo 1865 – Lettera spedita da Genova a Londra dalla ditta Dapples & C. - Andrea Mori

La convenzione postale tra il Regno di Sardegna e il Regno Unito, successivamente estesa al Regno d’Italia, prevedeva per le lettere in partenza dall’Italia un’affrancatura di 60 centesimi pe

Dalla Russia Europea a Firenze via Cina (!) nel 1901 - Paolo Zavattoni

Cartolina con firma diretta a Firenze, spedita il 4/10/1901 da Kaluga, una città 200 km. a sud-ovest di Mosca.

Assemblea ordinaria dei soci

Il giorno sabato 27 settembre 2025 in una sala del Polo Fieristico Multiarea – Palasettembre, Via Martiri della Libertà 6, Chiuduno (BG), alle

Da Friburgo a Domodossola - Andrea Mori

19 maggio 1861 – Lettera inviata non affrancata da Friburgo a Domodossola.

Bollettini di spedizione carta-valore pacchi postali 1888-1914 Le tariffe del valore dichiarato nelle spedizioni interne. - seconda parte - Andrea Mondo

Periodo tariffario 01.07.1892-30.06.1914: 10 cent. ogni 300 lire o frazione di valore dichiarato. 

Bollettini di spedizione carta-valore pacchi postali 1888-1914 Le tariffe del valore dichiarato nelle spedizioni interne. - prima parte - di Andrea Mondo

Per le spedizioni interne solo a partire da 1° agosto 1889 fu possibile assicurare i pacchi postali, .

Da Milano ai Bagni di Craveggia (Valle Vigezzo) via di Svizzera. Angelo Teruzzi

Nel neonato Regno d'Italia, a partire dal 1° gennaio 1863, venne istituita la nuova tariffa unica per le lettere di 15 centesimi, la cosiddetta tariffa unitaria, che spazzava via tutte le concessio