Skip to main content
News

Milanofil 2010: ad Antonio Ferrario il Gran Premio nella Sezione Campioni e a Massimo Manzoni quello nella categoria Competizione.

Mianofil2010 011L'Unione Filatelica Lombarda conquista con Antonio Ferrario e Massimo Manzoni due dei tre premi più importanti; a Carlo Sopracordevole il terzo Gran Premio nella Categoria UQ. Consegnati ieri sera durante la cena di gala dei Palmares, che si è tenuta nella spendida cornice, del salone delle feste della Società Giardino. Ad Antonio Ferrario con la sua collezione "Le vie di mare che unirono l'Italia 1859-1862" è andato il Gran Premio nella Sezione Campioni con 95 punti. Gran Premio conquistato anche da Massimo Manzoni nella Categoria Competizione con "Stato Pontificio, tariffe per l'estero 1852-1867" con 93 punti, mentre il Gran Premio nella Categoria Un Quadro, è andato a Carlo Sopracordevole con la collezione "Interi Postali provvisori della RSI nei loro periodi d'uso" con 91 punti. (Nell'immagine in alto i concorrenti della Sezione Campioni in attesa della lettura da parte di Piero Macrelli del verdetto della giuria, che è presentata nella foto in basso) Da ricordare che Angelo Teruzzi, collezionista di Filatelia Classica di lungo corso, sì è affacciato per la prima volta alle competizioni presentando una collezione su “Relazioni Postali tra il Regno di Sardegna e l’Impero Austriaco 1844-1861″ ha ottenuto ben 95 punti che "......che le avrebbe permesso forse, di ottenere il Gran Premio....", Mianofil2010 015così Bruno Crevato Selvaggi ha esordito presentando i risultati delle collezioni in Qualificazione, che come tale non prevede un Gran Premio; sentiremo sicuramente parlare di Angelo Terruzzi in futuro se vorrà proseguire la sua partecipazione ai concorsi. A Saverio Imperato è stato consegnato un premio speciale da parte della Federazione, per aver vinto nel corso degli ultimi tre anni (2007-2009) ben tre Gran Premi FEFA, risultato mai ottenuto nella storia delle Competizioni Espositive Internazionali e difficilmente eguagliabile. Un altro premio questa volta assegnato direttamente dalle mani di Jorgen Jorgensen Presidente FEPA a Nino Aquila e Francesco Orlando per il loro libro " Sicilia, i timbri del Re" che ha richiesto oltre 20 anni di ricerche e studi. Il Presidente Jorgensen ha ricordato come è vitale la filatelia in Italia, che ha raccolto questo premio anche in passato con Mario Mentaschi e Bruno Crevato Selvaggi. Macrelli ha chiuso la serata, riconoscendo l'importanza della Stampa Filatelica nella promozione della Filatelia, "....sia essa su carta che preferiamo...." rappresentata da Danilo Bogoni Presidente dell'USFI ".....ma senza dimenticare quella digitale....." ben rappresentata da Fabio Bonacina attraverso il giornale online Vaccari News.

Ultimi articoli

Da Torino a Milano il 13.5.1853, rispedita a Palazzolo Bresciano - Angelo Teruzzi

Lettera spedita da Torino a Milano il 13.5.1853 con porto pagato in denaro. Timbro a doppio cerchio con rosetta rosso di Torino e P.D.

Postal relations between Kingdom of Two Sicilies and France - Letter from Naples to Toulouse - by Marco Panza

27th May 1828. From Naples to Toulouse. On departure, prepaid letter weighing 7 ¾ oz.

Postal relations between Kingdom of Two Sicilies and Ancient Italian States - Letter from Naples to Piacenza

6th September 1832. From Naples to Parma redirected to Piacenza.

Sottoscritto un accordo di collaborazione tra Aisp e Real Academia Hispánica de Filatelia e Historia Postal

Sabato 14 dicembre 2024 si è svolto il previsto evento congiunto organizzato da Associazione italiana di storia postale (Aisp) e Unione filatelica lombarda con la partecipazione di membri del

Pubblicato il numero 34 di Cursores

E' in fase di distribuzione ai soci in questi giorni il numero 34 di Cursores, il primo curato dal nuovo direttore responsabile Mario Bonacina.

Convenzione Regno di Sardegna-Austria 1844/1853 nuove scoperte: la tariffa di “lunga percorrenza”

In allegato i lettori di Cursores potranno trovare i documenti che accompagnano l'articolo di Angelo Teruzzi e Paolo Gazzera dal titolo "Convenzione Regno di Sardegna-Austria 1844/1853 - nuov

AISP alla sessione accademica della Real Academia de Filatelia e Historia Postal

Nella giornata di sabato 16 novembre 2024, presso la Real Casa de la Moneda in Madrid, si è tenuta la sessione annuale della Real Academia de Filatelia e Historia Postal. 

AISP a Postgeschichte Live 2024

Dal 24 al 26 ottobre si è svolto a Ulm l’annuale evento Postegeschichte Live, che ha visto la partecipazione di collezioni di un buon numero di soci dell’Associazione italian

Gli organi sociali di Aisp per il triennio 2024-2027

Nel corso dell'Assemblea dei Soci di Aisp svoltasi lo scorso 28 settembre a Chiuduno si sono svolte le elezioni degli organi sociali per il prossimo triennio.