Skip to main content

Milanofil 2012: una tre giorni ricca di appuntamenti, ad Adriano Landini e Giorgio Khouzam la targa AISP.

P1010018P1010004 Carissimo Giorgio, è con immenso piacere che Ti comunico che il Consiglio Direttivo all'unanimità ha deliberato di conferirti la TARGA AISP con la seguente motivazione: Per i Suoi studi in campo Filatelico e Storico Postale e per il costante e significativo impegno per lo sviluppo dell'Associazione Italiana di Storia Postale. Con questa menzione Angelo Simontacchi, Presidente AISP ha consegnato la targa a Giorgio Khouzam in occasione della consueta cena di primavera AISP/UFL. Angelo Simontacchi in precedenza aveva ricordato la consegna della targa anche ad Adriano Landini che il 17 Marzo u.s. ha compiuto 85 anni. Presenti alla cena, oltre a numerosi soci delle due associazioni anche la Federazione con Piero Macrelli, Bruno Crevato Selvaggi, Michele Caso, Paolo Guglielminetti, Marco Occhipinti e lo stato maggiore della Filatelia di Poste Italiane con Marisa Giannini, Andrea Buttitta, Andrea Alfieri e Nicola Burdiat. Durante la cena è stato ufficialmente annunciato l'incarico all'AISP da parte della Federazione e Poste Italiane, per organizzare, dopo il successo ottenuto per quella dello scorso anno, una nuova esposizione a Romafil, dal 12 al 14 di Ottobre p.v. dal titolo L'ITALIA NEL MONDO 1861-1961 Relazioni Internazionali dell'Italia viste con i Francobolli e la Posta.. In precedenza si era tenuta una gustosissima relazione da parte di Rocco Cassandri sulla "Repubblica Romana" seguita con interesse dai numerosi presenti (immagine in alto a destra). Ritornando a Milanofill, oltre alla finale del campionato cadetti 2011 di cui daremo successivamente il resoconto, le due associazioni hanno presentato 44 collezioni da "Un Quadro" nell'ambito dei festeggiamenti per il 150° anniversario della costituzione delle Poste Italiane, un bel momento espositivo per la varietà e ricchezza delle collezioni esposte, tra queste faceva spicco la collezione dell'Archivio Storico Bolaffi sui primi annulli della storia della posta, la collezione è stata riprodotta in un folder realizzato in numero limitato di copie dalla Giulio Bolaffi Editore e distribuito ai soci AISP. Nell'immagine in alto a sinistra Giorgio Khouzam riceve l'ambito premio da parte di Angelo Simontacchi

Ultimi articoli

Cursores - medaglia d'oro a IBRA 2023

È con vivo piacere che AISP comunica che la rivista da essa edita, Cursores, è stata premiata con la medaglia d'oro (90 punti) all'esposizione mondiale FIP IBRA 2023 svoltasi a Essen dal 25 al 28 m

Pubblicato il numero 31 di Cursores

Inizia in questi giorni la distribuzione ai soci del numero 31 della rivista Cursores, al solito ricco di articoli ad ampio spettro, capaci di soddisfare i gusti collezionistici dei cultori di stor

Buone Feste!

L'Associazione italiana di storia postale porge a tutti i soci, i simpatizzanti e i collezionisti i migliori auguri di trascorrere serene festività. Buon Natale, buon 2023!

Le conferenze - i testi delle presentazioni

In questa sezione vengono pubblicati, in ordine cronologico e a beneficio esclusivo dei soci, i file pdf delle presentazioni che gli autori delle stesse hanno concesso ad AISP per la diffusione al

Conferenza e pranzo degli auguri

Si svolgerà il 17 dicembre presso l'Enterprise Hotel in Corso Sempione 91 a Milano il consueto pranzo natalizio organizzato congiuntamente con l'Unione Filatelica Lombarda.

Newsletter del 22 novembre 2022

Cari consoci,

AISP a Madrid

Su invito della Real Academia Hispánica de Filatelia e Historia Postal (RAHFeHP), una delegazione del consiglio direttivo dell’Associazione Italiana di Storia Postale, compo

In uscita il n. 30 di Cursores

Inizia in questi giorni la distribuzione ai soci del numero 30 della rivista C

La scomparsa di Paolo Vaccari

Ad esequie avvenute, oggi è stata diffusa la notizia della scomparsa di