



Milanofil 2016 - progetto dedicato alla collezione Marco De Marchi

I filatelisti ricordano il milanese Marco De Marchi (1872-1936) soprattutto per la sua famosa collezione, considerata, all’epoca, tra le migliori. Alla morte, per volontà testamentaria, venne donata al Comune di Milano che la conserva tuttora presso il Museo del Risorgimento. In realtà, egli è stato anche industriale, scienziato, benefattore. Un ampio progetto, diretto dall’Unione stampa filatelica italiana e reso possibile grazie a diverse realtà, è teso a valorizzare la collezione, rendendola fruibile perlomeno a livello digitale. Sono state realizzate oltre 5.500 fotografie, che nei prossimi mesi verranno messe a disposizione pubblica tramite il sito “Grafiche in Comune”, firmato dal Comune di Milano. Tappa intermedia è la proposta di una piccola, ma molto importante, scelta della collezione esposta nel contesto di “Milanofil”, e ciò grazie a Poste italiane filatelia. Il progetto di valorizzazione dell’insieme è stato cofinanziato, oltre che dalla capofila, Unione stampa filatelica italiana, da: - ASSOCIAZIONE FILATELISTI ITALIANI PROFESSIONISTI - ASSOCIAZIONE ITALIANA DI STORIA POSTALE - FEDERAZIONE FRA LE SOCIETÀ FILATELICHE ITALIANE - UNIONE FILATELICA LOMBARDA - SOCIETÀ VACCARI Un grazie particolare a: - ASSOCIAZIONE FILATELICA NAZIONALE - POSTE ITALIANE FILATELIA Grazie, infine, per la disponibilità a: - COMUNE DI MILANO E IN PARTICOLARE LA DIREZIONE DEL SETTORE SOPRINTENDENZA CASTELLO, MUSEI ARCHEOLOGICI E MUSEI STORICI
Ultimi articoli


Pubblicato il numero 31 di Cursores
Inizia in questi giorni la distribuzione ai soci del numero 31 della rivista Cursores, al solito ricco di articoli ad ampio spettro, capaci di soddisfare i gusti collezionistici dei cultori di stor
Buone Feste!
L'Associazione italiana di storia postale porge a tutti i soci, i simpatizzanti e i collezionisti i migliori auguri di trascorrere serene festività. Buon Natale, buon 2023!Le conferenze - i testi delle presentazioni
In questa sezione vengono pubblicati, in ordine cronologico e a beneficio esclusivo dei soci, i file pdf delle presentazioni che gli autori delle stesse hanno concesso ad AISP per la diffusione al
Conferenza e pranzo degli auguri
Si svolgerà il 17 dicembre presso l'Enterprise Hotel in Corso Sempione 91 a Milano il consueto pranzo natalizio organizzato congiuntamente con l'Unione Filatelica Lombarda.
Newsletter del 22 novembre 2022
Cari consoci,
AISP a Madrid
Su invito della Real Academia Hispánica de Filatelia e Historia Postal (RAHFeHP), una delegazione del consiglio direttivo dell’Associazione Italiana di Storia Postale, compo
In uscita il n. 30 di Cursores
Inizia in questi giorni la distribuzione ai soci del numero 30 della rivista C