



Milanofil 2016 - progetto dedicato alla collezione Marco De Marchi

I filatelisti ricordano il milanese Marco De Marchi (1872-1936) soprattutto per la sua famosa collezione, considerata, all’epoca, tra le migliori. Alla morte, per volontà testamentaria, venne donata al Comune di Milano che la conserva tuttora presso il Museo del Risorgimento. In realtà, egli è stato anche industriale, scienziato, benefattore. Un ampio progetto, diretto dall’Unione stampa filatelica italiana e reso possibile grazie a diverse realtà, è teso a valorizzare la collezione, rendendola fruibile perlomeno a livello digitale. Sono state realizzate oltre 5.500 fotografie, che nei prossimi mesi verranno messe a disposizione pubblica tramite il sito “Grafiche in Comune”, firmato dal Comune di Milano. Tappa intermedia è la proposta di una piccola, ma molto importante, scelta della collezione esposta nel contesto di “Milanofil”, e ciò grazie a Poste italiane filatelia. Il progetto di valorizzazione dell’insieme è stato cofinanziato, oltre che dalla capofila, Unione stampa filatelica italiana, da: - ASSOCIAZIONE FILATELISTI ITALIANI PROFESSIONISTI - ASSOCIAZIONE ITALIANA DI STORIA POSTALE - FEDERAZIONE FRA LE SOCIETÀ FILATELICHE ITALIANE - UNIONE FILATELICA LOMBARDA - SOCIETÀ VACCARI Un grazie particolare a: - ASSOCIAZIONE FILATELICA NAZIONALE - POSTE ITALIANE FILATELIA Grazie, infine, per la disponibilità a: - COMUNE DI MILANO E IN PARTICOLARE LA DIREZIONE DEL SETTORE SOPRINTENDENZA CASTELLO, MUSEI ARCHEOLOGICI E MUSEI STORICI
Ultimi articoli


Bollettini di spedizione carta-valore pacchi postali 1888-1914 Le tariffe del valore dichiarato nelle spedizioni interne. - prima parte - di Andrea Mondo
Per le spedizioni interne solo a partire da 1° agosto 1889 fu possibile assicurare i pacchi postali, .
Da Milano ai Bagni di Craveggia (Valle Vigezzo) via di Svizzera. Angelo Teruzzi
Nel neonato Regno d'Italia, a partire dal 1° gennaio 1863, venne istituita la nuova tariffa unica per le lettere di 15 centesimi, la cosiddetta tariffa unitaria, che spazzava via tutte le concessio
La spedizione di pacchi postali verso il Messico 1892 - 1912 - Marco Panza
Le spedizioni di pacchi postali verso il Messico iniziarono dal giugno 1888.
Pubblicato il numero 35 di Cursores
E' iniziata la distribuzione del numero 35 di Cursores.
Da Torino a Milano il 13.5.1853, rispedita a Palazzolo Bresciano - Angelo Teruzzi
Lettera spedita da Torino a Milano il 13.5.1853 con porto pagato in denaro. Timbro a doppio cerchio con rosetta rosso di Torino e P.D.
Postal relations between Kingdom of Two Sicilies and France - Letter from Naples to Toulouse - by Marco Panza
27th May 1828. From Naples to Toulouse. On departure, prepaid letter weighing 7 ¾ oz.
Postal relations between Kingdom of Two Sicilies and Ancient Italian States - Letter from Naples to Piacenza
6th September 1832. From Naples to Parma redirected to Piacenza.