



Mostra filatelia e scuola
IL FRANCOBOLLO: UNA FINESTRA APERTA SUL MONDO
A Roma dal 23 maggio all'8 giugno, presso il Circolo Didattico 80° della Scuola Primaria Statale "Gioacchino Gesmundo" e "Marco Pizzicaroli", si terrà la mostra ad ingresso libero dal titolo: Mostra Filatelia e Scuola.
La mostra si svilupperà nell’atrio della scuola con quaranta pannelli messi a disposizione da Poste Italiane-Filatelia.
La mostra si inserisce nel progetto IL FRANCOBOLLO: UNA FINESTRA APERTA SUL MONDO, che ha come referente la dott.ssa Djana Isufaj, nostra socia.
Quest’anno, il Progetto è stato ufficialmente inserito nel POF (triennale) della scuola con il conseguente coinvolgimento di tutte le discipline curricolari.
Il Progetto è sostenuto dalla Federazione fra le Società Filateliche Italiane, dall’Associazione Filatelica Numismatica Italiana “Alberto Diena” di Roma, dalla Filarte di Roma, dall’Informazione del Collezionista, dalla Francesco Maria Amato Editore, dall’AISP, dalla Vaccari Edizioni e da Poste Italiane-Filatelia.
Il nostro socio, Francesco Maria Amato è attivo all'interno del progetto come Tutor e ha organizzato dei corsi di aggiornamento professionale per il personale docente dell’istituto, con oggetto:
- Manutenzione e conservazione dei francobolli e dei documenti storico postali.
- Impiego degli strumenti filatelici per l’analisi e lo studio dei francobolli.
Ai corsi hanno aderito ben 12 insegnanti, ad ognuno dei quali è stato rilasciato un Attestato di partecipazione al Corso di formazione.
A sostegno del Progetto e per una maggiore divulgazione della Storia Postale e della Filatelia fra le giovani generazioni, Francesco Maria Amato ha, inoltre, generosamente donato all’Istituto Scolastico un insieme di sei quadri contenenti rispettivamente:
1. otto documenti postali relativi alla Prima Guerra di Indipendenza Italiana;
2. otto documenti postali relativi alla Repubblica Romana del 1849;
3. una rassegna di 48 (quarantotto) francobolli degli Antichi Stati Italiani tra sciolti e su busta;
4. una rassegna di francobolli del Regno d’Italia e della Repubblica Sociale Italiana sciolti;
5. otto cartoline reggimentali relative alla Prima Guerra Mondiale;
6. i francobolli emessi dalla Repubblica Italiana in occasione del 150° Anniversario dell’Unità
d’Italia 1861-2011.

Ultimi articoli


Pubblicato il numero 31 di Cursores
Inizia in questi giorni la distribuzione ai soci del numero 31 della rivista Cursores, al solito ricco di articoli ad ampio spettro, capaci di soddisfare i gusti collezionistici dei cultori di stor
Buone Feste!
L'Associazione italiana di storia postale porge a tutti i soci, i simpatizzanti e i collezionisti i migliori auguri di trascorrere serene festività. Buon Natale, buon 2023!Le conferenze - i testi delle presentazioni
In questa sezione vengono pubblicati, in ordine cronologico e a beneficio esclusivo dei soci, i file pdf delle presentazioni che gli autori delle stesse hanno concesso ad AISP per la diffusione al
Conferenza e pranzo degli auguri
Si svolgerà il 17 dicembre presso l'Enterprise Hotel in Corso Sempione 91 a Milano il consueto pranzo natalizio organizzato congiuntamente con l'Unione Filatelica Lombarda.
Newsletter del 22 novembre 2022
Cari consoci,
AISP a Madrid
Su invito della Real Academia Hispánica de Filatelia e Historia Postal (RAHFeHP), una delegazione del consiglio direttivo dell’Associazione Italiana di Storia Postale, compo
In uscita il n. 30 di Cursores
Inizia in questi giorni la distribuzione ai soci del numero 30 della rivista C